Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giada Pino
Registrato: 22/10/13 08:59 Messaggi: 7 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 14:02 Oggetto: Mi date una mano?
Giada Pino Mar 17 Dic 2013, 14:02
|
|
|
Buongiorno a tutti,
questo weekend è arrivato un nuovo regalo, la piantina in allegato.
Sapete aiutarmi nel trovarle il nome e nel darmi un paio di suggerimenti su come trattarla?
Posso solo tenerla in appartamento e sono molto inesperta. Ogni quanto la devo bagnare? Vedo le piccole radici che spuntano dalla terra, è il caso di travasarla subito o è meglio attendere questa primavera?
Insomma, help!!!!!
Grazie,
Giada
 
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 15:27 Oggetto:
pessimo Mar 17 Dic 2013, 15:27
|
|
|
scusa, arriveranno quelli bravi per l'ID.
Invece sarebbe di aiuto per tutti sapere più o meno dove vivi, il clima cambia da Milano a Palermo
|
|
Top |
|
 |
Giada Pino
Registrato: 22/10/13 08:59 Messaggi: 7 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 15:32 Oggetto:
Giada Pino Mar 17 Dic 2013, 15:32
|
|
|
Molte grazie!
Ahimè non vivo a Palermo (il clima sarebbe decisamente più adeguato anche alla mia persona e non solo alla mia pianta!!!), bensì a Torino.
Purtroppo non possiedo un balcone riparato, per cui la pianta sarebbe soggetta alle gelate notturne invernali e d'altronde il punto più luminoso in casa è ad 1 metro dal termosifone.
Attendo lumi...
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 15:37 Oggetto:
pessimo Mar 17 Dic 2013, 15:37
|
|
|
ci sono cose non facili, cose difficili e cose impossibili ... una di queste è coltivare cactus in casa vicino al termosifone
|
|
Top |
|
 |
Giada Pino
Registrato: 22/10/13 08:59 Messaggi: 7 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 15:41 Oggetto:
Giada Pino Mar 17 Dic 2013, 15:41
|
|
|
Capito! Mi inventerò altro, ce la posso fare!
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 17:56 Oggetto:
seven Mar 17 Dic 2013, 17:56
|
|
|
Sembra Stetsonia coryne.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20898 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 18:01 Oggetto:
Gianna Mar 17 Dic 2013, 18:01
|
|
|
In inverno e completamente a secco da ottobre le cactacee non hanno praticamente bisogno di luce
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Giada Pino
Registrato: 22/10/13 08:59 Messaggi: 7 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 18:02 Oggetto:
Giada Pino Mar 17 Dic 2013, 18:02
|
|
|
Un collega di lavoro mi ha suggerito potesse essere un Trichocereus.
Ora sono un po' confusa... :-S
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 19:08 Oggetto:
Groucho Mar 17 Dic 2013, 19:08
|
|
|
Gianna ha scritto: | In inverno e completamente a secco da ottobre le cactacee non hanno praticamente bisogno di luce |
Vero, ma ad un metro dal termosifone il discorso cambia.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20898 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 19:13 Oggetto:
Gianna Mar 17 Dic 2013, 19:13
|
|
|
Appunto Giada dice che il punto più luminoso è vicino al termosifone: la può tenere lontano e in una zona dove la luce non è molta.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Giada Pino
Registrato: 22/10/13 08:59 Messaggi: 7 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 17 Dic 2013, 20:13 Oggetto:
Giada Pino Mar 17 Dic 2013, 20:13
|
|
|
Chiaro!sicuramente le cambierò posizione evitando i caloriferi.
Mi piacerebbe a questo punto avere la certezza del nome così quando sará ora di cambiarle vaso potrò metterle un substrato adeguato.
Grazie dei consigli!
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20898 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 18 Dic 2013, 10:32 Oggetto:
Gianna Mer 18 Dic 2013, 10:32
|
|
|
Sì, credo che l'identificazione sia giusta.
La composta sembra essere stata bagnata: è così o è un effetto del vetro del bicchiere? Occhio, perché in questo modo la pianta non va in dormienza e la sua vegetazione viene stimolata in un periodo dove la luce non è sufficiente per farla crescere normalmente
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|