Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 16:58 Oggetto: Anatomia patologica
exwarrier Dom 26 Gen 2014, 16:58
|
|
|
Ero in dubbio se aprire qui questo topic o in Coltivazione o, meglio, se fosse esistita la sezione Malacoltivazione.
Questo Melocactus era stato florido nella bella stagione, tanto da fiorire e fruttificare. Anche dopo il ricovero in garage sembrava proseguire bene, tant'è che non mi preoccupavo molto. Lo osservavo "da lontano" come tutte le altre piante; anzi, forse un mesetto fa, l'avevo anche preso in mano per spostarlo e sistemare meglio le altre. Mi dava l'impressione, da un po' di tempo, che si stesse sgonfiando, ma attribuivo il fatto alla disidratazione e al riposo invernale (UR media 50-55%). Oggi, però, ho voluto osservarlo come si conviene... ma anche un orbo avrebbe subito visto che si trattava, ormai, di un cadavere .
E' la prima quest'anno... spero sia anche l'ultima
 
 
Allora l'ho svasata e, con mio disappunto mi son dato dell'imbecille perchè mi son accorto che non l'avevo mai controllata "sotto" ed era sopravissuta in un blocco di cemento
 
Nel tentativo di sgretolare la "composta", la pianta si è staccata
 
Guanti, mascherina, occhiali, bisturi: ecco come si presentava dentro
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 18:23 Oggetto:
pessimo Dom 26 Gen 2014, 18:23
|
|
|
Lo scorso anno ho perso anch'io l'unico Melocactus che avevo nello stesso modo. Chi me l'ha venduta disse che per almeno 2/3 anni non occorreva il rinvaso, perché era stato fatto poco prima e la composta era ok. In realtà quando è asciugata per affrontare l'inverno si è poi trasformata in un ammasso durissimo (vatti a fidare). Ora quando compro, sia pure dal più esperto dei produttori, rinvaso sempre e subito.
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 18:25 Oggetto:
Drusola Dom 26 Gen 2014, 18:25
|
|
|
I melocactus sono delicati di radici; magari anche se l'avessi ripulito le avrebbe perse e poi difficilmente le avrebbe rifatte
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 18:32 Oggetto:
Luca Dom 26 Gen 2014, 18:32
|
|
|
Qualche anno fa ho perso proprio in questo periodo un bellissimo Melocactus peruvianus. All' interno si era ridotto come il tuo, fusariosi?? Il problema dei Melocactus è rinvasarli quando hanno il cefalio, anche se io l' ho fatto e non è successo niente di brutto, ma se sono in quella composta per me è un pericolo che vale la pena di correre. Poi magari in questo caso il problema è arrivato da tutt' altra parte...mi spiace per il tuo, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 18:33 Oggetto:
pessimo Dom 26 Gen 2014, 18:33
|
|
|
Hai ragione Drusola, infatti avevo già letto qualcosa a riguardo. Bisognerebbe, prima di comprarli, se si compra in un garden, provare a tirare un po' per capire se l'apparato radicale è consistente, altrimenti se resta in mano il sopra ... beh, lascio intendere ...
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 22:31 Oggetto:
Talpa Dom 26 Gen 2014, 22:31
|
|
|
Anche io quest anno ne avevo comprato uno ma dopo un mese è morto per una macchia secca nera che aveva già, per il tuo anche se avessi cambiato vaso e composta non credo che sarebbe cambiato qualcosa, comunque mi hai fatto venire voglia di riprovarci
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 22:46 Oggetto:
exwarrier Dom 26 Gen 2014, 22:46
|
|
|
Drusola ha scritto: | I Melocactus sono delicati di radici; magari anche se l'avessi ripulito le avrebbe perse e poi difficilmente le avrebbe rifatte  | Serena ha un'esperienza al riguardo, anche se è parecchio tempo che non ci informa sugli sviluppi.
Massimo, quando lo acquistai (da un garden serio) era perfetto e anche provai a vedere se non fosse stabile. Purtroppo mi lasciai ingannare da tutto quel lapillo in superficie e mi ripromisi di indagare in seguito, cosa che poi non feci, complice il fatto che la pianta proseguiva bene e buttava fiori continuamente, Quando ho levato dal vaso, il lapillo non era solamente in superficie ma avvolgeva tutto il panetto che, praticamente, era "annegato" nell'inerte senza farne parte. D'ora in poi mi son ripromesso di controllare sempre, anche se fossero piante.... del mio vivaio
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 23:06 Oggetto:
seven Dom 26 Gen 2014, 23:06
|
|
|
Si Amos, il mio Melocactus aveva perso le radici, e nel periodo invernale.
Appoggiandolo semplicemente su pomice le ha di nuovo prodotte e quest'estate e' cresciuto molto.
Ora se ne sta' in casa, bello tranquillo e ogni tanto emette un seme.
Tutto ok insomma.
Mi dispiace davvero tanto per il tuo!
Ma come potevi sapere, che all'interno dell'inerte, c'era quella mostruosita' di compattamento?
Fossi in te lo farei presente a chi te lo ha venduto.
Magari anche solo come segnalazione e monito.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 26 Gen 2014, 23:30 Oggetto:
exwarrier Dom 26 Gen 2014, 23:30
|
|
|
Serena, son contento che Olliver non abbia recitato il "de profundis" sul tuo Melo e che ora proceda bene. Senz'altro se quest'anno quella ditta tornerà ad esporre a Gorizia in occasione della fiera "Pollice verde" farò presente quanto successo e farò vedere le foto dell'insuccesso: a costo di prendere una pianta e svasarla davanti a loro.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 27 Gen 2014, 8:19 Oggetto:
Rod Lun 27 Gen 2014, 8:19
|
|
|
peccato, era una bella pianta!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 27 Gen 2014, 9:11 Oggetto:
Lupetta Lun 27 Gen 2014, 9:11
|
|
|
Mi ricordo benissimo il post dove ci mostrasti i suoi fiorellini, se non sbaglio erano piccoli e sul viola, molto carini.
Mi dispiace tanto per questa ex-bellissima pianta!
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 27 Gen 2014, 11:09 Oggetto:
exwarrier Lun 27 Gen 2014, 11:09
|
|
|
Grazie truppen per la solidarieta'.... cerco di prenderla con filosofia e guardare il lato positivo: ora c'e' un posto libero anche se non ci saranno i piccoli fiorellini
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 27 Gen 2014, 11:36 Oggetto:
Gianni Lun 27 Gen 2014, 11:36
|
|
|
bravo Amos, anche io la prendo con filosofia e penso a come riempire le spazio appena liberatosi!
Anche a me e' capitato di prendere qualche pianta con lo strato superficiale di lapillo, per poi rendermi conto che le radici erano in un blocco di torba e il lapillo era appunto solo in superficie....
|
|
Top |
|
 |
|
|
|