La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Qualche Mammillaria
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 20 Gen 2014, 21:19   Oggetto: Qualche Mammillaria
Lakota Lun 20 Gen 2014, 21:19
Rispondi citando

Qualcuna sta ancora fiorendo, altre si preparano, altre ancora sono a riposo
La bella stagione si avvicina a grandi passi Sorriso

  Mammillaria karwinskiana ssp. collinsii
Mammillaria karwinskiana ssp. collinsii   Mammillaria karwinskiana ssp. collinsii
Mammillaria karwinskiana ssp. collinsii   Mammillaria rioverdense REP 1123
Rio Verde, San Luis Potosí, Messico
Mammillaria rioverdense REP 1123   Mammillaria formosa ssp. pseudocrucigera P 491
Nuevo Leon (östl. Zaragoza)
Mammillaria formosa ssp. pseudocrucigera P 491


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 20 Gen 2014, 21:42   Oggetto:
seven Lun 20 Gen 2014, 21:42
Rispondi citando

Sembra che stiano gia' " carburando " !
Che bei colori !
Meravigliose mammillarie ! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Lun 20 Gen 2014, 22:00   Oggetto:
robertone Lun 20 Gen 2014, 22:00
Rispondi citando

belle spine e bella lanuggine .... .


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 21 Gen 2014, 0:21   Oggetto:
exwarrier Mar 21 Gen 2014, 0:21
Rispondi citando

Non vale, Marco: ci mostri lo zuccherino e ci fai venire l'acquolina in bocca!! Triste


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 21 Gen 2014, 8:04   Oggetto:
Lakota Mar 21 Gen 2014, 8:04
Rispondi citando

Ciao Serena con queste temperature si stanno davvero svegliando.
La serra poi aiuta le temperature non stanno scendendo sotto i + 5°

Grazie Roberto quella collinsii sta fiorendo da due mesi, la devo rinvasare ma non la smette di fiorire ed è in serra fredda Sorriso

Ciao Amos dai che tra poco si ricomincia: io sono quasi a posto con i rinvasi, è stata lunga da metà novembre e circa 200 piante ma ho quasi finito e alla ripartenza partiranno con le scarpe nuove Very Happy


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 21 Gen 2014, 14:39   Oggetto:
robertone Mar 21 Gen 2014, 14:39
Rispondi citando

Marco .... sei un fenomeno .... ed io non ho spazio per fare rinvasi fino a primavera quando tolgo le piante dalla serra .......

Ma tu rinnovi tutto il terriccio ogni volta?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 21 Gen 2014, 17:18   Oggetto:
Lakota Mar 21 Gen 2014, 17:18
Rispondi citando

Nel cortile ho lo spazio dedicato ai rinvasi, riparato dalla pioggia ma non da freddo Very Happy
Data la facilità con cui mi posso procurare gli inerti, rinnovo tutto ogni volta
Non sto neppure a pensare di fare la solarizzazione, non ne vale la pena Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Gio 23 Gen 2014, 20:22   Oggetto:
Camilla87 Gio 23 Gen 2014, 20:22
Rispondi citando

molto bella la prima !!

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Gio 23 Gen 2014, 22:21   Oggetto:
robertone Gio 23 Gen 2014, 22:21
Rispondi citando

grazie per il chiarimento Marco


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Sab 01 Feb 2014, 17:11   Oggetto:
hikuli Sab 01 Feb 2014, 17:11
Rispondi citando

le mie invece , complice il fatto che le ho dovute portare tutte dentro , dormono ancora della grossa.
mi sa che quest'anno le fioriture me lo sogno.
mi rifaro' guardando le vostre Smile

la collinsii mi piace veramente molto Applauso


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Dom 02 Feb 2014, 22:19   Oggetto:
robertone Dom 02 Feb 2014, 22:19
Rispondi citando

cosa intendi, scusa l'ignoranza, per solarizzazione?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 03 Feb 2014, 9:40   Oggetto:
Edus Lun 03 Feb 2014, 9:40
Rispondi citando

Consiste nello sterilizzare il terreno utilizzando l'irraggiamento solare, si mette il terreno dentro una busta chiusa (meglio se di colore nero) sotto il sole cocente e siccome dentro raggiunge temperature molte elevate, consegui lo stesso risultato che avresti ottenuto con il forno (o microonde), senza però spender una lira.
Questo ridotto in piccolo, per le nostre piccole quantità, ma è una tecnica utilizzata in agricoltura intensiva, si ricopre il terreno con grandi film plastici di colore nero, si ottiene così una sterilizzazione del terreno e anche un discreto diserbo ad costo accettabile e soprattutto senza utilizzare prodotti chimici.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 03 Feb 2014, 10:40   Oggetto:
exwarrier Lun 03 Feb 2014, 10:40
Rispondi citando

Il problema nasce in questa stagione, però Triste. Anche in estate, a dire il vero, non mi passa mai per la testa questa soluzione semplicissima che adottavo sulle terrazze in condominio. E, a parte il costo, con il forno in bella stagione, sai che delizia di temperature si raggiungono in cucina Triste
(spero di ricordarmene tra qualche mese LOL)


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 03 Feb 2014, 11:53   Oggetto:
pessimo Lun 03 Feb 2014, 11:53
Rispondi citando

Scusate l'OT, ma viene bene in questo frangente: che tipo di contenitore usate per sterilizzare, sia nel forno tradizionale sia nel microonde? grazie Sorriso

(scusa ancora Marco per l'OT)

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 03 Feb 2014, 13:57   Oggetto:
Edus Lun 03 Feb 2014, 13:57
Rispondi citando

Nel microonde uso un sottovaso di plastica del giusto diametro, tieni conto che lo strato di terriccio non deve essere molto alto, altrimenti sotto non si riscalda bene e comunque lo devi rigirare e ripassare un paio di volte per stare tranquillo.
Ah dimenticavo, prima di infornare do una nebulizzata, altrimenti il micro non fa una mazza a secco.
Si potrebbe fare anche nel forno tradizionale, ma non credo che mia moglie appezzerebbe!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it