Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
supersix01 Collaboratore

Registrato: 05/12/12 00:37 Messaggi: 72 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 01 Feb 2013, 23:31 Oggetto: Consiglio per giardino roccioso
supersix01 Ven 01 Feb 2013, 23:31
|
|
|
Ciao a tutti!! inanzitutto grazie per i post che ci sono riguardo i giardini rocciosi, ho imparato molto e deciso di provare anch'io a farne uno anche se qui il clima di inverno (abito vicino milano) è un po proibitivo,
la cosa che mi chiedevo e non ho trovato nel forum è:
conviene mettere un materiale isolante (cellophane o simile)lungo il perimetro dell "isola" che scavero' per dividere la terra del giardino dal substrato che aggiungero'? |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 05 Feb 2013, 13:59 Oggetto:
overshot Mar 05 Feb 2013, 13:59
|
|
|
Non sono un grande esperto di giardini rocciosi perchè (ahimè) per adesso ho solo un terrazzo e coltivo in vaso..però l'argomento è interessante.. _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
supersix01 Collaboratore

Registrato: 05/12/12 00:37 Messaggi: 72 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 05 Feb 2013, 21:57 Oggetto:
supersix01 Mar 05 Feb 2013, 21:57
|
|
|
ciao! alla fine ho optato per un materiale in rotoli chiamato vetroasfalto, non è l'ideale ma almeno divide la zona giardino da quella con il terriccio dei cactus, proprio oggi ho preparato il tutto,messo l'isolante e fatto la "miscela " del substrato, se ti interessa appena finisco faccio un post con le foto e come ho fatto |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 05 Feb 2013, 23:18 Oggetto:
overshot Mar 05 Feb 2013, 23:18
|
|
|
Puoi anche pubblicare le foto man mano che vai avanti con il lavoro..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
|
Top |
|
 |
supersix01 Collaboratore

Registrato: 05/12/12 00:37 Messaggi: 72 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 06 Feb 2013, 22:24 Oggetto:
supersix01 Mer 06 Feb 2013, 22:24
|
|
|
Si quel post gia' l'avevo puntato e ho tratto ispirazione , grazie x averlo fatto
il mio è un esperimento visto il clima dove vivo e il mio livello di coltivatore di cactus,tutte le informazioni le ho trovate in giro su internet e spero di non aver fatto cappellate ....
allora posizione rivolta a sud sotto una parte di tetto che ripara parzialmente, scavo di metri 2,7 x 0,5 x 0,3 di profondita' in un punto rialzato
ho foderato con il vetrocatrame la parte a contatto della terra del giardino per dividere il terreno e evitare eventuali infiltrazioni d'acqua ;
ho riempito lo scavo inizialmente con sassi grossi e macerie da cantiere, poi uno strato di lapillo medio grande (speriamo sia un buon drenaggio)
Dopodiche sono passato al substrato, ho fatto cosi:
75/80%inerte (lapillo e pomice in ugual misura e 25l di sabbia di fiume) 20/25 terriccio generico e qualche manciata di stallatico.
Per capire quanto materiale occorresse ho fatto il calcolo dei litri dello scavo ( lunghezza X altezza X profondita' diviso 1000 )
quindi inizialmente ho preso :
3 sacchi di pomice da 50 litri
5 sacchi di lapillo da 30 litri
1sacco di lapillo da 50 litri (quello da che ho messo sopra le macerie)
2 sacchi da 50 litri di terriccio generico
strada facendo qualche calcolo, misura o colpo di badile di troppo hanno fatto aggiungere 30l di lapillo , 20 di pomice e un po di terra ancora
naturalmente ho usato un contenitore x dosare la "miscela" e mischiato nella carriola con il badile
i sassi ancora purtroppo non li ho, devo recuperarli... ma le piante le ho si!
tra un paio di settimane mettero' :
Opuntia compressa Monmouth
Escobaria sneedii v. leei
Rebutia fiebrigii
Pediocactus simpsonii "caespitosa"
Cylindropuntia spinosior
Chamaecereus silvestrii
sono tutte piante belle resistenti sulla carta ,penso che da ottobre a marzo le terro riparate perchè cmq sono ancora piccole e qui di umidita' ce nè tanta in inverno
cosa dite???vi ho fatto ridere o sono riuscito a fare qualcosa che funzioni??? |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 7:38 Oggetto:
overshot Gio 07 Feb 2013, 7:38
|
|
|
Mi sembra un buon lavoro..
Naturalmente come hai già ricordato tu fare un giardino roccioso di cactus a Milano può essere un pò rischioso per le piante e quindi devi mettere in conto anche qualche problemino futuro..
L'unico piccolo dubbio riguarda quello strato di vetrocatrame che hai messo..sei sicuro che non ostruisca lo scolo dell'acqua ?? _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 8:16 Oggetto:
Edus Gio 07 Feb 2013, 8:16
|
|
|
La stessa domanda che si poneva Marco riguardo al drenaggio mi è sorta guardando le foto, perché l'isolamento? Crei una vasca così, devi quantomeno creare dei fori sul fondo per favorire lo scolo delle acque, altrimenti rischi marciumi.
Però fossi al posto tuo, se sei in tempo e non ancora messo le piante, io smonterei tutto e al posto del foglio di guaina metterei un bello strato di ciottoli, pietrame grossolano, mattoni frantumati, evitando però macerie di cantiere, perché potrebbero contenere residui indesiderati. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20795 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 8:34 Oggetto:
Gianna Gio 07 Feb 2013, 8:34
|
|
|
Ma questo foglio di vetroasfalto l'hai messo anche sul fondo o solo intorno? _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 11:02 Oggetto:
eleonorarossi Gio 07 Feb 2013, 11:02
|
|
|
secondo me, se vuoi mettere la guaina la devi mettere solo sul lato del mattonato del portico per evitare che l'umidità fuoriesca dai mattoni. E poi scusa, la guaina se la vuoi mettere la devi scaldare e farla aderire bene per evitare infiltrazioni d'aqua. |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 11:07 Oggetto:
bongo88 Gio 07 Feb 2013, 11:07
|
|
|
io ti consiglierei di usare del tnt grosso che viene usao anche in edilizia....è traforato quindi fa scolare l'acqua e divide i due terreni.... |
|
Top |
|
 |
supersix01 Collaboratore

Registrato: 05/12/12 00:37 Messaggi: 72 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 16:27 Oggetto:
supersix01 Gio 07 Feb 2013, 16:27
|
|
|
ho dovuto ripiegare su questo materiale perchè la classica tnt bugnata era in rotoli molto grossi e alti, a me ne servivano solo 3 metri x 0,3, ho pensato di metterlo per paura che il giardino possa passare umidita eccessiva alla zona rocciosa,il foglio è messo solo dal lato perimetrale per dividere terra del giardino da quella x i cactus ,non l'ho scaldato perche ho pensato che fosse inutile visto che di solito lo si scalda e attacca ai muri e non alla terra;
la zona è comunque parzialmente coperta dal tetto ,dalla parte della casa gia c'era una guaina attaccata (messa a dovere dai muratori),per quanto riguarda il fondo della "vasca" ho smosso un po il terreno e messo macerie e lapillo, ho pensato che bastasse e che cmq non essendoci fondamenta ma terra l'acqua venga drenata cosi, ma a leggere dai vostri commenti mi sa sbaglio |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 17:04 Oggetto:
eleonorarossi Gio 07 Feb 2013, 17:04
|
|
|
supersix01 ha scritto: | ....cmq non essendoci fondamenta ma terra l'acqua venga drenata cosi, |
a maggio ragione la guaina non serve a niente, l'acqua si disperderà nel terreno circostante.
La cosa importante è renderla molto drenante, io aggiungereii anche dell'argilla espansa in tutto quel materiale che hai messo tu e poi le cactacee |
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 17:58 Oggetto:
gigi63 Gio 07 Feb 2013, 17:58
|
|
|
Ma , se mi è concesso un parere io non avrei fatto un buco in terra ma piuttosto una aiuola rialzata !! sicuramente un'aiuola rialzata è di più facile drenaggio oltre che essere secondo il mio parere più d'effetto ! Potresti utilizzare quelle bellissime pietre di forma irregolare (un po costose poiché molto pesanti ma molto d'effetto) oppure, come ho fatto io, utilizzare dei mattoni di tufo molto più economici . Inoltre secondo me, starebbe meglio a ridosso del muretto che si vede sul fondo per 2 semplici motivi :
1) dove l'hai posizionata ora mi sembra un pò "nel mezzo" ( le piante grasse spesso hanno spine e non vorrei mai che con eventuali bambini che girano ......... ) ed inoltre la casa ripara relativamente (se piove col vento devi trovare ugualmente una soluzione di protezione dalla pioggia !!
2) la recinzione che si vede in fondo potrebbe essere un buon supporto su cui sistemare un riparo invernale (eventualmente in nylon molto economico)
Io la vedrei così !!!
ciao e buon lavoro
Gigi _________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
supersix01 Collaboratore

Registrato: 05/12/12 00:37 Messaggi: 72 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 18:15 Oggetto:
supersix01 Gio 07 Feb 2013, 18:15
|
|
|
certo che puoi dire la tua
purtroppo l'unico freno alla fantasia sono i soldi , ho cercato di non alzare troppo il tiro ....
bhe la guaina allora è un errore di valutazione, pensavo fosse utile...
riguardo l'argilla, non trattiene troppo i liquidi?? |
|
Top |
|
 |
|
|
|