La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Altre mammillarie senza nome

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pablo 53
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/10 17:28
Età: 72
Messaggi: 170
Residenza: provincia di Chieti

Inviato: Ven 27 Dic 2013, 21:34   Oggetto: Altre mammillarie senza nome
pablo 53 Ven 27 Dic 2013, 21:34
Rispondi citando

tra polloni salvati,comprate senza cartellini e cartellini persi o scambiati ,mi aiutate a mettere ordine? alcune foto non sono un granchè!

  1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 28 Dic 2013, 9:37   Oggetto:
reginaldo Sab 28 Dic 2013, 9:37
Rispondi citando

4 Mammillaria matudae
5 sembra essere una Mammillaria elongata e se il colore rosso non è per il freddo direi anche var. rufocrocea


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 28 Dic 2013, 10:02   Oggetto:
Lupetta Sab 28 Dic 2013, 10:02
Rispondi citando

La nr.5 mi sembra più una carmenae ma può darsi che mi sbaglio.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 28 Dic 2013, 15:03   Oggetto:
Edus Sab 28 Dic 2013, 15:03
Rispondi citando

Ci provo.
1 - M. rekoi ssp. leptacantha cv. Aurilongispina
4 - M. matudae
5 - M. carmenae cv. rubra
6 - M. uncinata
7 - M. guelzowiana (qui ho dei dubbi)
per le altre ho delle idee, ma mi astengo per evitare di dire castronerie.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 28 Dic 2013, 17:01   Oggetto:
maurillio Sab 28 Dic 2013, 17:01
Rispondi citando

Eduardo riporta.....
1 - M. rekoi ssp. leptacantha cv. Aurilongispina

Nella galleria di questo forum, la pianta della foto n.1 è presente come Mammillaria rekoi ssp. leptacantha " spine gialle".
Essa altri non è che una variante della ssp. leptacantha che solitamente presenta spine bruno chiare.
Variante che penso presente anche in natura.
Ricordo che la ssp. leptacantha e la ssp. aureispina di Mammillaria rekoi sono state descritte nel 1997.
Il riscontro, la descrizione e la pubblicazione possono essere avvenute negli ultimi recenti anni.
Lo stesso penso possa dirsi della variante a fiori gialli, presente nella galleria di questo forum con la dicitura Mammillaria rekoi ssp. leptacantha "aureiflora".
Anche in questo caso non penso si possa trattare di un cultivar.
Sarebbe interessante conoscere ulteriori informazioni dallo stesso Eduardo o chi ne fosse in possesso.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Dom 29 Dic 2013, 0:04   Oggetto:
Edus Dom 29 Dic 2013, 0:04
Rispondi citando

Maurizio, all'epoca, l'identificazione della mia pianta, molto simile a quella in oggetto, l'ho tratta dalla galleria di Mammillaria.net http://www.mammillarias.net/gallery/R/Mammillaria_rekoi_ssp_leptacantha_fa_aurilongispina_c
Mi sembra di capire a questo punto che non è da considerarsi corretta?
Quindi andrebbe identificata come varietà a spine gialle?
Delle altre cosa ne pensi?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 29 Dic 2013, 12:15   Oggetto:
maurillio Dom 29 Dic 2013, 12:15
Rispondi citando

La didascalia di quel tale Paul in Mammillaria.net (in quella galleria le uniche foto da accettare in assoluto sono quelle di Michel Lacoste) mi sembra corretta per definire una variante a spine gialle.
Contestavo il tuo cv prima di aurilongispina.
Dovunque trovo variante e non cultivar.
Aurilongispina o spine gialle serve a "noaltri" per discriminarla dalla classica leptacantha a spine brune.
Ricordo che per poter parlare di varietà o forma la pianta deve essere riscontrata in natura, poi descritta e quindi pubblicata.
Mi senbra che riscontrata, sia stata riscontrata, ma non ho notizie di descrizione o pubblicazione.
Per questo chiedevo aiutini.....

Sulle altre piante, penso che la #2 possa essere la ssp. aureispina di Mammillaria rekoi.
Non riesco a decifrare la #3.
La #4 sono d'accordo possa essere Mammillaria matudae e sono così pure d'accordo sulla identificazione di #5 e #6.
Perchè per la #7 non hai pensato a Mammillaria bocasana?
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22675
La #8 e la #9 non hanno ai miei occhi niente di caratteristico che possa farle sembrare qualcosa piuttosto che qualcos'altro.
Sparerei dei nomi a caso. Aspettiamo la fioritura?
L'ultima è quasi sicuramente una Mammillaria mystax o qualche cosa a lei correlata.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Dom 29 Dic 2013, 16:18   Oggetto:
Edus Dom 29 Dic 2013, 16:18
Rispondi citando

Ok, tutto chiaro!
Quindi posso etichettare come: M. rekoi ssp. leptacantha v. aurilongispina?
Però leggendo il Pilbeam viene citata una variante a spine gialle! Credo che sia da considerarsi un valida descrizione, o no?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 29 Dic 2013, 16:24   Oggetto:
maurillio Dom 29 Dic 2013, 16:24
Rispondi citando

Ripeto che la varietà non la trovo in nessuna lista e perciò continuerei con il virgolettato.
Saresti così coerente anche con la nostra galleria.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Dom 29 Dic 2013, 18:07   Oggetto:
Edus Dom 29 Dic 2013, 18:07
Rispondi citando

Va bene, mi arrendo!!
E' dura la vita per chi intende addentrarsi nella giungla delle classificazioni, tra sottospecie, varietà, variante, affine, forma, cultivar, riferita a .... c'è da impazzire!
Ci sarebbe bisogno di un corso dettagliato su queste definizioni, alle volte la distinzione è talmente sottile che risulta difficile orientarsi.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo 53
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/10 17:28
Età: 72
Messaggi: 170
Residenza: provincia di Chieti

Inviato: Lun 30 Dic 2013, 21:36   Oggetto:
pablo 53 Lun 30 Dic 2013, 21:36
Rispondi citando

vi ringrazio per aver dato un nome a queste sconosciute,volevo postare le foto in fiore delle incerte,ma dopo due ore a visualizzare ho rinunciato.spero di poterlo fare nelle prossime,ce ne sono ancora una quarantina.scusate il ritardo nel ringraziarvi,ma il periodo natalizio mi tiene spesso fuori casa.ciao e auguri a tutti per il nuovo anno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it