Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5965 Residenza: Salerno
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5965 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Dic 2013, 16:22 Oggetto: correzione per la 6
gioetgi2 Ven 27 Dic 2013, 16:22
|
|
|
questa era l'opuntia
 
6 Opuntia
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Ven 27 Dic 2013, 20:26 Oggetto:
Drusola Ven 27 Dic 2013, 20:26
|
|
|
Il 5 mi sembra un gymnocalycium eurypleurum
6 una matucana, forse aureiflora?
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5965 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Dic 2013, 22:36 Oggetto:
gioetgi2 Ven 27 Dic 2013, 22:36
|
|
|
la 4 sarà una Mammillaria mystax? Sta ancora in un vasetto da 5,5 ed ha 2 polloni!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Dic 2013, 9:34 Oggetto:
reginaldo Sab 28 Dic 2013, 9:34
|
|
|
1 Euphorbia lactea cristata variegata, almeno come appare nella seconda foto: ci sono notevoli numerosi cultivar dalle forme e colori più strani, tutti di una bellezza fuori dal comune.
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5965 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 28 Dic 2013, 9:43 Oggetto:
gioetgi2 Sab 28 Dic 2013, 9:43
|
|
|
la 2 potrebbe essere una Parodia horsti?
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 28 Dic 2013, 19:34 Oggetto:
maurillio Sab 28 Dic 2013, 19:34
|
|
|
Escluderei per la #4 Mammillaria mystax.
Ne ho una molto somigliante, ma la mia è sicuramente un ibrido di Mammillaria magnimamma.
Potrebbe essere qualcosa vicina a questo gruppo anche se i fiori (ma non tutto il resto) mi ricordano Mammillaria tesopacensis.
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5965 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun 30 Dic 2013, 16:24 Oggetto:
gioetgi2 Lun 30 Dic 2013, 16:24
|
|
|
ciao Maurillio, perdonami se mi permetto, escludi per la 4 una parentela, affinità, con la compressa?
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 30 Dic 2013, 21:09 Oggetto:
maurillio Lun 30 Dic 2013, 21:09
|
|
|
Mh...
Il colore della pianta e il colore dei fiori non mi fanno pensare a Mammillaria compressa.
Non vedo neanche setole nelle ascelle....
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5965 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 03 Gen 2014, 8:57 Oggetto:
gioetgi2 Ven 03 Gen 2014, 8:57
|
|
|
ok grazie e buon anno!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Lucariello
Registrato: 14/11/12 09:36 Età: 47 Messaggi: 11 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 17 Gen 2014, 14:14 Oggetto:
Lucariello Ven 17 Gen 2014, 14:14
|
|
|
Drusola ha scritto: | 6 una Matucana, forse aureiflora? |
la 6 per me è una Matucana ritteriana
_________________ ...non finisci mai di stupirmi.. |
|
Top |
|
 |
|
|
|