Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5897 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 14 Dic 2013, 13:24 Oggetto: Radici
gioetgi2 Sab 14 Dic 2013, 13:24
|
|
|
prese zuppe d'acqua ho provato a svasarle, nn mi sembrano ok. Cosa mi consiglia il forum??
 
La parodia ok ma la huitzilopochtli? ha le gambine corte
 
e questa Parodia penicillata anche
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Sab 14 Dic 2013, 19:54 Oggetto:
reginaldo Sab 14 Dic 2013, 19:54
|
|
|
ma la Mammillaria in genere non ha le radici lunghe.
Lascia asciugare e poi ripianta nel terriccio adatto.
Vedo dei punti bianchi nella Mammillaria, controlla attentamente e provvedi a debellare se fossero quelloche penso.
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 14 Dic 2013, 21:35 Oggetto:
Talpa Sab 14 Dic 2013, 21:35
|
|
|
Le mie mammi sono piene di radici.. lunghe!
Comunque mi sembrano ok anche se pallidine, a primavera con buon terriccio ed esposizione si riprenderanno, e quella a destra vedrai che riformerà altre radici!
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 14 Dic 2013, 21:54 Oggetto:
Groucho Sab 14 Dic 2013, 21:54
|
|
|
huitzilopochtli?
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5897 Residenza: Salerno
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Ven 10 Gen 2014, 11:00 Oggetto:
scriciolo_28 Ven 10 Gen 2014, 11:00
|
|
|
le mammi hanno radici tendenzialmente sottili ma tante e lunghe.
mi asa che devi migliorare la composta
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5897 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 18 Gen 2014, 18:37 Oggetto:
gioetgi2 Sab 18 Gen 2014, 18:37
|
|
|
l'ho comprata adesso, era zuppa d'acqua ed ho cambiato la composta. Dalle mie parti molti vivai innaffiano anche in inverno! Ki mi spiega l'arcano un po meglio? Ciao.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mer 22 Gen 2014, 10:39 Oggetto:
scriciolo_28 Mer 22 Gen 2014, 10:39
|
|
|
i vivaisti tendono a mettere le piante in torba per i suoi valori nutrizionali elevati e dare acqua e concime per pomparle. Farle crescere più velocemente e quindi venderle prima oppure a maggio per farle fiorire così se ne vendono di più
non lo fanno tutti, ma tanti e soprattutto quelli che vendono varie piante e non sono specializzati in grasse
adesso devi lasciare asciugare bene bene le radici così si cicatrizzano e poi rinvasarle in composta adeguata
miaooo
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 22 Gen 2014, 23:14 Oggetto:
Groucho Mer 22 Gen 2014, 23:14
|
|
|
Citazione: |
in torba per i suoi valori nutrizionali elevati e dare acqua e concime per pomparle.
|
Scusa Elisa, solo una precisazione.
La torba in se non è ricca di sostanze nutrizionali, anzi, ne è poverissima.
Tant'è vero che le piante carnivore (tipiche delle torbiere) hanno sviluppato il geniale sistema di catturare insetti e digerirli per poi assimilare le sostanze vitali.
E' un fantastico adattamento, allo stesso modo di come i cactus hanno sviluppato sistemi per sopportare la siccità.
E' la forza della vita.
La torba è largamente usata perchè è leggera, pratica, economica, versatile, resta a lungo umida facendo risparmiare su irrigazioni, concimazioni e trattamenti, e i vivaisti, ma soprattutto chi produce piante, la usano per qualsiasi pianta, dalle rose ai cactus, per fare talee e rinvasi.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 23 Gen 2014, 17:15 Oggetto:
scriciolo_28 Gio 23 Gen 2014, 17:15
|
|
|
precisa quanto vuoi Daniele, nessun problema, anzi
so benissimo di non essere molto brava a scrivere quel che intendo
mettere inerti (che non rilasciano nutrienti) o mettere torba anche se povera è comunque "ricca" in confronto agli inerti
spero di essermi spiegata cosa intendo...
ciriciao
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 23 Gen 2014, 19:08 Oggetto:
clango Gio 23 Gen 2014, 19:08
|
|
|
c'è poi un bel post ( di Luca?) che documenta l'impatto della torba sulle radici. con foto comparative. se ricordo bene! torba o marna?
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 23 Gen 2014, 22:10 Oggetto:
Groucho Gio 23 Gen 2014, 22:10
|
|
|
Non so Claudio, forse si parlava di marna, almeno io ricordo quello.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Sab 25 Gen 2014, 10:47 Oggetto:
luigimita Sab 25 Gen 2014, 10:47
|
|
|
La torba, come scritto giustamente, non è ricca di nutrienti perché ormai già decomposta. E' usata solo come ammendante per migliorare le caratteristiche fisico/meccaniche del suolo. Nei substrati delle piante grasse può essere utilizzata in bassissime percentuali (torba setacciata) giusto per trattenere un tantino meglio l'umidità evitando un disseccamento eccessivamente rapido che non darebbe tempo alle radici di assorbire la giusta umidità.
Io la uso in minima parte miscelata a pomice, zeolite e lapillo.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|