La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Composta e Ph
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 29 Set 2013, 12:10   Oggetto: Composta e Ph
Talpa Dom 29 Set 2013, 12:10
Rispondi citando

Ho cercato sul forum ma non ho trovato niente, forse perché la parola "ph" è troppo corta.... Vorrei sapere quali materiali si devono utilizzare per creare una composta a ph basso (quindi acida giusto?) e dato che ci sono quali per una composta alcalina?
Chiedo perché ho visto che il Gymnocalycium ragonesei o ragonesii per crescere ha bisogno di terriccio particolare....
Grazie


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 29 Set 2013, 12:43   Oggetto:
Antonietta Dom 29 Set 2013, 12:43
Rispondi citando

Nella composta dei gymnocalycium (ma anche Rebutia ed Echinopsis) io aggiungo un po' di terriccio per acidofile.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 29 Set 2013, 14:12   Oggetto:
pessimo Dom 29 Set 2013, 14:12
Rispondi citando

Il terriccio di torba conferisce acidità alla composta, che è poi il terriccio per le acidofile (azalee, rododendri, ecc.), quindi se fai lapillo, pomice e terriccio per acifile, 1/3, 1/3 e 1/3 sei sicura che la composta avrà una reazione acida. Ciò è misurabile anche con la cartina tornasole. Inutile dire che l'impiego di acqua demineralizzata è importante.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 29 Set 2013, 15:31   Oggetto:
Talpa Dom 29 Set 2013, 15:31
Rispondi citando

Ciao Antonietta, per tutte le specie di gymno la usi?
pessimo ha scritto:
Inutile dire che l'impiego di acqua demineralizzata è importante.

Ehm... sono ignorante in materia, potresti spiegarmi?
E per una composta più alcalina?


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 29 Set 2013, 16:22   Oggetto:
exwarrier Dom 29 Set 2013, 16:22
Rispondi citando

Allora, partiamo dal fatto che un terreno neutro ha pH 7 (più o meno, diciamo da 6,8-7,3). Sotto tale valore il terreno si considera acido (sempre grosso modo, perchè ci sono dei gradini), mentre sopra diventa alcalino, anche se per essere tale deve avere un pH superiore a 8,5 (la via intermedia è basica).
L'acqua distillata è teoricamente neutra, mentre quella di rubinetto è più o meno calcarea, quindi con pH superiore a 7 (non si può mettere la mano sul fuoco, perchè varia da zona a zona: bisognerebbe provare con delle cartine tornasole). Spesso e volentieri, anche le piogge sono acide, a causa dell'inquinamento atmosferico. Per innalzare il valore di pH di un terreno (o più propriamente per contrastarne l'acidità) si può usare del gesso, anche se sarebbe meglio dell' ossido di calcio e/o carbonato di calcio.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 29 Set 2013, 16:38   Oggetto:
Talpa Dom 29 Set 2013, 16:38
Rispondi citando

Ti ringrazio, quindi io posso usare sia acqua distillata ad esempio quella che produce il deumidificatore che l'acqua piovana dato che abito in un parco naturale, giusto?

Quindi terriccio per acidofile + i classici inerti per composta acida, e aggiungere gesso o calcio per composta più basica/alcalina usando acqua "normale".

Io credevo che anche certi inerti influissero sul ph allora mi sbagliavo Dubbioso


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 29 Set 2013, 16:58   Oggetto:
pessimo Dom 29 Set 2013, 16:58
Rispondi citando

Diventa un discorso lungo e complesso, roba da professori, ed io non lo sono.
Però va bene l'acqua del deumidificatore, la uso anch'io, e anche quella piovana, ovviamente, se vuoi garantire un ph acido, cioè inferiore a 7. Questo va bene per quelle piante che richiedono una composta acida. Altrimenti, se vogliono una composta basica, al posto della torba (terriccio per acidofile) usi un terriccio normale, metti un poì di gesso e bagni con acqua normale (di rubinetto decantata o di pozzo) in modo da favorire una reazione basica, il ph sarà superiore a 7.
Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4177
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Lun 30 Set 2013, 8:50   Oggetto:
Rod Lun 30 Set 2013, 8:50
Rispondi citando

ciao!
inizialmente sull'argomento avevo le idee molto confuse e mi hanno aiutato a chiarirle i post che ti linko qui di seguito, sperando che possano essere d'aiuto anche a te Sorriso

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=18849&postdays=0&postorder=asc&highlight=alcalina&start=0
post molto bello, soprattutto nella prima parte, parla di acqua acida ed acqua alcalina e delle conseguenze dei relativi utilizzi

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=20162&highlight=acidit%E0
qui si parla di elementi contenenti calcio e del modo di utilizzarli per le piante che lo richiedono.

sono sicuro che ce ne fosse anche un altro ma ora non riesco a trovarlo..


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 30 Set 2013, 10:46   Oggetto:
Talpa Lun 30 Set 2013, 10:46
Rispondi citando

Rod, mi sto confondendo ancora di più Very Happy Però ho capito che l'acqua troppo calcarea o alcalina non è buona, non fa assorbire determinati nutrimenti alla pianta perchè è come se li "incapsulasse", ecco perchè poi la composta va cambiata più spesso.

Quello che so per certo però è che non ho intenzione di mettere in pratica la modifica del ph dell'acqua con quei metodi, sinceramente mi sembra un po' da esagerati, sopratutto per chi ha poche piante e più o meno comuni come le mie..

Siete stati comunque molto chiari Esatto Userò terriccio per acidofile e acqua piovana o distillata (anche se questa non è troppo povera?), ma a questo punto va bene anche l'acqua in bottiglia (parlo sempre per piante che richiedono ph basso)?


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4177
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Lun 30 Set 2013, 11:24   Oggetto:
Rod Lun 30 Set 2013, 11:24
Rispondi citando

no, infatti nemmeno io mi metto ad operare sul ph dell'acqua Sorriso
ma quel post lo trovo utile perchè spiega bene i diversi effetti che diverse acque hanno sulla composta.

un riassunto della questione c'è nel secondo post, in cui si dice che la composta tradizionale (con predominanza di pomice e lapillo) è già di suo acida, e quindi basta utilizzare acqua piovana per farla restare tale.


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 01 Ott 2013, 11:01   Oggetto:
Talpa Mar 01 Ott 2013, 11:01
Rispondi citando

Grazie, ma riguardo l'acqua in bottiglia?


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 01 Ott 2013, 11:58   Oggetto:
pessimo Mar 01 Ott 2013, 11:58
Rispondi citando

Se per acqua in bottiglia intendi un qualsiasi tipo di acqua minerale la risposta è NI. L'acqua non è tutta uguale, sia quella che esce dai rubinetti, sia quella confezionata dalle varie case, basta leggere l'etichetta. Ma che te ne fai, compri piuttosto quella per i ferri da stiro che costa poco ed è demineralizzata Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 01 Ott 2013, 12:52   Oggetto:
exwarrier Mar 01 Ott 2013, 12:52
Rispondi citando

Molti anni fa, per mia moglie, fui costretto a fare un'analisi di parecchie marche di acque minerali; forse ho ancora il database da qualche parte, anche se è meglio non leggerlo. L'unica soluzione è cadere su un'acqua demineralizzata, anche se quella che si trova ai supermercati non è che sia il massimo. L'ideale sarebbe prodursela da soli tramite un deumidificatore.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 01 Ott 2013, 13:16   Oggetto:
Talpa Mar 01 Ott 2013, 13:16
Rispondi citando

Perfetto, allora cercherò di usare l acqua del deumidificatore un po' per tutte, grazie a tutti Sorriso


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 01 Ott 2013, 23:55   Oggetto:
Groucho Mar 01 Ott 2013, 23:55
Rispondi citando

Anche per piante che prediligono terreni più basici o alcalini è comunque sbagliato usare acqua calcarea per alzare il ph. Meglio fare una composta più basica magari utilizzando ghiaietto calcareo, ancora meglio usare della marna oppure aggiungere la cosiddetta terra di campo soprattutto se un po' argillosa (terre tendenzialmente più chiare) e bagnare sempre con acqua tendenzialmente acida.

L'acqua piovana, inquinata quanto vi pare, resta insuperabile.

Per avere un'idea grossolana di come fare le composte tieni di conto che in linea mooolto generale le cactacee messicane prediligono terreni tendenzialmente basici, mentre quelle provenienti dai paesi sudamericani vorrebbero composta tendenzialmente acida.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it