La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Come si chiama?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kipple



Registrato: 14/06/08 15:24
Messaggi: 16

Inviato: Dom 15 Giu 2008, 19:04   Oggetto: Come si chiama?
Kipple Dom 15 Giu 2008, 19:04
Rispondi citando

Mi faccio prendere dalla SCC e vi chiedo un parere su questa.
E' verde glauca ha le spine.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Dom 15 Giu 2008, 19:55   Oggetto:
odino_84 Dom 15 Giu 2008, 19:55
Rispondi citando

sembrerebbe un gymno...forse denudatum...ma non ci giurerei!

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Kipple



Registrato: 14/06/08 15:24
Messaggi: 16

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 10:38   Oggetto:
Kipple Lun 16 Giu 2008, 10:38
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
sembrerebbe un gymno...forse denudatum...ma non ci giurerei!

Ciao


Sì, però la crescita è lentissima e per ora non ha fatto fiori.

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 10:39   Oggetto:
-marco- Lun 16 Giu 2008, 10:39
Rispondi citando

di sicuro non è una lophophora Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 10:44   Oggetto:
Antonietta Lun 16 Giu 2008, 10:44
Rispondi citando

Ciao, potrebbe essere un denudatum, ma anche un horstii. Mi sembra però piuttosto disidratato, dagli acqua, molto meglio se piovana, in abbondanza. E' una delle poche cactacee che gradisce qualche nebulizzazione ed anche un goccio d'acqua (io gliene do un po' una volta al mese, nelle giornate di sole) anche nel periodo di riposo vegetativo.
Cos'è quella patina biancastra? Calcare? Se sì, fagli prendere acqua piovana in abbondanza, vedrai come si riprenderà. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 13:49   Oggetto:
odino_84 Lun 16 Giu 2008, 13:49
Rispondi citando

si potrebbe essere anche un horstii come dice anto...ma sono le spine che non mi convincono!! Dubbioso


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 14:04   Oggetto:
Antonietta Lun 16 Giu 2008, 14:04
Rispondi citando

Hai ragione, Matteo, quelle dell'horstii sono forse un po' più lunghe e sottili. forse è proprio un denudatum. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 14:13   Oggetto:
odino_84 Lun 16 Giu 2008, 14:13
Rispondi citando

non sono proprio nemmeno sicuro del denudatum!! ahahah

cmq tra quelli che si assomigliano di più direi questi:

http://cactiguide.com/cactus/?genus=Gymnocalycium&species=buenekeri

http://cactiguide.com/cactus/?genus=Gymnocalycium&species=denudatum

http://cactiguide.com/cactus/?genus=Gymnocalycium&species=horstii

http://cactiguide.com/cactus/?genus=Gymnocalycium&species=megalothelon

che tra l'altro tutti questi fanno o fiori bianchi o fiori rosa o tutti e due!! Boh!!!


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 14:31   Oggetto:
Antonietta Lun 16 Giu 2008, 14:31
Rispondi citando

Il buenekeri è una varietà dell'horstii, a fiore rosa, il megalothelon non lo conosco.
Siamo sempre là intorno, comunque. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 16:09   Oggetto:
angelo Lun 16 Giu 2008, 16:09
Rispondi citando

Gymnocalycium horstii ssp. buenekeri, subgenere Macrosemineum Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 16:32   Oggetto:
odino_84 Lun 16 Giu 2008, 16:32
Rispondi citando

angelo ha scritto:
Gymnocalycium horstii ssp. buenekeri, subgenere Macrosemineum Sorriso


cosa? la pianta sopra, o il nome completo del buenekeri ?


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 17:14   Oggetto:
angelo Lun 16 Giu 2008, 17:14
Rispondi citando

G.horstii ssp. buenekeri è riferito alla pianta ed appartiene a uno dei 6 sottogeneri cui è diviso il genere Gymnocalycium,
appunto il Macrosemineum, definito cosi' perchè i semi sono i + grandi di tutto il genere Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kipple



Registrato: 14/06/08 15:24
Messaggi: 16

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 19:46   Oggetto:
Kipple Lun 16 Giu 2008, 19:46
Rispondi citando

angelo ha scritto:
G.horstii ssp. buenekeri è riferito alla pianta ed appartiene a uno dei 6 sottogeneri cui è diviso il genere Gymnocalycium,
appunto il Macrosemineum, definito cosi' perchè i semi sono i + grandi di tutto il genere Sorriso


Ok, ci siamo, quasi.
Non sono sicurissimo ma l'horstii buenekeri mi convince e quindi sarei con angelo.
Il fatto che sia ''grinzoso'' ai lati (quindi non bello compatto come l'horstii) non è dovuto alla poca acqua. Infatti quando l'ho comprato era così, come anche le altre 6 o 7 piante identiche che avevano.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 19:49   Oggetto:
cactus Lun 16 Giu 2008, 19:49
Rispondi citando

Io credo che un poco sia scottato e un poco disidratato.

Queste piante bevono con piacere, comunque stat riprendeno alla grande.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Kipple



Registrato: 14/06/08 15:24
Messaggi: 16

Inviato: Lun 16 Giu 2008, 19:52   Oggetto:
Kipple Lun 16 Giu 2008, 19:52
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Io credo che un poco sia scottato e un poco disidratato.

Queste piante bevono con piacere, comunque stat riprendeno alla grande.


Mah, io gli do l'acqua due volte a settimana...
cmq, aumenterò la dose.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it