La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuove Coryphantha
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Angolo nuovi acquisti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 20 Nov 2014, 14:41   Oggetto: Nuove Coryphantha
Lakota Gio 20 Nov 2014, 14:41
Rispondi citando

Eccole nel loro splendore le Coryphantha new entry

Con le loro mutevoli spinagioni Sorriso

  Coryphantha delaetiana SB 339
Saltillo, Coahuila, Mexico
Coryphantha delaetiana SB 339   Coryphantha delaetiana SB 339
Saltillo, Coahuila, Mexico
Coryphantha delaetiana SB 339   Coryphantha palmeri Z 173
Zaragosa, Mexico
Coryphantha palmeri Z 173   Coryphantha echinoidea PAN 164
Guadalcazar, San Luis Potosí, Mexico
Coryphantha echinoidea PAN 164   Coryphantha palmeri PAN 281
North of Aramberri, Nuevo León, Mexico
Coryphantha palmeri PAN 281   Coryphantha delicata PAN 315
Palmillas, Tamaulipas, Mexico
Coryphantha delicata PAN 315   Coryphantha sp. ORB 3.31
sud of San Luis Potosì City (S.L.P.)
Coryphantha sp. ORB 3.31   Coryphantha sp. ORB 3.31
sud of San Luis Potosì City (S.L.P.)
Coryphantha sp. ORB 3.31   Coryphantha cornuta / cornifera HK 1249
    Coryphantha cornuta / cornifera HK 1249
    Coryphantha pycnacantha
Coryphantha pycnacantha   Coryphantha pycnacantha
Coryphantha pycnacantha


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Ven 21 Nov 2014, 16:49, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 20 Nov 2014, 14:56   Oggetto:
Luca Gio 20 Nov 2014, 14:56
Rispondi citando

Sono tutte bellissime, chissà che fioriture questa estate!
Anch' io sto rimpinguando la mia collezione, troppo belle per lasciarle sole, ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 20 Nov 2014, 15:05   Oggetto:
pessimo Gio 20 Nov 2014, 15:05
Rispondi citando

Bella serie di immagini, rende bene l'idea di queste straordinarie piante con le spine così variabili.
Vedendole mi sorge spontanea una domanda: come si distingue la elephantidens dalla pycnacantha? Sembrano uguali.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 20 Nov 2014, 21:58   Oggetto:
Lakota Gio 20 Nov 2014, 21:58
Rispondi citando

Ho corretto il nome della vogtherriana perchè c'erano un pio di errori di battitura Sorriso

Poi sto aspettando alcuni suggerimenti da un caro amico che riguardano quella pianta molto enigmatica

Grazie Luca questo è stato davvero un colpo fortunato Sorriso

pessimo ha scritto:
come si distingue la elephantidens dalla pycnacantha? Sembrano uguali.


Massimo non c'è una domanda di riserva??Very Happy

Very Happy entrambe fanno parte della stessa sezione, la sezione Coryphantha ma le elephantidens fanno parte della serie Retusae mentre la pycnacantha della serie Picnacanthae
sono quasi uguali ma hanno piccole differenze però resta cmq difficile come identificare la stessa pianta con livrea giovanile e livrea da adulta, ci sono piante che mettono la spina centrale solo da adulte come le radians e diventano cornifera mentre altre radians non emettono spina centrale e restano radians.

Per fortuna ci sono le chiavi identificative ma non è semplice operare neppure con quelle

Non è semplice Massimo bisogna studiare nel vero senso della parola e ci vuole anche un buon colpo d'occhio poi ci vuole un buon libro ad es: Coryphantha di Dicth & Luty poi ci sono i solchi sui tubercoli le ghiandole ascellari extraflorali la lana le spine centrali o meno e i tubercoli più o meno lunghi
E non da ultimo la sequenza di Fibonacci in effetti ogni serie di Coryphantha ha una diversa disposizione dei tubercoli e le spirali verso dx e quelle verso sx presentano sempre numeri che richiamano la sequenza di Fibonacci: 5/8......8/13.....13/21.......21/34

Come vedi la matematica come sempre corre in nostro aiuto

Ma per identificare le Coryphantha con buona probabilità e dico probabilità non certezza bisogna spendere molto ma molto tempo a controllare un sacco di parametri, so di non averti risposto ma per farlo ci vorrebbero tre pagine del forum Esatto


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Ven 21 Nov 2014, 17:34, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 20 Nov 2014, 22:26   Oggetto:
pessimo Gio 20 Nov 2014, 22:26
Rispondi citando

Mi hai risposto eccome, grazie Marco Sorriso
Comprendo benissimo le difficoltà che ci sono dietro la corretta identificazione di molti generi, le Coryphanta non sono certo meno complicate di altre. Sto cercando di farmi delle idee e "tutto fa" Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 21 Nov 2014, 16:48   Oggetto:
Lakota Ven 21 Nov 2014, 16:48
Rispondi citando

Work in progress

Sono arrivate le info che attendevo Sorriso

Ho apportato quindi alcune modifiche ai nomi perchè avevo postato le piante come da cartellino

La sp. Z 173 diventa Coryphantha palmeri Z 173

la sp. Pan 281 Corypahantha palmeri PAN 281

infine la più difficoltosa tassonomicamente
La vogtheriana HK 1249 non è una vogtherriana Sorriso

Mi spiego.

La HK 1249 scoperta e battezzata da Horst kuenzler 30 anni fa non è la vogtherriana scoperta nel 1932, la quale assomiglia invece a quella riscoperta recentemente nella zona di Monte Caldera da Fitz-Maurice nel 1997, inoltre la vogrherriana originale ha glandule nettarifere extafiorali nelle ascelle mentre la HK 1249 non le ha, perciò non può essere una vogthterriana.
Ma gli enigmi non sono finiti Very Happy

In teoria sarebbe una Coryphantha cornuta ma della cornuta, seppure sia stata descritta, non ne sono stati depositati i campioni in erbario: quindi il nome è un nome nudum (invalido) perciò la si può definire in questi temini: Coryphantha cornuta / cornifera

Massimo te lo dicevo che volevo una domanda di riserva Very Happy


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Ven 21 Nov 2014, 20:16, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Nettuno
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40
Messaggi: 232
Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .

Inviato: Ven 21 Nov 2014, 19:15   Oggetto:
Nettuno Ven 21 Nov 2014, 19:15
Rispondi citando

qui la storia si fa sempre più complicata !!


_________________
Claudio

http://cactipedia.info/
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 21 Nov 2014, 19:39   Oggetto:
pessimo Ven 21 Nov 2014, 19:39
Rispondi citando

Ma no invece, ora è tutto molto chiaro ... LOL

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 21 Nov 2014, 20:13   Oggetto:
Lakota Ven 21 Nov 2014, 20:13
Rispondi citando

Claudio quando si parla di Coryphantha le cose sono sempre complicate Very Happy

Massimo spero di essere riuscito a diradare un po la nebbia che circonda queste piante: il grosso problema è che neppure tra i botanici c'è accordo Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Caterina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/07/14 16:21
Messaggi: 420
Residenza: Cremona-Sanremo (IM)

Inviato: Sab 22 Nov 2014, 0:05   Oggetto:
Caterina Sab 22 Nov 2014, 0:05
Rispondi citando

A parte la nebbia Marco, le piante sono splendide, e le spine ancora di più... Sorriso


_________________
Caterina
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 22 Nov 2014, 0:16   Oggetto:
exwarrier Sab 22 Nov 2014, 0:16
Rispondi citando

A proposito di spine.... le due delaetiana mostrano qualche differenza; la seconda, forse è più vecchia e perciò presenta quelle spine quasi nere?


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 22 Nov 2014, 13:22   Oggetto:
Lakota Sab 22 Nov 2014, 13:22
Rispondi citando

Bene Caterina allora le chiameremo spine nella nebbia Very Happy

Ciao Amos ho voluto inserire apposta quelle due piante per mostrare quanto siano differenti le stesse piante in base alla diferenza di età

Come hai notato: alla prima che è con sicurezza appartenente alla specie delaethiana e proveniente dallo stesso areale della seconda
mancano le spine centrali e a prima vista sembrerebbe un'altra specie mentre la seconda ha sine centrali ricurve e quasi nere.
Come giustamente hai scritto, questo dimostra che la prima delaethiana (quella senza spine centrali) è molto più giovane della seconda (quella con le spine centrali) ecco una delle tante difficoltà nell'identificare a prima vista le Coryphantha, poi addirittura si possono trovare pure piante appartenenti alla stessa specie che vivono nello stesso areale con spinagioni diverse e questo accade molto spesso.
Ad esempio le cornifera nascno senza spine e da adulte mettono spine centrali ricurve ecco perchè se vai in rete a cercare Coryphantha retusa, molti siti indicheranno retusa/cornifera ma quì bisogna fare alcuni distinguo

Seppure i semi delle due piante siano identici e Dicth & Luthy nel loro libro accorpano C. retusa in C. cornifera, mentre alcuni autori ed esperti del genere preferiscono mantenere C. retusa come specie a se stante quando neppure da adulta presenta la spina centrale e adottare C. cornifera la pianta con spina centrale distinguendo così le due piante.
Questi ultimi pensano semmai che C. retusa sia la specie e cornifera la sua sottospecie o la varietà

In queste due foto che ritraggono due mie C. tripugionacantha
si vedono i due stadi della pianta, la prima ancora nello stadio giovanile, la seconda da poco nello stadio quasi adulto

  C. tripugionacantha allo stadio giovanile (facilmente confondibile con C. difficilis)
si possono notare però le future spine centrali che piano piano emergeranno dall'apice della pianta
    C. tripugionacantha in una fase intermedia (quasi adulta)
si notino le spinone che diventeranno tre al centro delle areole


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Sab 22 Nov 2014, 17:33, modificato 4 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Sab 22 Nov 2014, 13:32   Oggetto:
hikuli Sab 22 Nov 2014, 13:32
Rispondi citando

hanno delle spine veramente magnifiche Applauso Applauso Applauso

mi sa che se ne trovo qualcuna dovrò iniziare a colmare la lacuna Esatto
complimenti Marco Standing ovation Standing ovation


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 22 Nov 2014, 17:39   Oggetto:
Lakota Sab 22 Nov 2014, 17:39
Rispondi citando

Grazie Beppe,
le Coryphantha sono piante intriganti, facili da coltivare, in pratica sono dei muli vegetali: gradiscono il pieno sole e bagnature regolari in estate, solo un po di attenzione affinchè non ci siano ristagni d'acqua, specialmente quelle a radici fittonanti e quelle che come habitat provengono dal Nord del Messico Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 19:12   Oggetto:
Luca Ven 05 Dic 2014, 19:12
Rispondi citando

Ciao Marco, riguardo la Coryphantha cornuta / cornifera HK 1249 io sui database non trovo il field number in quanto mi danno inesistente, poi se cerco in internet appaiono venditori che parlano di questo FN, vi è parecchia confusione in questo intricato mondo, tu cosa ne pensi?


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Angolo nuovi acquisti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it