Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pablo 53 Partecipante

Registrato: 18/08/10 17:28 Età: 72 Messaggi: 170 Residenza: provincia di Chieti
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 07 Dic 2013, 15:44 Oggetto:
seven Sab 07 Dic 2013, 15:44
|
|
|
Sono insicura sull'identificazione, intanto pero' tiro su il post!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 07 Dic 2013, 15:52 Oggetto:
Antonietta Sab 07 Dic 2013, 15:52
|
|
|
La 6 è un Turbinicarpus, credo krainzianus.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
pablo 53 Partecipante

Registrato: 18/08/10 17:28 Età: 72 Messaggi: 170 Residenza: provincia di Chieti
|
Inviato: Sab 07 Dic 2013, 19:50 Oggetto:
pablo 53 Sab 07 Dic 2013, 19:50
|
|
|
antonietta hai ragione tu,però io ho un'altra krainzianus, cosi cartellinata,ma senza quei tubercoli,che fa accestisce?ricordo che quando la comprai e se ricordo bene a grottammare lo scorso anno ,c'era un contenitore con queste coi tubercoli e un altro senza.mi colpi questa particolarità e la presi ma il dubbio rimase,cosa sono polloni?
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 07 Dic 2013, 20:55 Oggetto:
Antonietta Sab 07 Dic 2013, 20:55
|
|
|
Ciao, sì, sono polloni: la caratteristica di alcuni Turbinicarpus è quella di avere una spinagione diversa nelle varie età della pianta (per cui un semenzale è molto diverso da una piantina di due anni e da una pianta adulta) e questa caratteristica è presente anche nei polloni, come se fossero piantine appena nate.
Ti aggiungo una foto di un mio krainzianus v. minimus dove la cosa è evidente.
 
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
pablo 53 Partecipante

Registrato: 18/08/10 17:28 Età: 72 Messaggi: 170 Residenza: provincia di Chieti
|
Inviato: Sab 07 Dic 2013, 22:27 Oggetto:
pablo 53 Sab 07 Dic 2013, 22:27
|
|
|
grazie antonietta,ora tutto piu chiaro.molto bello il tuo,un gioiellino.purtroppo mi ritrovo ad avere tante piante senza cartellino perchè comprate nei vari garden generici e da un produttore mio amico che mi dice quando ha cose nuove.però non sono cartellinate.negozi specifici da me non ce ne scno e sclo da qualche anno che ho scoperto villa potenza,grottammare e civitanova...e giustozzi dove ho trovato il primo lapillo ,pomice,cartellini e vasetti quadrati.ciao
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 08 Dic 2013, 15:31 Oggetto:
maurillio Dom 08 Dic 2013, 15:31
|
|
|
Credo che la due possa essere Mammillaria crucigera ssp tlalocii...
 
Mammillaria crucigera ssp tlalocii FO 229
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 08 Dic 2013, 15:43 Oggetto:
maurillio Dom 08 Dic 2013, 15:43
|
|
|
La seconda penso possa essere una Mammillaria sartorii come quella illustrata da Ennio in questo post.....
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=30006&start=0
Oppure qualcosa legato a Mammillaria magnimamma.
La terza Mammillaria penso sia una forma mostruosa di Mammillaria painteri...
 
Mammillaria painteri f.ma mostruosa
|
|
Top |
|
 |
pablo 53 Partecipante

Registrato: 18/08/10 17:28 Età: 72 Messaggi: 170 Residenza: provincia di Chieti
|
Inviato: Dom 08 Dic 2013, 22:56 Oggetto:
pablo 53 Dom 08 Dic 2013, 22:56
|
|
|
grazie maurillio,sempre disponibile.ciao
|
|
Top |
|
 |
Angel Partecipante


Registrato: 21/04/10 15:03 Età: 59 Messaggi: 114 Residenza: Bra (Cuneo)
|
Inviato: Lun 09 Dic 2013, 16:07 Oggetto:
Angel Lun 09 Dic 2013, 16:07
|
|
|
La uno sembra una copiapoa humilis...però aspetta conferme
_________________ Le mie piccole |
|
Top |
|
 |
|
|
|