Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 04 Feb 2014, 23:36 Oggetto:
exwarrier Mar 04 Feb 2014, 23:36
|
|
|
La Lobivia a me sembra che abbia anche in basso un inizio di spaccatura che, sinceramente, non so proprio cosa possa essere. Il Fero ho provato a ingrandire l'immagine ma egualmente non riesco a distinguere bene. Ma, se è cocciniglia, dovresti riuscire subito a vederla, "stanandola" con una punta.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mar 04 Feb 2014, 23:46 Oggetto:
annalysa Mar 04 Feb 2014, 23:46
|
|
|
Beh, se non altro non sono impazzita...la spaccatura c'è!
I puntini del fero sono pochi e sono venuti via con il cotton fioc e alcool però se fosse cocciniglia nella lana all'apice non riesco a toglierla.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 1:26 Oggetto:
beppe58 Mer 05 Feb 2014, 1:26
|
|
|
Ciao Annalysa, Sulla lobivia riesci a capire se/quanto sono profonde le screpolature ? Anche a costo di scalfire un po',poi eventualmente "medichi" la ferita con un rameico.Strane spaccature...
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 7:20 Oggetto:
exwarrier Mer 05 Feb 2014, 7:20
|
|
|
La faglia di sant'andreas è arrivata fino alle Lobivie
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 9:59 Oggetto:
pessimo Mer 05 Feb 2014, 9:59
|
|
|
Ciao Annalysa, vedo che fai anche la coltivazione in piena terra: quante ne hai messe? Che generi? Come ti stai trovando? ... ti piacciono le domande a raffica?
Strana spaccatura davvero, come se avesse preso troppa acqua. Sul fero è coscciniglia, poca roba ma è lei
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 11:30 Oggetto:
seven Mer 05 Feb 2014, 11:30
|
|
|
Ciao Annalysa,
ricordo la storia di queste Lobivia, sono due vero?
Quelle strane incrostazioni, sembrano cocciniglia scudetto, a meno che non siano residui di terriccio incrostati appunto.
Ma la spaccatura..............e' stranissima.
Prova a verificare fino a che punto si inoltra all'interno, magari con uno stuzzicadenti.
A volte i cactus, si spaccano quando assumono troppo fertilizzante, o troppi liquidi in genere.
Magari si e' prima spaccato, poi saldato di nuovo.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 11:35 Oggetto:
annalysa Mer 05 Feb 2014, 11:35
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Ciao Annalysa, Sulla Lobivia riesci a capire se/quanto sono profonde le screpolature ? Anche a costo di scalfire un po',poi eventualmente "medichi" la ferita con un rameico.Strane spaccature...  |
Proverò a guardare bene (sempre se non piove)...guardandola dal vivo non mi ero neanche accorta della screpolatura!
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 11:38 Oggetto:
Gianni Mer 05 Feb 2014, 11:38
|
|
|
la spaccatura orizzontale infatti e' strana... di solito quando si gonfiano si spaccano in senso verticale....
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 11:39 Oggetto:
annalysa Mer 05 Feb 2014, 11:39
|
|
|
pessimo ha scritto: | Ciao Annalysa, vedo che fai anche la coltivazione in piena terra: quante ne hai messe? Che generi? Come ti stai trovando? ... ti piacciono le domande a raffica?
Strana spaccatura davvero, come se avesse preso troppa acqua. Sul fero è coscciniglia, poca roba ma è lei  |
In piena terra, a parte quella Lobivia e sua sorella, ci sono delle opuntie, un tricho ( o almeno credo sia un tricho), avevo fatto anche un post per farvi vedere quanto sono cresciute in piena terra e quindi ti posso dire che mi sono trovata bene. Forse il problema è appunto l'acqua, soprattutto a fine estate inizio autunno perché non sono coperte.
Quest'estate ho aggiunto altre piante...vedremo a primavera se ci sono ancora e come staranno
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 11:59 Oggetto:
annalysa Mer 05 Feb 2014, 11:59
|
|
|
x Serena
sì, ricordi bene, sono due. La base non è cocciniglia (o almeno lo spero), essendo fuori, come dicevo a Massimo, hanno preso acqua fino ai primi di novembre e potrebbe essere stata la troppa acqua a farla spaccare.
Speriamo che sia tutto risolto, mi dispiacerebbe vederla compromessa dopo la crescita clamorosa che ha avuto
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Feb 2014, 12:03 Oggetto:
annalysa Mer 05 Feb 2014, 12:03
|
|
|
Gianni ha scritto: | la spaccatura orizzontale infatti e' strana... di solito quando si gonfiano si spaccano in senso verticale.... |
Quindi anche il discorso troppa acqua non avrebbe provocato la spaccatura orizzontale?
Dalla foto non si capisce ma la pianta non è proprio in verticale, cioè tende a pendere a mo' di "torre di Pisa"...il non essere in linea potrebbe provocare una spaccatura
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Sab 08 Feb 2014, 1:33 Oggetto:
annalysa Sab 08 Feb 2014, 1:33
|
|
|
sono riuscita a pulire un po' la Lobivia e ho fatto una nuova foto. Sembrerebbe un problema risolto e comunque meno grave di come poteva apparire
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Sab 08 Feb 2014, 1:53 Oggetto:
annalysa Sab 08 Feb 2014, 1:53
|
|
|
Eh sì, grazie Beppe, a primavera la pulisco ben bene
|
|
Top |
|
 |
|
|
|