Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 24 Set 2013, 22:22 Oggetto:
exwarrier Mar 24 Set 2013, 22:22
|
|
|
Effettivamente c'è una bella differenza con quelle esposte a Bologna.... io proprio non so aiutarti . Ad ogni modo sono belle: chettefrega altro?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Mar 24 Set 2013, 22:29 Oggetto:
Trussino Mar 24 Set 2013, 22:29
|
|
|
Le hai viste anche te quelle obregonie di Cattabriga. Erano da paura.
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 03 Ott 2013, 10:10 Oggetto:
blasquez76 Gio 03 Ott 2013, 10:10
|
|
|
A me sembra che i tuoi 2 esemplari siano spettacolari, e come crescita e forma siano identiche al 90% delle Obregonia che ho sempre visto in giro, compresa la mia! Vai tranquillo che la "ragazze" vanno fortissimo
Luca
|
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Ven 04 Ott 2013, 17:12 Oggetto:
davidebonsaista Ven 04 Ott 2013, 17:12
|
|
|
Mah , se la devo dire tutta, sono quasi convinto che quella più grossa sia stata precedentemente innestata e ora vive grazie alle radici del portainnesto (ormai ridotto al 1%)!!! Poi può essere che dico una cacchiata GIGANTE! bho! ho provato a risolvere il tuo dubbio (ma forse te ne ho messo un altro in testa )
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 25 Nov 2013, 13:23 Oggetto:
opuntietta Lun 25 Nov 2013, 13:23
|
|
|
potresti indicarmi per cortesia che tipo di composta hai utilizzato?
|
|
Top |
|
 |
fu
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 32 Residenza: torino
|
Inviato: Mer 27 Nov 2013, 13:06 Oggetto:
fu Mer 27 Nov 2013, 13:06
|
|
|
ciao,
substrato con molto organico e/o concimazioni tolgono l aspetto naturale ,schiacciato come dici tu..
..in natura ,per raggiungere le dimensioni della più grossa, credo ci vogliano almeno una ventina d anni....in coltivazione ne bastano la metà ,ma ne risulta una pianta tonda e gonfia ..ho un Ario da circa 11 anni ,da quando l ho rinvasato (sei anni fa) in minerale al 100% e mai concimato ,ha preso una forma naturale...ha avuto pochissima crescita volumetrica (il diametro è rimasto praticamente lo stesso) ma ha rinforzato gli aspetti specifici del carattere.....se lo avessi voluto spingere avrebbe sicuramente qualche cm in piu (che per fini commerciali è indispensabile) ,ma a mio gusto conta l aspetto like-habitat ,non la grandezza!!!
..le piante grasse mi piacciono magre..
saluti e buona coltivazione a tutti
fu
|
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 29 Nov 2013, 11:46 Oggetto:
overshot Ven 29 Nov 2013, 11:46
|
|
|
Davvero una bella pianta l'Obregonia !!!
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
|
|
|