La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pietruzze di marmo di Carrara

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
opuntietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/11 11:48
Messaggi: 314
Residenza: Roma

Inviato: Lun 13 Gen 2014, 9:06   Oggetto: Pietruzze di marmo di Carrara
opuntietta Lun 13 Gen 2014, 9:06
Rispondi citando

ho trovato presso i brigo delle pietruzze di marmo di carrara (bianche) posso aggiungerle nella lista degli interti da utilizzare insieme a pomice e lapillo'? penso che apportino anche discrete quantità di calcio o mi sbaglio?

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 13 Gen 2014, 11:45   Oggetto:
ange Lun 13 Gen 2014, 11:45
Rispondi citando

Usale, ma per le piante che prediligono terreni calcarei come: Astrophytum, Thelocactus, alcune mammillarie a spinagione bianca, Aztekium ecc.
Ciao


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 13 Gen 2014, 15:10   Oggetto:
pessimo Lun 13 Gen 2014, 15:10
Rispondi citando

Quoto quanto dice Enzo.
Tu però lo fai per abbellire i tuoi vasi o per preparare la composta? sostituire parte degli inerti col marmo ... Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mar 14 Gen 2014, 5:53   Oggetto:
clango Mar 14 Gen 2014, 5:53
Rispondi citando

gli spigoli delle pietruzze potrebbero essere taglienti?


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 14 Gen 2014, 8:50   Oggetto:
pessimo Mar 14 Gen 2014, 8:50
Rispondi citando

clango ha scritto:
gli spigoli delle pietruzze potrebbero essere taglienti?

Non per questo motivo, ma per il tipo di inerte, non lo ritengo migliore di quelli comunemente utilizzati.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4177
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mar 14 Gen 2014, 10:50   Oggetto:
Rod Mar 14 Gen 2014, 10:50
Rispondi citando

per una periodo, avendone recuperato un pò, ho utilizzato graniglia di marmo è non mi sono trovato male, per quelle che non disprezzano una componente calcarea come già detto


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mar 14 Gen 2014, 21:58   Oggetto:
clango Mar 14 Gen 2014, 21:58
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
non lo ritengo migliore di quelli comunemente utilizzati.


assolutamente d'accordo. Se dovessi prendere in considerazione il marmo lo considererei solo in polvere per l'apporto di calcio richiesto da certe piante.


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mar 14 Gen 2014, 22:05   Oggetto:
clango Mar 14 Gen 2014, 22:05
Rispondi citando

Rod ha scritto:
per una periodo, avendone recuperato un pò, ho utilizzato graniglia di marmo è non mi sono trovato male, per quelle che non disprezzano una componente calcarea come già detto


Rod mi piacerebbe capire se succede qualcosa al marmo nel tempo. Nei casi in cui avevi usato graniglia di marmo che cosa hai notato che accadeva alla graniglia stessa nei rinvasi successivi, a distanza di tempo?

E sempre in questi casi usavi irrigare con acqua da osmosi o usavi terreno acidificato?


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4177
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mer 15 Gen 2014, 8:25   Oggetto:
Rod Mer 15 Gen 2014, 8:25
Rispondi citando

sinceramente non ho notato differenze al momento del rinvaso..dopotutto è un inerte al parti della ghiaia di fiume, no?

la composta base, prima di aggiungere la graniglia, è sempre per lo più acida usando pomice e lapillo.
per l'acqua, uso praticamente solo quella del rubinetto..sono pochi i casi in cui quando piove sono a casa e allora ne raccolgo un pò Sorriso


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
opuntietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/11 11:48
Messaggi: 314
Residenza: Roma

Inviato: Mer 15 Gen 2014, 8:53   Oggetto:
opuntietta Mer 15 Gen 2014, 8:53
Rispondi citando

non lo faccio per abbellire i vasi, ma per ulteriore nutrimento e le piante a cui vorrei aggiungere queste pietre sono le copiapoe.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 15 Gen 2014, 12:40   Oggetto:
pessimo Mer 15 Gen 2014, 12:40
Rispondi citando

personalmente preferisco aggiungere il gesso alla composta ed usare fertilizzanti specifici. uso sempre torba per la componente organica e bagno preferibilmente con acqua piovana o demineralizzata, quando proprio non ne ho uso quella del pozzo, un po' dura ma non contiene cloro.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it