Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Gio 20 Nov 2014, 14:41 Oggetto: Nuove Coryphantha
Lakota Gio 20 Nov 2014, 14:41
|
|
|
Eccole nel loro splendore le Coryphantha new entry
Con le loro mutevoli spinagioni
 
Coryphantha delaetiana SB 339 Saltillo, Coahuila, Mexico
 
Coryphantha delaetiana SB 339 Saltillo, Coahuila, Mexico
 
Coryphantha palmeri Z 173 Zaragosa, Mexico
 
Coryphantha echinoidea PAN 164 Guadalcazar, San Luis Potosí, Mexico
 
Coryphantha palmeri PAN 281 North of Aramberri, Nuevo León, Mexico
 
Coryphantha delicata PAN 315 Palmillas, Tamaulipas, Mexico
 
Coryphantha sp. ORB 3.31 sud of San Luis Potosì City (S.L.P.)
 
Coryphantha sp. ORB 3.31 sud of San Luis Potosì City (S.L.P.)
 
Coryphantha cornuta / cornifera HK 1249
 
Coryphantha cornuta / cornifera HK 1249
 
Coryphantha pycnacantha
 
Coryphantha pycnacantha
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura
L'ultima modifica di Lakota il Ven 21 Nov 2014, 16:49, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 20 Nov 2014, 14:56 Oggetto:
Luca Gio 20 Nov 2014, 14:56
|
|
|
Sono tutte bellissime, chissà che fioriture questa estate!
Anch' io sto rimpinguando la mia collezione, troppo belle per lasciarle sole, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 20 Nov 2014, 15:05 Oggetto:
pessimo Gio 20 Nov 2014, 15:05
|
|
|
Bella serie di immagini, rende bene l'idea di queste straordinarie piante con le spine così variabili.
Vedendole mi sorge spontanea una domanda: come si distingue la elephantidens dalla pycnacantha? Sembrano uguali.
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 20 Nov 2014, 22:26 Oggetto:
pessimo Gio 20 Nov 2014, 22:26
|
|
|
Mi hai risposto eccome, grazie Marco
Comprendo benissimo le difficoltà che ci sono dietro la corretta identificazione di molti generi, le Coryphanta non sono certo meno complicate di altre. Sto cercando di farmi delle idee e "tutto fa"
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Nettuno Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40 Messaggi: 232 Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .
|
Inviato: Ven 21 Nov 2014, 19:15 Oggetto:
Nettuno Ven 21 Nov 2014, 19:15
|
|
|
qui la storia si fa sempre più complicata !!
_________________ Claudio
http://cactipedia.info/ |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 21 Nov 2014, 19:39 Oggetto:
pessimo Ven 21 Nov 2014, 19:39
|
|
|
Ma no invece, ora è tutto molto chiaro ...
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Caterina Partecipante

Registrato: 22/07/14 16:21 Messaggi: 420 Residenza: Cremona-Sanremo (IM)
|
Inviato: Sab 22 Nov 2014, 0:05 Oggetto:
Caterina Sab 22 Nov 2014, 0:05
|
|
|
A parte la nebbia Marco, le piante sono splendide, e le spine ancora di più...
_________________ Caterina |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 22 Nov 2014, 0:16 Oggetto:
exwarrier Sab 22 Nov 2014, 0:16
|
|
|
A proposito di spine.... le due delaetiana mostrano qualche differenza; la seconda, forse è più vecchia e perciò presenta quelle spine quasi nere?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Sab 22 Nov 2014, 13:22 Oggetto:
Lakota Sab 22 Nov 2014, 13:22
|
|
|
Bene Caterina allora le chiameremo spine nella nebbia
Ciao Amos ho voluto inserire apposta quelle due piante per mostrare quanto siano differenti le stesse piante in base alla diferenza di età
Come hai notato: alla prima che è con sicurezza appartenente alla specie delaethiana e proveniente dallo stesso areale della seconda
mancano le spine centrali e a prima vista sembrerebbe un'altra specie mentre la seconda ha sine centrali ricurve e quasi nere.
Come giustamente hai scritto, questo dimostra che la prima delaethiana (quella senza spine centrali) è molto più giovane della seconda (quella con le spine centrali) ecco una delle tante difficoltà nell'identificare a prima vista le Coryphantha, poi addirittura si possono trovare pure piante appartenenti alla stessa specie che vivono nello stesso areale con spinagioni diverse e questo accade molto spesso.
Ad esempio le cornifera nascno senza spine e da adulte mettono spine centrali ricurve ecco perchè se vai in rete a cercare Coryphantha retusa, molti siti indicheranno retusa/cornifera ma quì bisogna fare alcuni distinguo
Seppure i semi delle due piante siano identici e Dicth & Luthy nel loro libro accorpano C. retusa in C. cornifera, mentre alcuni autori ed esperti del genere preferiscono mantenere C. retusa come specie a se stante quando neppure da adulta presenta la spina centrale e adottare C. cornifera la pianta con spina centrale distinguendo così le due piante.
Questi ultimi pensano semmai che C. retusa sia la specie e cornifera la sua sottospecie o la varietà
In queste due foto che ritraggono due mie C. tripugionacantha
si vedono i due stadi della pianta, la prima ancora nello stadio giovanile, la seconda da poco nello stadio quasi adulto
 
C. tripugionacantha allo stadio giovanile (facilmente confondibile con C. difficilis) si possono notare però le future spine centrali che piano piano emergeranno dall'apice della pianta
 
C. tripugionacantha in una fase intermedia (quasi adulta) si notino le spinone che diventeranno tre al centro delle areole
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura
L'ultima modifica di Lakota il Sab 22 Nov 2014, 17:33, modificato 4 volte |
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Sab 22 Nov 2014, 17:39 Oggetto:
Lakota Sab 22 Nov 2014, 17:39
|
|
|
Grazie Beppe,
le Coryphantha sono piante intriganti, facili da coltivare, in pratica sono dei muli vegetali: gradiscono il pieno sole e bagnature regolari in estate, solo un po di attenzione affinchè non ci siano ristagni d'acqua, specialmente quelle a radici fittonanti e quelle che come habitat provengono dal Nord del Messico
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 05 Dic 2014, 19:12 Oggetto:
Luca Ven 05 Dic 2014, 19:12
|
|
|
Ciao Marco, riguardo la Coryphantha cornuta / cornifera HK 1249 io sui database non trovo il field number in quanto mi danno inesistente, poi se cerco in internet appaiono venditori che parlano di questo FN, vi è parecchia confusione in questo intricato mondo, tu cosa ne pensi?
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
|
|
|