La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Realizzazione serra

 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Onigiri
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/01/09 00:14
Età: 39
Messaggi: 116
Residenza: Riva del garda

Inviato: Dom 26 Gen 2014, 22:16   Oggetto: Realizzazione serra
Onigiri Dom 26 Gen 2014, 22:16
Rispondi citando

LOL LOL LOL

sono nel panico!
Quest'anno Babbo Natale mi ha portato una serra di 8 mq...

cioè UNA SERRA!!!

e io non so da che parte iniziare! spero che qualcuno possa fugare i miei mille dubbi altrimenti sarà destinata a rimanere impacchettata fino a chissà quando (e non so quanto bene la possa prendere il mio Babbo Natale pazzerello!!!)

di seguito inserisco qualche foto per rendere l'idea!



Questo è l'orto dove la vorrei posizionare, ma non so se metterla in pieno sole oppure spostata sulla sinistra dove nel tardo pomeriggio potrebbe usufruire dell'ombra degli ulivi.

la base la faccio di cemento? oppure, come suggeriva mio papà, con una gettata di sabbia più piastre da giardino?

e se faccio la base di cemento ho comunque bisogno della base zincata? oppure posso imbastire un cordolo di mattoni/cemento?

inoltre avevo pensato di rinforzare tutta la struttura in modo da poter togliere il policarbonato l'estate, altrimenti con solo due finestre e la porta lesso tutto!

insomma voi come la fareste?

  serra regalata

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 26 Gen 2014, 23:20   Oggetto:
exwarrier Dom 26 Gen 2014, 23:20
Rispondi citando

Bel regalo!!! Sorriso Andiamo per ordine:
- la base credo sia indifferente, e la soluzione più semplice è quella che propone tuo padre
- non capisco però cosa tu intenda per base zincata e cordolo Dubbioso per ancorare tutta la serra? in questo caso bisognerebbe vedere i profilati di base come sono fatti; una soluzione che io adotterei consisterebbe nell'affondare nel terreno dei blocchi di cemento con dei prigionieri a cui fissare la serra, in modo da poter smontare all'occorrenza (non dimentichiamo che strutture fisse cementate possono creare problemi di licenze edilizie)
- rinforzare la struttura Confused?? perchè? una volta levate le pareti e lasciato il tetto non dovrebbero esserci problemi, a meno che, facendo delle prove, si nota che i profilati sono ballerini, segno che è il policarbonato che lega i montanti. In quest'ultimo caso, allora, credo sia sufficiente mettere delle piattine metalliche trasversali, così da irrobustire il tutto.
- la zona dove posizionarla dipende molto dal tipo di piante che terrai all'interno... ma anche questo è relativo, visto che la serra è abbastanza grande e può permetterti di fare una zona da pieno sole e un'altra ombreggiata per i generi che rischiano di scottarsi.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 26 Gen 2014, 23:30   Oggetto:
seven Dom 26 Gen 2014, 23:30
Rispondi citando

Quant'e' grandeee ! Shocked
Dubbioso Secondo me devi assolutamente stabilizzarla al terreno.
Una gettata di cemento ? Si...andrebbe bene, con ganci inseriti che la tengano salda.
Queste strutture se volano, in seguito a raffiche di vento, possono procurare danni a persone o cose.
Quindi accertati della sua solidita', una volta che l'avrete costruita.
Laddove avrai dei dubbi, intervieni tempestivamente migliorando e consolidando.
Sara' una grande, stupenda serra!
Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4175
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 8:31   Oggetto:
Rod Lun 27 Gen 2014, 8:31
Rispondi citando

mi ripeto, bellissimo regalo!!!
inizio pure io a scrivere a Babbo Natale!! Sorriso

per quanto riguarda la base, non vorrei che delle semplici piastre facessero filtrare troppa umidità.
io quasi quasi farei un bello strato di ghiaia grossolana (che diminuisce la risalita dell'umidità) e poi, per la base, una gettata di cemento con guaina isolante.

per la posizione la metterei in pieno sole; tanto con le pareti smontate è molto ventilata.

per eventuali permessi se vuoi do un'occhiata al regolamento di Riva; ma se è uguale a quello del mio comune serve una scia; e dato che si deve comunque fare una scia ci si potrebbe mettere, come dicevi, un cordoletto.

ciaoo Intesa


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 10:01   Oggetto:
pessimo Lun 27 Gen 2014, 10:01
Rispondi citando

Complimenti per la serra, bel regalone davvero. Poggiare la serra in terra o sul cemento fa una bella differenza, come già ti hanno suggerito gli amici. L'umidità in serra, e la condensa invernale che ne deriva, mette a rischio le piante, così come il troppo caldo nella bella stagione. Se capisco bene quello che tu vuoi dire, la serra senza pannelli non sta in piedi? Cioè il policarbonato fa anche da struttura? Se così fosse ti suggerisco teli ombreggianti, ce ne sono di diverse % a seconda di quanto vuoi ridurre l'intensità del sole.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 10:44   Oggetto:
exwarrier Lun 27 Gen 2014, 10:44
Rispondi citando

Se si opta per una pavimentazione "solida", a sto punto io consiglierei di piastrellare con del gres che, oltre all'aspetto estetico, e' anche piu' salutare ed isolante del solo cemento. La pulizia, poi sarebbe facilitata.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 12:48   Oggetto:
Gianni Lun 27 Gen 2014, 12:48
Rispondi citando

bellissimo regalo! Se non sai come riempirla puoi affittarmi un paio di metri quadri! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Onigiri
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/01/09 00:14
Età: 39
Messaggi: 116
Residenza: Riva del garda

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 19:27   Oggetto:
Onigiri Lun 27 Gen 2014, 19:27
Rispondi citando

Grazie per le risposte!

Non so se sia stabile o meno! come al solito mi sono fasciata la testa prima di romperla! ho letto da qualche parte che le serrette che si comprano online non sono molto solide dal punto di vista strutturale allora ho pensato di rinforzarla da subito!

e sempre in rete ho letto che ste serre hanno bisogno di una base zincata per ancorarle a terra e per renderle più alte ai lati. E qui nella mia ignoranza ho visualizzato tale base conficcata nel cemento a presa rapida ma mi sa che non funziona così (e pensare che lavoro in un magazzino edile!!) e da qui mi è nata l'idea di un cordolo come ancorante!

per l'esposizione mi preoccupa soprattutto l'inverno, la serra ha solo due finestre sul tetto e la porta, e se non fossero sufficienti? per le finestre ho trovato i pistoni che si attivano automaticamente ma per la porta nisba!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 23:34   Oggetto:
exwarrier Lun 27 Gen 2014, 23:34
Rispondi citando

Non so che temperature possiate arrivare a Riva in inverno, ma anche se dovessero salire oltre un certo livello, credo che le finestre sul tetto siano sufficienti per lo smaltimento dell'aria calda; penso che sarebbe comunque necessario creare delle prese d'aria nella parte bassa, magari azionate da un motorino a 12/V alimentato da una batteria. I consumi non sono elevati. Con il posto che c'è attorno, anche qualche piccolo pannello solare potrebbe aiutare nella gestione di qualche dispositivo.
Nell'insieme, dalla foto che hai messo, la struttura potrebbe anche essere abbastanza solida, se i profilati sono in alluminio e, allora, non sarebbe necessario rinforzarla.
Ho usato molti condizionali, ma a distanza è difficile valutare bene la situazione Dubbioso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 22:18   Oggetto:
clango Mar 28 Gen 2014, 22:18
Rispondi citando

sarà un pò banale ma aggiungerei di chiedere direttamente al loro uffcio tecnico quali sono le richieste minime per ancorare con sicurezza quella bella serra. deve essere un posto sicuro.....perchè quando ci inviterai ad ammirare il risultato finale non metteremo a repentaglio il futuro del forum! Smile


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 23:01   Oggetto:
exwarrier Mar 28 Gen 2014, 23:01
Rispondi citando

Gli uffici tecnici (almeno quelli dalle mie parti, ma credo valga per tutto il Paese) sono ben lungi dal pensare alla sicurezza ma guardano solo agli introiti che possono derivare da pratiche di edilizia: bolli, bollini, carte bollate, diritti di segreteria, planimetria redatta da un geometra o da un ingegnere, sopralluoghi, collaudi, licenze.... senza contare che, tutto questo, un domani può tradursi in un eventuali IMU o rinominato balzello:(). E ti diranno sempre che è necessario, anche se pianti in terra un bastone di 2 mt. con sopra una bandiera.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mer 29 Gen 2014, 19:58   Oggetto:
clango Mer 29 Gen 2014, 19:58
Rispondi citando

Amos intendevo l'ufficio tecnico del produttore della serra...non quello del comune!


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4175
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Sab 01 Feb 2014, 15:41   Oggetto:
Rod Sab 01 Feb 2014, 15:41
Rispondi citando

mi è venuto un dubbio che riguarda le finestre per il raffreddamento invernale.

In inverno una giornata soleggiata può comunque avere una temperatura sotto o molto vicina allo zero. Il sole però farebbe comunque surriscaldare la serra.
In questo caso, l'apertura (magari automatica) della finestra sul tetto potrebbe causare uno shock terminco dannoso per le piante a causa dell'ingresso di aria molto più fredda?


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Sab 01 Feb 2014, 21:01   Oggetto:
clango Sab 01 Feb 2014, 21:01
Rispondi citando

e se la serra fosse dotata di una ventola con un riscaldatore termostatato?


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 9:01   Oggetto:
Gianna Dom 02 Feb 2014, 9:01
Rispondi citando

http://forum.cactipedia.info/fai/serra-a-casetta-per-gli-appassionati-t8177.html
Ciao, leggi qui su Cactipedia, mi sembra più o meno la stessa, forse qualche altro consiglio lo trovi


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it