La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Neobuxbaumia polylopha: cosa succede?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rokko4ever
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/07 14:10
Età: 48
Messaggi: 167
Residenza: Roma

Inviato: Mar 11 Feb 2014, 13:57   Oggetto: Neobuxbaumia polylopha: cosa succede?
rokko4ever Mar 11 Feb 2014, 13:57
Rispondi citando

Ciao a tutti,

da quest'estate la neobuxbaumia polylopha ha iniziato a cacciare queste macchie che via via son diventate sempre più numerose.
Adesso la pianta è al riparo in serra fredda, cosa può essere successo?

Eccovi alcune foto:


...particolare:


queste sono le macchie presenti nella seconda metà più alta della pianta, sono nere:


Sembrano delle "croste" e sono dure al tatto.

Grazie! Sorriso


_________________
ciao da... Rocco Sorriso

Roots - Rokko - Reggae
Top
Profilo Invia messaggio privato
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Mar 11 Feb 2014, 15:31   Oggetto:
agavina Mar 11 Feb 2014, 15:31
Rispondi citando

..... qualche tempo fa si era parlato di malattia della crosta.....


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 819
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Mer 12 Feb 2014, 0:14   Oggetto:
Astro86 Mer 12 Feb 2014, 0:14
Rispondi citando

Potrebbero essere cocciniglie a scudetto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 12 Feb 2014, 2:06   Oggetto:
beppe58 Mer 12 Feb 2014, 2:06
Rispondi citando

Dubbioso Ma le "pustole" si evolvono in quelle macchie nere e infossate ?
Dalle foto sembrerebbe di si...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 14 Feb 2014, 15:26   Oggetto:
seven Ven 14 Feb 2014, 15:26
Rispondi citando

Strane "croste" stratificate.
Mi danno l'idea di una malattia fungina.
Se fosse un fungo, le cause potrebbero essere scarsa ventilazione e ambiente piuttosto umido.
Di solito le zone attaccate, vengono rimosse, per evitare che il fungo continui a propagarsi.
Ma qui, io non saprei proprio come intervenire.
Sono parecchie! Abbattuto
Doc , (Beppe) che si puo fare ?


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
rokko4ever
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/07 14:10
Età: 48
Messaggi: 167
Residenza: Roma

Inviato: Ven 14 Feb 2014, 19:17   Oggetto:
rokko4ever Ven 14 Feb 2014, 19:17
Rispondi citando

Credo che le macchie nere siano lo stadio iniziale che poi evolve nelle croste.
Per quanto riguarda l'esposizione, durante l'anno sta esposta in zona abbastanza ventilata e soleggiata fino a mezzogiorno.
Ora la pianta sta in serra fredda e li potrebbe esserci umidità, anche se apro la serra durante le giornate soleggiate ed il finestrino in alto è sempre aperto.
Che dite se procedo con un bisturi sterile e vedo cosa c'è sotto una di quelle croste nel particolare della seconda foto?


_________________
ciao da... Rocco Sorriso

Roots - Rokko - Reggae
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 14 Feb 2014, 21:45   Oggetto:
seven Ven 14 Feb 2014, 21:45
Rispondi citando

Esatto Almeno su quella grande, per vedere bene sotto cosa c'e'.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 15 Feb 2014, 1:44   Oggetto:
beppe58 Sab 15 Feb 2014, 1:44
Rispondi citando

rokko4ever ha scritto:
Credo che le macchie nere siano lo stadio iniziale che poi evolve nelle croste.....

Figuraccia Avevo ipotizzato il contrario...
Citazione:
Che dite se procedo con un bisturi sterile e vedo cosa c'è sotto una di quelle croste nel particolare della seconda foto?

Dubbioso Non saprei... probabilmente la macchia iniziale.Quello che non mi torna è il perchè sono in rilievo così.
Qualcosa di molto simile(macchie rotondeggianti in prevalenza sulle areole,colori ) è l'alternaria ma di norma le chiazze sono depresse.
Dubbioso Provare con qualche p.a tipo dodina o tebuconazolo? E poi un rameico ?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
rokko4ever
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/07 14:10
Età: 48
Messaggi: 167
Residenza: Roma

Inviato: Sab 15 Feb 2014, 18:18   Oggetto:
rokko4ever Sab 15 Feb 2014, 18:18
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:

Dubbioso Provare con qualche p.a tipo dodina o tebuconazolo? E poi un rameico ?

ci proverò...


_________________
ciao da... Rocco Sorriso

Roots - Rokko - Reggae
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it