La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


I cacti che Lulone non ha ancora identificato...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 10:56   Oggetto: I cacti che Lulone non ha ancora identificato...
Lulone Mar 18 Feb 2014, 10:56
Rispondi citando

Salve a tutti.
Sono anni che aspetto questo momento, alcuni dei miei compagni non hanno ancora un nome sicuro cosi se qualcuno può darmi consiglio ne sarò molto grato.
Facendo ricerche su google non ho mai trovato conferme sufficienti....
Mi piace sapere chi ho davanti (infatti la maggior parte ha cartellini con Genere e Varietà) anche se ognuna ha comunque la sua storia e questo gia basta per renderle parte della mia vita.
Parto con un melocactus (l'unico che ho).

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 11:20   Oggetto:
Lulone Mar 18 Feb 2014, 11:20
Rispondi citando

Questo l'ho identificato come Gymnocalycium saglionis ma vedo che ci sono varie forme se si cerca su google....che dite?

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 11:33   Oggetto:
Lulone Mar 18 Feb 2014, 11:33
Rispondi citando

Questa prorpio non so...

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 12:13   Oggetto:
Drusola Mar 18 Feb 2014, 12:13
Rispondi citando

il terzo mi sembra uno Gymnocalycium schickendantzii

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 14:18   Oggetto:
Lulone Mar 18 Feb 2014, 14:18
Rispondi citando

Hai ragione!
Cercando son incappato in questo sito che non conoscevo
http://www.llifle.com/Encyclopedia/CACTI/Family/Cactaceae/Gymnocalycium/?v=2
e sembra essere per la precisione il Gymnocalycium schickendantzii (F.A.C.Weber) Britton & Rose avendo le spine piu lunghe del delaetii a fianco.
Grazie mille per l'identificazione, l'ho gia dotato di cartellino... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 14:44   Oggetto:
Lulone Mar 18 Feb 2014, 14:44
Rispondi citando

sempre secondo lo stesso sito il saglioni sembra essere Gymnocalycium saglionis subs. tilcarense a veder sempre le spine...
Qualcuno lo conosce questo sito?
è suff affidabile?
sembra parecchio curato, ricco di info e visitato da varie parti del mondo..

Nel contempo però mi ha incasinato un po perchè quello che credevo Gymnocalycium obductum lo trovo sotto Gymnocalycium stellatum ma sembra anche Gymnocalycium ferrarii o forse è piu simile al Gymnocalycium bayrianum var. brevispinum .....!!
Allego la foto che chi vuole dice la sua Sorriso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
D i e g o
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/05/10 17:46
Messaggi: 250
Residenza: Realmonte

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 15:34   Oggetto:
D i e g o Mar 18 Feb 2014, 15:34
Rispondi citando

Il Melocactus e' il matanzanus.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20903
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 15:52   Oggetto:
Gianna Mar 18 Feb 2014, 15:52
Rispondi citando

c'è anche la nostra galleria ...
http://www.cactofili.org/genere.asp?gen=gymnocalycium
L'ultimo Gymnocalycium è uno stellatum


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 16:11   Oggetto:
Talpa Mar 18 Feb 2014, 16:11
Rispondi citando

Il secondo potrebbe essere un saglionis...?
Confermo lo stellatum sin. obductum Sorriso

Mi potresti dire come hai coltivato finora il tuo bellissimo Melocactus? Temperature estive e invernali, composta, annaffiature, sole ecc...


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 19:27   Oggetto:
Lulone Mar 18 Feb 2014, 19:27
Rispondi citando

Mi vergogno un po ma l'ho appena comprato il Melocactus!
Sono abituato a prenderli piccini piccini ma dato che era un po che lo cercavo e non lo trovavo mi sono lasciato influenzare dalla moglie e l'ho preso gia grande.
Ho in cantiere un ordine da uhlig e appena costruisco la ciotola da semina in ipertufa mando a prendere i semi.
Solo ariocarpus e aztekium.

Su quel sito ho notato che lo stellatum ha spine accavallate mentre il mio ha il centro libero
Però effettivamente quando lo acquistai aveva l'etichetta obductum..
La foto sotto è dello stellatum visto sul sito che ho incontrato oggi

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 19:39   Oggetto:
Lulone Mar 18 Feb 2014, 19:39
Rispondi citando

Mamma mia quanti nella galleria! mi ci perdo...
La visito un po allora Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 22:30   Oggetto:
Gianni Mar 18 Feb 2014, 22:30
Rispondi citando

Lulone, qualche bella euforbia non ce l'hai? Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mer 19 Feb 2014, 8:10   Oggetto:
Lulone Mer 19 Feb 2014, 8:10
Rispondi citando

Solo Euphorbia obesa e (se non erro) E. canariensis.
Ne ho avute altre ma le ho regalate.
Come ho regalato via cereus, pilosocereus ed altri.
Tendenzialmente le euforbie occupano molto spazio e dato che non ho una serra e l'inverno nella pianura padana (a parte questo) picchia giu con le temperature cerco di acquistare cacti che rimangono di forma globosa e ben gestibili durante i mesi freddi.
Poi ho un debole per gli ariocarpus ma ne ho uno solo per ora, anche lui preso piccolino in un vivaio che nemmeno sapeva cosa fosse...son le soddisfazioni piu grandi per me portar a casa un esemplare di non facile reperibilità da un vivaio che ti dice...bo..quello li? sarà un Haworthia...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mer 19 Feb 2014, 8:29   Oggetto:
Lulone Mer 19 Feb 2014, 8:29
Rispondi citando

eccole....
La canariensis l'ho presa che era alta 8 cm Sorriso adesso è 1metro e mezzo.
L'obesa era 3 cm di diametro ora 8

 
   



L'ultima modifica di Lulone il Mer 19 Feb 2014, 9:12, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lulone



Registrato: 15/02/14 19:12
Messaggi: 41
Residenza: Emilia Romagna

Inviato: Mer 19 Feb 2014, 8:35   Oggetto:
Lulone Mer 19 Feb 2014, 8:35
Rispondi citando

Vorrei approfittare di voi e porvi qualche altra foto in esame

 
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it