Registrato: 06/01/14 18:23 Età: 70 Messaggi: 2 Residenza: Milano
Inviato: Lun 06 Gen 2014, 19:59 Oggetto: La prima volta
Carlo55 Lun 06 Gen 2014, 19:59
buon giorno a tutti mi avvicino per la prima volta a queste piante dopo avere letto un pò di post che mi hanno aiutato a rispondere ad alcune domande e a conoscere un pò di piu le caratteristiche di coltivazione, perdonatemi se mi ripeto e chiedo conferma per iniziare questa nuova avventura:
desidero coltivarle sul terrazzo di casa, abito in periferia di Milano, il terrazzo è esposto a sud-est, verranno raccolte su un portavasi che terrò vicino alla finestra in zona abbastanza riparata dal sole diretto che cmqe raggiungerà le piante, stessa posizione anche per l'inverno qui vi chiedo il consiglio in merito alla protezione tra il telo traspirante o realizzarmi una piccola serra per coprirle in pcv ventilato (si chiama cosi ???)
ho letto anche della possibilità di ricoverarle in garage nel mio caso sarebbero in totale assenza di luce, è possibile ?
per le annaffiature posso utilizzare acqua di osmosi, è troppo povera di sali deve essere integrata di sali ?
l'impiego dell'acqua di rubinetto decantata dal giorno prima è una valida alternativa ?
ho ammirato sul forum foto di piante fiorite, sono adatte per iniziare, cosa mi consigliate ?
considerando la stagione non ho scelto la stagione migliore per iniziare non essendo attrezzato e spostando da serre al balcone di casa le piccole meglio attendere la primavera ?
Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
Inviato: Lun 06 Gen 2014, 21:34 Oggetto:
ange Lun 06 Gen 2014, 21:34
Se tu potessi realizzare una piccola serra sul terrazzo sarebbe meglio,( il pvc ventilato sarebbe il policarbonato?). E' il più usato in questi casi.
La mancanza di luce nel periodo di riposo vegetativo non è un problema, volendo potresti anche ricoverarle in garage. Io uso da sempre l'acqua del rubinetto decantata e non ci sono problemi, sempre che la tua non sia troppo calcarea.
Non saprei che piante consigliarti per iniziare, io mi riferisco solo ai cactus, mi piacciono tutti, dipende dai gusti. Se vuoi piante facili e fiorifere vanno bene le Rebutia, le Sulcorebutia, gli Echinocereus, le Echinopsis...hai solo l'imbarazzo della scelta. Ti conviene aspettare la primavera e inizia a visitare qualche vivaio!
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
Inviato: Lun 06 Gen 2014, 23:58 Oggetto:
clango Lun 06 Gen 2014, 23:58
intanto benvenuto!
io ai miei primi mesi di esperienza, sto facendo una prova con una serra poco costosa e semplice da gestire. Ho praticamente avvolto con la pellicola per alimenti, uno scaffale in legno, che ho lasciato sul balcone. Le piante ricevono luce, non dovrebbero ricevere tutta quella umidità che nelle giornate nebbiose tipiche milanesi credo disturberebbero il loro riposo vegetativo. Per i tipi di piante sono partito con quelle che avevano già resistito al freddo milanese Chamaecereus silvestriis e Echinopsis oxigona. Ho esteso ad altre piante chiedendo consigli per la resistenza al freddo in due bellissime serre che ti consiglio. Fratelli Colombo a Casatenovo di Lecco e Panarotto vicino a Verona. Comunque, per quello che ho capito finora, cercando, con le zone tipiche originarie ti fai una idea di quali ambienti prediligeva la pianta, cercando nel forum raffini e chiedendo puoi affrontare anche dubbi più atroci!
In bocca al lupo
Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
Inviato: Mar 07 Gen 2014, 0:19 Oggetto:
clango Mar 07 Gen 2014, 0:19
ma prima forse penserei alle condizioni di partenza delle tue piante. sono in una composta adatta. senza torba? se non sono piante particolari che la necessitano? sai che in questo sito puoivtrovare le schede delle piante, i consigli di D'Arcangeli per le composte di quasi tutte le piante....oltre che le temperature di esposizione delle diverse piante....
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Mar 07 Gen 2014, 1:47 Oggetto:
Gianna Mar 07 Gen 2014, 1:47
Ciao e benvenuto.
Ti consiglio di iniziare la coltivazione con piante semplici: i gymnocalycium, ad esempio.
Sono piante resistenti e generose in fioritura.
Ciao Carlo e ben arrivato . Credo che ti abbiano già detto tutto chi mi ha preceduto. Io, per quanto riguarda l'acqua non mi darei troppe preoccupazioni. All'inizio, quando ne hai poche, chiaramente cerchi di far del tuo meglio per soddisfarle, ma quando il numero cresce è praticamente impossibile andar troppo per il sottile. Come si può leggere in diversi post, c'è gente che ha centinaia di piante (se non migliaia) ed usa la gomma e l'acqua di rubinetto per bagnarle. Ci sono, poi, anche diveri topic dove si parla in maniera ampia ed esauriente (magari!!) dei fertilizzanti, per non parlare dei materiali inerti e non....
Io, però, non aspetterei la primavera per iniziare a riempire il balcone
Sono d'accordo anch'io nel partire subito, in giro per i garden si trovano anche buone offerte di questi tempi. Cerca semmai pochi generi e che ti piacciano particolarmente, piante abbastanza simili come esigenze, così eviti di avere piante che vogliono freddo, caldo, 1/2 e 1/2, ...
Come fare? Dovrai inevitabilmente studiarti un po' di forum, c'è tutto quello che serve per diventare un buon coltivatore. Cosa occorre? Tempo, pazienza e passione, soprattutto
Oltre a leggere e a chiedere a destra a sinistra per coltivare piante succulente occorre studiare il posto per la collocazione invernale, la luce nel periodo vegetativo e la possibilità di avere con poca spesa la creazione di una miscela per una una corretta coltivazione delle stesse.
Occorre quindi poi conoscere le famiglie delle succulente ("grasse") e saperne le caratteristiche principali per una corretta coltivazione.
Personalmente sostengo che occorre che ciascun individuo che prende per mano questo fantastico mondo debba necessariamente farsi esperienza propria sbagliando anche seguendo il famoso detto " sbagliando s'impara".
Nella rete internet ci sono molti siti che ti possono aiutare ad iniziare: vedi Mario Cecarini, Elio D'Arcangeli e se vuoi anche nel mio sito ci sono informazioni utili.
Molti di queti siti ti indirizzano poi altri, vedi pagine utili o altro di simile.
Buon arrivato e chiedi, non risparmiare domande e sono solito "dire non si nasce imparato"
Ciao
Io ti consiglierei delle mammillarie, le più comuni resistono fino a -10°C, figurati! L'importante è che in inverno rimangano sempre asciutte (non ho capito se questo terrazzo ha un tetto che copre da pioggia o no). Per fioriture più vistose qualche gymnocalycium va benissimo, oltretutto loro preferiscono proprio il sole della mattina (o tutto il giorno ma filtrato). Le cactacee puoi anche tenerle in garage purché ricambi spesso l'aria e purché la temperatura del locale non superi i 10°C circa altrimenti le cicce non vanno a riposo e non avrai fioriture.
Per l'acqua non mi preoccuperei più di tanto (a meno che poi tu non abbia intenzione di comprare piante più esigenti e difficili da coltivare), da osmosi o decantata va più che bene, piuttosto dai loro una buona composta ben drenante!
Ps: anche un bel Trichocereus schickendantzii non sarebbe male
Registrato: 06/01/14 18:23 Età: 70 Messaggi: 2 Residenza: Milano
Inviato: Mar 07 Gen 2014, 19:46 Oggetto:
Carlo55 Mar 07 Gen 2014, 19:46
ciao, inannzitutto grazie a tutti per le pronte risposte le conferme e i suggerimenti, inetgro qui senza quotare le vostre mi auguro di non dimenticare nulla:
per prima cosa la posizione del balcone è protetta superiormente da un'altro uguale
la posizione alla quale sto pensando è a ridosso della finestra quindi non prendono acqua piovana in nessuna stagione, tranne temporali forti con stravento
il pvc ventilato è lo stesso utilizzato per le serre da terrazzo in commercio con questo vorrei ricoprire il portavaso ca 70*35 sul quale posero i vasi
a proposito di questi sono un amante del cotto ho visto che sono poco utilizzati principlamente per costo /peso/volume ?
vsito il poco spazio non credo (correggetemi) di potermi permettere cactus crescono molto in altezza ?
si prediligo piante che, da facili e gradualemnte piu difficili, fioriscano ho visto vs foto da mascella caduca !!
riiassumo i suggerimenti integrate con nuovi supporti o se necesario indicando varietà (l'ho detta grossa !!)
Gymnocalycium
Chamaecereus silvestriis
Echinopsis oxigona
Rebutia
Sulcorebutia
Echinocereus
Echinopsis
ok acqua decantata
ho letto le micele ti supporto alla coltivazione presenti nella sezione del sito, appena capirò qualche cosa di piu sulle speci ci proverò
ho cercato e sottolineo con certezza di trovare nelle vicinance vivai specializzati, grossa delusione, ho visto leggendo sul forum e qui per conferma Colombo pensavo di trovare qualche cosa piu in prossimità, vicino a casa ho un Viridea a Cusago nn sò se i concittadini lo conoscono ho fatto un giro domenica e tranne alcuni vassoi con piu piante in vasi molto piccoli tutto il resto senza un nome !!!
ho visto molti cataloghi internet da parte di vivai specializzati e con offerte interessanti in questi mesi freddi -50% sono piuttosto abituato ad acquisti internet anche dall'altra parte del mondo ma solo per attrezzature il vivo ho sempre preferito vedere e acquistare, ma forse qui mi sbaglio io ho qualche preconcetto per le piccole ??
Aspettare la primavera per fare acquisti per il fatto che quasi tutti i vivai coltivano in torbs che non è utile alla coltivazione se non in % molto bassa e si dovrebbe csmbiare la miscela non molto consigliabile nella stagione di riposo che coincide alla nostre latitudine per la maggior parte delle nostre amate piante con l'inverno.
Il coccio puàò essere utile per la stabilità della pianta, spesso le dimensione delle nostre piante non è così grande fatta eccezione per le colonnaridi alcune famiglie. Il coccio si asciuga presto e spesso è molto pesante.
La scelta dell'uno o dell'altro contenitore è fattore pratico: lo uso dolo per piante di un certo pregio e per le colonnari.
In toscana mi sembra che i vivai che coltivano piante grasse siano numerosi.
Ciao
Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
Inviato: Mar 07 Gen 2014, 20:48 Oggetto:
clango Mar 07 Gen 2014, 20:48
da concittadino...ti dico che anche io sono rimasto molto deluso...più o meno il panorama è quello..in genere piante senza neppure cartellino e credo che il peggio siano anche le miscele in cui queste piante sono coltivate. Se sono in torba e non intervieni per tempo a toglierla puoi addirittura incorrere in inconvenienti. Ma poi esiste anche lo scambio. Io ahimè sono all'inizio ma se vuoi ho per ora solo qualche talea di Graptopetalum paraguyense. Più avanti spero di far generare qualche pollone in più di Echinopsis oxigona e di Chamacaereus silvestrii.
Io le prime piante le avevo acquistate da Botanic in piazzale accursio. Al portello. Avevano dei prezzi abbordabili ma le piante mi sembrano da rinvasare subito.
Se resisti alle immagini on-line delle serre che ti ho citato - da aggiungere anche Fioreverde a Casina di Reggio Emilia o sei impossibilitato ad andarci, una buona alternativa potrebbe essere perciò quella di acquistare on-line. In molti lo usano. Anche perchè certe cose le puoi trovare solo da chi è veramente specializzato. Io ad esempio ho girato veramente molte serre per acquistare lapillo e pomice in granulometria 3-5 mm per le mie composte base ma alla fine l'ho trovata solo da Colombo. Se non ti è facile girare forse conviene veramente l'acquisto on-line. Ma non ho esperienza di acquisto di piante grasse.
Se vuoi vedere dal vivo, toccare ,comperare anche il terriccio gia miscelato c'è "cactusedintorni" a Bergamo è anche in internet se vuoi vedere e farti un idea ciao
Ciao, a dicembre ho acquistato in rete qualche esemplare di crassula ovata (di forma tipo alberello) per la mia collezione, nientemeno che dalla Sardegna.
Ne sono rimasto soddisfattissimo.
La miscela della composta della zolla radicale era quella corretta, bene asciutta, le piante erano in ottimo stato, neanche un ramo rotto, e non hanno sofferto il freddo e lungo viaggio.
Anche qui a Padova come vivai specializzati c' è poco o niente, per cui ho deciso di provare.
Se vuoi cominciare con qualcosa ti posso regalare 1 kg di aloe humilis, graptopetalum paraguayense, hawortia turgida, kalancoe daigremontiana, echinopsis chamacereus.Agavi ne vuoi? Ne ho una già grande.Anche variegate.
L' unico problema è fartele avere.
Non sono molto d'accordo su quanto dice Reginaldo riguardo composte e rinvasi. Se le piante vengono acquistate da un vivaista specializzato, sono sicuramente nella composta adatta e, quindi, si possono lasciare tranquillamente nel loro vasetto. Casomai fosse necessario un rinvaso, ci sono diverse opinioni al riguardo e c'è gente che lo fa in qualunque stagione, anzi, alcuni preferiscono proprio il periodo in cui la pianta riposa. Per l'argomento plastica/coccio, anche qui si sono scritti fiumi di parole anche su questo forum arrivando, praticamente a nessuna conclusione.
L'unica cosa certa, in questa passione, è che l'esperienza è la più grande maestra e si acquisisce solamente con il tempo e con parecchi errori.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file