La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Riproduciamo e reinnestiamo

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 01 Feb 2014, 21:35   Oggetto: Riproduciamo e reinnestiamo
Lakota Sab 01 Feb 2014, 21:35
Rispondi citando

Molte volte siamo costretti ad innestare per salvare piante in pericolo oppure si innestano piante che difficilmente posono sopravvivere magari perchè presentano problemi di clorofilla
Nel 2010 innestai su echinopsis un paio di semenzali di Turbinicarpus variegati, un laui e un flaviflorus, che difficilmente sarebbero sopravissuti dato che erano quasi privi di clorofilla
Le due piante sono diventate spettacolari, portatrici di una bellisima variegatura.
L'anno scorso ho deciso di riprodurre il flaviflorus tramite riproduione agamica.
Per velocizare questa pratica avevo bisognio di produrre cloni della suddetta pianta, polloni identici alla stessa.
A questo punto ho deciso di procedere in un modo abbatanza brutale

A Luglio ho tagliato a metà il T. flaviflorus che dal 2010 si era molto allungato, essendo innestato.

Ho spalmato la parte rimasta innestata con un potente fungicida per fermare eventuali funghi dannosi e l'ho lasciato in serra.

La parte tagliata, (la tersta) l'ho reinnestata su un altro echinopis.

Ad Agosto 2013 la parte lasciata sull'ineso ha emesso come speravo due polloni mentre la testa reinnestata ha attecchito perfettamente sul nuovo portainnesto

Ne mese di Settembre i polloni sono riventati 4 di cui 2 nettamente variegati e la parte innestata ha a sua volta emesso altri polloni

Ora ho molti cloni da fare radicare o da reinnestare a loro volta

Ovviamente questa pratica è consigliata per piante particolari o di lenta crescita che si vogliono riprodurre tagliando i tempi bibblici qui molte cactaceae ci costringono


queste le foto che documentano il lavoro svolto

  La pianta nel 2011
    La parte sotto lasciata sul vecchio innesto
ritratta ad Agosto 2013
Si vedono i primi due polloncini emessi in un mese
    La testa innestata a Luglio 2013
perfettamente attecchita sul nuovo portainnesto
ritratta ad Agosto 2013
    A Settembre la parte sotto veva emesso altri due polloni perfettamente variegati
    La testa innestata a Luglio
a Settembre aveva emesso a sua volta altri polloni

Tutti questi polloni, una volta staccati a loro volta e fatti radicare oppure reinnestati sono cloni perfettamente identici alla madre


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Nettuno
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40
Messaggi: 232
Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .

Inviato: Sab 01 Feb 2014, 21:39   Oggetto:
Nettuno Sab 01 Feb 2014, 21:39
Rispondi citando

Marco ottimo lavoro direi , anzi dico !!


_________________
Claudio

http://cactipedia.info/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 01 Feb 2014, 21:42   Oggetto:
Lakota Sab 01 Feb 2014, 21:42
Rispondi citando

Grazie Claudio Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 01 Feb 2014, 22:14   Oggetto:
seven Sab 01 Feb 2014, 22:14
Rispondi citando

Trovo incredibile, cosa si lascino fare queste piante, da chi sa, cosa e come fare.
Cosi' delicate e capricciose in mani inesperte !

Splendido lavoro ! Salve


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 6:21   Oggetto:
exwarrier Dom 02 Feb 2014, 6:21
Rispondi citando

Sei un mago, Marco! Io che sono sempre stato contrario agli innesti, comincio a ricredermi Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 9:51   Oggetto:
Lupetta Dom 02 Feb 2014, 9:51
Rispondi citando

Quoto Amos.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
donatella2012
Amatore
Amatore


Registrato: 16/04/12 19:20
Messaggi: 543
Residenza: Salento

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 11:49   Oggetto:
donatella2012 Dom 02 Feb 2014, 11:49
Rispondi citando

Sei stato davvero bravo, la pianta è meravigliosa

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 12:02   Oggetto:
pessimo Dom 02 Feb 2014, 12:02
Rispondi citando

Ottimo Marco, come sempre i tuoi servizi fotografici sono libri di testo e laboratori in cui studiare ed imparare un sacco di cose.
Mi chiedevo se innestare le piante, come nel caso descritto, spinga a pollonare maggiormente rispetto alla stessa pianta su radici proprie, è così?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 15:50   Oggetto:
Lakota Dom 02 Feb 2014, 15:50
Rispondi citando

Ciao Serena in effetti è importante conoscere la tecnica e sopratutto sapere che quelle sono tecniche possibili anche se molte volte sembrano assude
Poi un po di incoscenza e di improvvisazione fanno il resto Esatto

Ciao Amos i maghi sono altri Very Happy
Io mi limito solo ad imparare a mia volta e a copiare da chi è piu esperto di me e non mi vergogno a fare domande e a sperimentare:D
Come scrivevo in altri topic imparare la tecnica dell'innesto è molto importante sia per salvare piante che altrimenti andrebbero perse che per riprodurre in poco tempo piante ce ci sono care o piante uniche come quel flaviflorum Very Happy

Grazie Lupetta e Donatella Sorriso

Ciao Massimo, al di la del caso singolo, se innestate, le piante sono spinte dalla potenza del portainnesto: dipende poi quale portainnesto si usa, mi sembra di aver già dato indicazioni sui portainnesti in qualche altro topic ma non ricordo quale.
Echinopsis non pompa moltissimo le marze ma che poi pollonino ci può stare benissimo anzi a volte si innesta con la speranza che pollonino
Qualche anno fa innestai tre Copiapoa solaris con la speranza che pollonassero ma per ora ancora niente

Nel caso specifico del flaviflorus è interessante perchè invece di pollonare alla base sta pollonando dalle areole.
Ho controllato lo stato della pianta pochi minuti fa e ho notato che i polloni si sono di molto ingrossati e sono aumentati
Vedremo come si evolverà la situazione durante la bella stagione


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 16:18   Oggetto:
seven Dom 02 Feb 2014, 16:18
Rispondi citando

Lakota ha scritto:
imparare la tecnica dell'innesto è molto importante sia per salvare piante che altrimenti andrebbero perse che per riprodurre in poco tempo piante ce ci sono care


Esatto
Non sono mai stata attratta da piante innestate.
Nel tempo mi sono resa conto che saper eseguire al meglio questa tecnica, e' necessario, proprio per i motivi che tu hai elencato.
Devo assolutamente fare pratica.
Grazie Marco.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 18:48   Oggetto:
Gianni Dom 02 Feb 2014, 18:48
Rispondi citando

bel lavoro e bella storia Marco! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 20:34   Oggetto:
Lakota Dom 02 Feb 2014, 20:34
Rispondi citando

Forse quando parliamo di piante innestate facciamo mente locale ai Gymnocalycium trattati con radiazioni gamma per inibire la produzione di clorofilla che troviamo nelle serre
Behhh quella è una tecnica del tutto commerciale e assolutamente inutile come quella di attaccare i fiori finti ai cacus che serve solo a far vendere piante improbabili a improbabili clienti.
Gli innesti qui fare riferimento sono quelli che mettiamo in essere per necessità e perchè non possiamo farne a meno.
Serena sono daccordo con te Sorriso

Grazie Gianni Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 03 Feb 2014, 0:05   Oggetto:
beppe58 Lun 03 Feb 2014, 0:05
Rispondi citando

Standing ovation Grande Marco !! Passione ed esperienza di una vita si vedono !! Inchino Curiosi i polloni sui tubercoli...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 03 Feb 2014, 8:41   Oggetto:
Lakota Lun 03 Feb 2014, 8:41
Rispondi citando

Grazie Beppe la cosa è reciproca Very Happy

Dubbioso Devo capire il perchè di quei polloni sui tubercoli anzichè alla base, ma se notiamo bene anche la parte sotto tende a pollonare dalle areole Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it