Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lucariello
Registrato: 14/11/12 09:36 Età: 47 Messaggi: 11 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 11:07 Oggetto: Chi è costui?
Lucariello Gio 16 Gen 2014, 11:07
|
|
|
Buongiorno a tutti i cactofili!
stamattina ho trovato un esserino che stava beatamente facendo colazione con una piccola copiapoa!
Premetto che la pianta è all'interno di una stanza "consacrata" a serra dove riparo le mie piante dall'inverno..
Qualcuno sa dare un nome a questo vorace predatore? Ma soprattutto, devo aspettarmi un'invasione aliena (e quindi usare qualche rimedio per le piante vicine..) o si tratta di un attacco isolato?
Grazie mille..
PS Il verme/bruco sta bene..è stato portato delicatamente in terrazzo..aspettando che diventi farfalla!
 
Copiapoa atacamensis v. calderana
_________________ ...non finisci mai di stupirmi.. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 11:10 Oggetto:
Luca Gio 16 Gen 2014, 11:10
|
|
|
Ha fatto una bella mangiata, questi bruchi mi appaiono tutti gli inverni sulle foglie delle Dioscorea e ne fanno strage! Tieni monitorata la situazione nel caso ce ne fossero altri in giro.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 11:55 Oggetto:
Giancarlo Gio 16 Gen 2014, 11:55
|
|
|
vedo che le spine (poche) non lo spaventano.
Che provi a mangiarsi qualche cattivaveramente cheadessononmivieneilnome!
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 12:00 Oggetto: Re: Chi è costui?
pessimo Gio 16 Gen 2014, 12:00
|
|
|
Lucariello ha scritto: |
... Il verme/bruco sta bene..è stato portato delicatamente in terrazzo..aspettando che diventi farfalla! |
... ricordo agli amici cactofili che questi vermi sono un ottimo alimento, ricco di proteine ... fritti magari ...
(in giardino vedo spesso vermi e bruchi che pasteggiano con le mie piante, ma mai ne ho visto uno sulle cactacee e non credo cge possano rappresentare una minaccia ... tranne quello in foto, purtroppo )
|
|
Top |
|
 |
Lucariello
Registrato: 14/11/12 09:36 Età: 47 Messaggi: 11 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 12:54 Oggetto:
Lucariello Gio 16 Gen 2014, 12:54
|
|
|
Giancarlo ha scritto: | vedo che le spine (poche) non lo spaventano.
Che provi a mangiarsi qualche cattivaveramente cheadessononmivieneilnome! |
Era una neonata (da seme)...Come si vede dalla foto, ha molto gradito la carne tenera...sulle piante vicino non credo che ci abbia nemmeno provato!!
_________________ ...non finisci mai di stupirmi.. |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 15:28 Oggetto:
exwarrier Gio 16 Gen 2014, 15:28
|
|
|
Io, di sicuro, con i bruchi non ho tanta delicatezza . Per fortuna sulle mie piante non ne ho mai avuti... evidentemente gradiscono di piu' i gerani di mia moglie... ma anche li' non hanno vita lunga!
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 16:13 Oggetto:
Giancarlo Gio 16 Gen 2014, 16:13
|
|
|
comunque scovarla è stato fin troppo facile, avete mai provato su una kalanchoe daigremontiana alta 1 metro?
4 ne ho trovate mimetizzate, poi mi sono stancato e ho detto a mio figlio: ti do 5 euro per ogni altra che trovi.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 17:32 Oggetto:
Giorgio Gio 16 Gen 2014, 17:32
|
|
|
Dovrebbe essere il bruco di Autographa gamma, una falena notturna. Questo bruco si nutre di molte specie di piante sia da esterno che da interno.
PS in questa sezione i campi "genere" e "specie" non vanno compilati, ma l'eventuale nome della piante si scrive in "commento". Nel campo "località" non va messo il nome del luogo in cui si abita, ma eventualmente la località in cui vive la pianta allo stato spontaneo.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 21:17 Oggetto:
gigi63 Gio 16 Gen 2014, 21:17
|
|
|
vi sembrerò crudele ma le poche volte che mi è successo li ho presi e dati in pasto ai carassi nella vasca che ho in giardino !!!!!!! (chi di spada ferisce di spada perisce !!!!)
_________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 21:57 Oggetto:
pessimo Gio 16 Gen 2014, 21:57
|
|
|
ma no Gigi, dai, allora son più crudeli senz'altro i pescatori ... pensa a cosa fanno sia al verme che al pesce
|
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Gio 16 Gen 2014, 22:05 Oggetto:
gigi63 Gio 16 Gen 2014, 22:05
|
|
|
................in effetti !!
_________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Top |
|
 |
Lucariello
Registrato: 14/11/12 09:36 Età: 47 Messaggi: 11 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 17 Gen 2014, 13:56 Oggetto:
Lucariello Ven 17 Gen 2014, 13:56
|
|
|
Giorgio ha scritto: | Dovrebbe essere il bruco di Autographa gamma, una falena notturna. Questo bruco si nutre di molte specie di piante sia da esterno che da interno.
PS in questa sezione i campi "genere" e "specie" non vanno compilati, ma l'eventuale nome della piante si scrive in "commento". Nel campo "località" non va messo il nome del luogo in cui si abita, ma eventualmente la località in cui vive la pianta allo stato spontaneo. |
Non lo sapevo...grazie per l'informazione..
_________________ ...non finisci mai di stupirmi.. |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 17 Gen 2014, 20:14 Oggetto: Re: Chi è costui?
clango Ven 17 Gen 2014, 20:14
|
|
|
pessimo ha scritto: |
... ricordo agli amici cactofili che questi vermi sono un ottimo alimento, ricco di proteine ... fritti magari ... |
beh effettivamente sembrerebbe che siamo un pò indietro. Gli insetti sono ricchi di proteine e sembrerebbero molto utili nel poter debellare la fame nel mondo.
A parte gli scherzi ci sono paesi in cui vengono mangiati abitualmente. Da noi, a parte il formaggio coi vermi, siamo ancora un pò schizzinosi!
PS: Non mi sento comunque ancora pronto!
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 18 Gen 2014, 10:39 Oggetto:
Giancarlo Sab 18 Gen 2014, 10:39
|
|
|
buon appetito
 
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|