Registrato: 03/01/14 16:23 Messaggi: 29 Residenza: Roma
Inviato: Ven 03 Gen 2014, 16:32 Oggetto: Aloe variegata da curare... ma come?
Rox Ven 03 Gen 2014, 16:32
Salve a tutti,
sono una new entry e questo è il primo post!
vi scrivo per chiedervi lumi riguardo la mia Aloe variegata: l'ho acquistata un paio di mesi fa ed è cresciuta abbastanza, finché pochi giorni fa mi sono accorta che "faticava" a rimanere dritta ed oggi mi sono accorta che sta marcendo alla base
Cosa mi consigliate di fare? Ho letto diverse soluzioni (sterrare ed asciugare le radici col il phon e poi interrare; sterrare, togliere il marcio e mettere a mollo in acqua finché non radica e poi interrare; sterrare, togliere il marcio, lasciare radicare all'aria e poi interrare) e non ci sto capendo niente... diciamo che in testa ho un bel po' di confusione
Cosa mi consigliate, tenendo conto che solo la base sembra rovinata, mentre le foglie continuano a crescere e sono belle "cicciotte", tranne una che ha una macchiolina marrone?
Vi ringrazio in anticipo certa che mi saprete dare ottimi consigli per salvare la mia cara piantina
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Sab 04 Gen 2014, 11:11 Oggetto:
seven Sab 04 Gen 2014, 11:11
Comunque sia, se sta marcendo alla base, devi togliere tutta la parte rovinata, anche ovviamente qualche foglia, finche' troverai che i tessuti sono integri.
La parte apicale, completamente sana, va fatta asciugare per bene.
Dopodiche' potrai provare ad inserirla in una composta di inerti, anche per tenerla ferma.
In primavera dovrebbe di nuovo emettere radici.
Lo so, e' rognosetta e non ama l'umidita' prolungata.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Anche per me è spacciata, questa aloe, così comune in commercio, io la trovo molto difficoltosa da coltivare e di aloe ne ho in coltivazione parecchie.
PS le foto devono avere dimensione massima di 800 x 600 pixel.
Ciao Rox, a questa pianta gli è mancata molto la luce del sole (la tenevi in casa?), lo dimostrano le nuove foglie che hanno un allungamento innaturale e un colore chiaro che non è il suo (la filatura che ti ha detto seven).
Inoltre non dovevi tenerla in quel portavaso in cui l'acqua delle innaffiature la tiene umida troppo a lungo. Questa probabilmente la causa del marciume essendo la pianta già debole per l'eziolatura (filatura).
Dai, riprovaci con qualche accorgimento in più e vedrai che avrai soddisfazione
Ciao e benvenuta nel forum.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Registrato: 03/01/14 16:23 Messaggi: 29 Residenza: Roma
Inviato: Dom 05 Gen 2014, 15:16 Oggetto:
Rox Dom 05 Gen 2014, 15:16
Ciao Giorgio e Groucho!
Grazie 1.000 per le info (sia sui pixel, cui farò attenzione la prossima volta, sperando di poter postare foto di piante che stanno bene e non che richiedono soccorso, sia sulle condizioni della pianta)!!!
Approfitto della vostra pazienza per una domanda: la pianta è (era) in casa, insieme ad altre... Mi consigliate di metterle all'aperto? Posso farlo anche se non fa più molto caldo e sono sempre state al chiuso dietro il vetro della finestra? A proposito dei portavasi: questi così non vanno bene per nessuna allora, giusto? Perché le altre sono in portavasi più piccoli che ho comprato come portavasi per cactus... Mi sorge il dubbio che non vadano comunque bene perché, anche se hanno le dimensioni dei vasetti e restano al di sotto della pianta, sotto sono chiusi... Tolgo tutto e porto tutto fuori?
Ciao, con i cactus i portavasi non si usano, la mia Aloe variegata la tengo tutto l' inverno in serra fredda senza acqua e non patisce. Lo scorso anno verso primavera ha anche fiorito.
Per il discorso di metterle fuori dipende da che piante hai e da dove vivi.
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Dom 05 Gen 2014, 15:38 Oggetto:
seven Dom 05 Gen 2014, 15:38
Mai in casa Rox.
Tutte fuori in serra fredda o comunque riparate dalle gelate.
Non temere perché i primi freddi le inducono al riposo e non sentiranno piu' freddo quando le temperature continueranno a scendere.
In casa o in un ambiente riscaldato, senza il giusto apporto di luce, continueranno si a crescere, ma 'cagionevoli' e deboli.
In questo periodo tengo in casa ma dietro una vetrata e lontano da fonte di calore, solo Euphorbia e Melocactus.
Le altre tutte fuori nella serretta coperta.
Al freddo e senza acqua fino a primavera, si disidrateranno un po', ma resteranno vive, anche se addormentate ed intorpidite dal freddo.
Come ti ha gia' detto Giorgio, la tua pianta e' una Aloe parecchio difficile da fare ambientare bene, e spesso fa di queste sorprese.
Ma non scoraggiarti, prova e riprova,........proprio come noi!
Benvenuta nel forum!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Registrato: 03/01/14 16:23 Messaggi: 29 Residenza: Roma
Inviato: Dom 05 Gen 2014, 15:58 Oggetto:
Rox Dom 05 Gen 2014, 15:58
Ok, grazie!!
Quindi, prima di tutto tolgo i portavasi, poi vi dico cosa ho, così mi chiarisco chi può uscire (a tal proposito, perdonate la mia totale ignoranza, ma "serra fredda" cosa significa?) e chi deve rimanere dietro al vetro:
abbiamo una Euphorbia trigona ed un'euphorbia enopla, una Haworthia attenuata ed una Haworthia mutica, un Adromischus maculatus, una Corpuscolaria brittiniae, un Trichocereus pachanoi in forma crestata, un Borzicactus, ad un Astrophytum asterias x cohauilense.
Vivo a Roma ma l'esposizione è a nord-ovest (poco sole, attualmente poche ore al giorno), parte del cortile è molto molto ventoso e parte no.
Attendo lumi e ringrazio per i numerosi benvenuta!!!
Ciao
Ps: come si capisce se una pianta eziola? Grazie per la pazienza
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Dom 05 Gen 2014, 16:20 Oggetto:
seven Dom 05 Gen 2014, 16:20
Un cactus o una qualsiasi altra pianta grassa crescono eziolati, quando si allungano fortemente ed in modo disomogeneo alla ricerca della luce.
Le parti eziolate sono deboli, assottigliate, fortemente schiarite, soggette a patologie varie e compromettono la salute generale della pianta.
Serra fredda, significa in generale un ambiente esterno protetto e luminoso, ma non riscaldato.
Per fartela semplice, le comuni serrette per piante in vaso con copertura in plastica vanno bene.
Le due euforbie continua a tenerle in casa, ma in zona luminosa o dietro i vetri.
Per le altre........serra fredda.......ma forse non per tutte......
Sentiamo anche altri pareri.
Non preoccuparti per l'esposizione poco assolata, io le tengo addirittura a Nord/Est.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Ciao, direi le euforbie non all'esterno (in inverno, da aprile tutte le piante grasse vanno all'esterno).
Una pianta è eziolata ("fila") quando cresce con luce insufficiente e perciò è allungata e di un verde più chiaro.
Per confronto ti mostro una foto (brutta, ma è l'unica che ho) di una mia Aloe variegata. Come vedi, le nuove foglie al centro sono corte e dello stesso colore di quelle esterne.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file