La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Problema con Euphorbia stellata
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Dom 15 Dic 2013, 14:05   Oggetto: Problema con Euphorbia stellata
Astro86 Dom 15 Dic 2013, 14:05
Rispondi citando

Tutto ad un tratto ha iniziato come a seccare... Qualcuno potrebbe dirmi cos'ha? E se è curabile? Triste

  Quest'estate
    ora

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 15 Dic 2013, 14:06   Oggetto:
Gianna Dom 15 Dic 2013, 14:06
Rispondi citando

E' soda al tatto?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 15 Dic 2013, 14:30   Oggetto:
Antonietta Dom 15 Dic 2013, 14:30
Rispondi citando

Se è sodo il caudice, può anche perdere qualche foglia, le riformerà. A che temperatura minima la tieni?


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Dom 15 Dic 2013, 18:09   Oggetto:
Astro86 Dom 15 Dic 2013, 18:09
Rispondi citando

Al tatto il caudice è sodo. La tengo nella mia camera a circa 20°C minimo. Ora che ci penso non è che forse ha sete? Devo innaffiarla?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 15 Dic 2013, 18:25   Oggetto:
Antonietta Dom 15 Dic 2013, 18:25
Rispondi citando

Anche io la tengo in casa e un po' d'acqua gliela do (l'ho innaffiata una volta da quando l'ho portata all'interno). Ma per sicurezza aspetta Beppe.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 16 Dic 2013, 1:42   Oggetto:
beppe58 Lun 16 Dic 2013, 1:42
Rispondi citando

Ciao Astro, Dubbioso Fa strano che a metà dicembre,seppur a 20 g°, sia già così raggrinzita.E anche l'articolo centrale,ultimo spuntato e piccolo, sembra più malconcio dell'altro in 1° piano, non è normale... Che sia stato solo qualche "fungo" superficiale ? I due rami dietro sembrano ok e se il caudice è sodo e ben ancorato al terriccio ci puo stare la mia ipotesi.
Riesci a fare una foto più dettagliata ? Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Lun 16 Dic 2013, 17:10   Oggetto:
Astro86 Lun 16 Dic 2013, 17:10
Rispondi citando

Ho fatto un primo piano degli articoli, spero si veda bene. Comunque tenete presente che 2 articoli sono già stati tagliati, perchè pensavo che erano solo quei due, ma poi hanno iniziato pure gli altri...
L'ho ritirata in casa a fine ottobre, e gli ho dato acqua l'ultima volta verso metà ottobre.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 16 Dic 2013, 20:51   Oggetto:
beppe58 Lun 16 Dic 2013, 20:51
Rispondi citando

Dubbioso I 2 articoli rimasti sembrano ben attaccati al caudice.Per avere conferma che il problema non è partito dalla base prova a scorticare/pungere leggermente il caudice,penso vedrai fuoriuscire il lattice.Se possibile un'altra foto dettagliata dell'imbrunitura sull'articolo in primo piano, non sembra normale abbronzatura..
Non dargli acqua,gli articoli rimasti non sembrano disidratati e i monconi di quelli che hai tagliato è più facile che si staccheranno in seguito per abscissione.
Dubbioso Anche eventuali anticrittogamici che hai in casa.. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Gio 19 Dic 2013, 13:03   Oggetto:
Astro86 Gio 19 Dic 2013, 13:03
Rispondi citando

Ho punto un po' il caudice ed esce lattice. Comunque ecco la foto del primo piano dell'articolo.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 20 Dic 2013, 1:43   Oggetto:
beppe58 Ven 20 Dic 2013, 1:43
Rispondi citando

Astro86 ha scritto:
Ho punto un po' il caudice ed esce lattice...
Ok Meglio così !!
La pagina inferiore dell'articolo è messa uguale ?
Anche se non ho ancora mai visto il ragnetto su una E.stellata controlla per sicurezza, dalla foto non si capisce.. mai dire mai,anche perchè sembra di vedere i "puntini" anche sul taglio del moncone...
Se non è lui prova con un funghicida tipo propiconazolo,tebuconazolo Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Mar 24 Dic 2013, 19:00   Oggetto:
Astro86 Mar 24 Dic 2013, 19:00
Rispondi citando

Sulla pagina inferiore dell'articolo non mi sembra ci siano i "puntini", comunque ho spruzzato 2 fungicidi diversi ed ora sembra essersi fermato, almeno per il momento...
Spero ricresceranno nuovi articoli dal caudice...

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 25 Dic 2013, 2:01   Oggetto:
beppe58 Mer 25 Dic 2013, 2:01
Rispondi citando

Astro86 ha scritto:
..ed ora sembra essersi fermato,...Spero ricresceranno nuovi articoli dal caudice...

Ok In primavera ricaccerà nuovi articoli,comunque, come la maggior parte delle euforbie sudafricane, può svernare tranquillamente anche a +5/6°C, ovviamente senza innaffiature. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Gio 02 Gen 2014, 14:32   Oggetto:
Astro86 Gio 02 Gen 2014, 14:32
Rispondi citando

Grazie per l'aiuto. Io ora la tengo dentro casa. Ancora una domanda: i monconi li lascio come già detto, ma gli articoli superstiti, ormai rovinati, cosa faccio? Lascio pure quelli o li devo tagliare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 02 Gen 2014, 16:08   Oggetto:
pessimo Gio 02 Gen 2014, 16:08
Rispondi citando

In linea di massima ciò che è marcescente deve essere rimosso, altrimenti si rischia di estendere l'infezione a tutta la pianta. Personalmente, in questo caso specifico, e una volta applicato il trattamento necessario, lascerei fare alla natura il suo corso, poi vedi come si evolve Sorriso



L'ultima modifica di pessimo il Gio 02 Gen 2014, 20:00, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Gio 02 Gen 2014, 16:56   Oggetto:
Astro86 Gio 02 Gen 2014, 16:56
Rispondi citando

Ok, allora almeno fino a primavera lascio così, poi vedrò.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it