| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Lupetta Prof
 
  
  
 Registrato: 11/03/11 10:35
 Età: 45
 Messaggi: 5257
 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Nov 2013, 11:44   Oggetto: Restringimento
				   
				  	Lupetta Mer 27 Nov 2013, 11:44
				   |     |  
				| 
 |  
				| Questa Mammillaria magnifica crescendo in altezza ha avuto questo "restringimento" dove non sono cresciute nemmeno le spine. All'inizio pensavo fosse una fase del tutto normale e che crescendo si sarebbe aggiustato da solo ma è rimasta cosi.
 Cosa può essere la causa?
 
  
 
   _________________
 "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?"  -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Nov 2013, 11:47   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Mer 27 Nov 2013, 11:47
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ha sofferto di qualcosa, forse aveva avuto una mancanza di luce ed era eziolata?
O un attacco di cocciniglia?
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lupetta Prof
 
  
  
 Registrato: 11/03/11 10:35
 Età: 45
 Messaggi: 5257
 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Nov 2013, 13:04   Oggetto: 
				   
				  	Lupetta Mer 27 Nov 2013, 13:04
				   |     |  
				| 
 |  
				| L'eziolatura la escluderei in quanto le mie piante stanno a cielo aperto quasi tutto l'anno, l'unica cosa che mi viene in mente è che nei mesi più caldi gli metto sopra il telo ombreggiante, quello verde, mi è difficile credere che quello potrebbe aver causato la eziolatura?    
 Si un leggero attacco di cocciniglia cotonosa c'è stato verso maggio-giugno, ma non mi ricordo se la parte in questione era già cresciuta.
 _________________
 "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?"  -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| seven Prof
 
  
  
 Registrato: 08/09/10 18:53
 Messaggi: 8307
 Residenza: Marino Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Nov 2013, 14:31   Oggetto: 
				   
				  	seven Mer 27 Nov 2013, 14:31
				   |     |  
				| 
 |  
				| Si, ha superato una sofferenza apicale.
Probabile attacco di cocciniglia o altro.
   Ne ho anch'io con la classica forma a 'bambola russa'.
 _________________
 Serena.
 
 " Il più grande nemico della conoscenza  non è  l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza."    - Stephen Awking -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| exwarrier Prof
 
  
  
 Registrato: 14/04/12 00:32
 Età: 81
 Messaggi: 5356
 Residenza: Gorizia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Nov 2013, 16:09   Oggetto: 
				   
				  	exwarrier Mer 27 Nov 2013, 16:09
				   |     |  
				| 
 |  
				| Beh, fa la sua figura egualmente.... al limite, sarà pronta per il prossimo concorso   _________________
 Amos
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lupetta Prof
 
  
  
 Registrato: 11/03/11 10:35
 Età: 45
 Messaggi: 5257
 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Nov 2013, 17:29   Oggetto: 
				   
				  	Lupetta Mer 27 Nov 2013, 17:29
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie per le vostre spiegazioni.
 Amos te la faccio vedere fiorita, adesso che sono cresciuti anche i polloni se fioriranno anche essi è vero, sarà pronta per il concorso... di bellezza
   _________________
 "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?"  -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Nov 2013, 23:17   Oggetto: 
				   
				  	beppe58 Mer 27 Nov 2013, 23:17
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Lupetta,a volte anche dopo un ciclo vegetativo,per qualche motivo difficoltoso,rimangono di simili strozzature.   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lupetta Prof
 
  
  
 Registrato: 11/03/11 10:35
 Età: 45
 Messaggi: 5257
 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Gen 2014, 10:41   Oggetto: 
				   
				  	Lupetta Dom 05 Gen 2014, 10:41
				   |     |  
				| 
 |  
				| Oggi mi sono imbatuta in un blog dove un coltivatore spiega come ha usato la rete ombreggiante per proteggere le piante dal sole cocente ed ha notato che diverse piante si erano deformate, dopo averla tolta hanno continuato a crescere normalmente. Ha messo alcune foto delle piante in questione, la parte cresciuta sotto la rete ombreggiante è senza spine e non si è sviluppata normalmente, proprio come la mia Mammillaria.
 Qualcuno di voi che la usate ha notato mai una cosa simile?
 _________________
 "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?"  -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| exwarrier Prof
 
  
  
 Registrato: 14/04/12 00:32
 Età: 81
 Messaggi: 5356
 Residenza: Gorizia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Gen 2014, 14:42   Oggetto: 
				   
				  	exwarrier Dom 05 Gen 2014, 14:42
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io non so che tipo di rete ombreggiante abbia usato quel coltivatore; io, per quelle "meno corazzate" ho una rete verde che lascia passare abbastanza luce e non ho avuto problemi con le piante, cosa invece capitata con una Copiapoa che era sempre, invece, in pieno sole.
 _________________
 Amos
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Gen 2014, 14:50   Oggetto: 
				   
				  	Rod Dom 05 Gen 2014, 14:50
				   |     |  
				| 
 |  
				| l'ho visto pure io l'articolo su quel blog, ma non avendo mai usato gli ombreggianti verdi non posso dire se sia vero o meno
 _________________
 "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |