La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria barbata???
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 17:06   Oggetto: Mammillaria barbata???
Groucho Dom 01 Dic 2013, 17:06
Rispondi citando

E' l'unica superstite di una semina non troppo fortunata di alcuni anni fa.

Il fiore non mi convince per niente.
Secondo voi è barbata o no?

Maurillio, se passi di qui è quella di cui ti ho parlato a tavola. Non ha fn e i semi mi pare fossero di khoeres (o come si scrive).

Mi fa anche i frutti pur avendone una sola, ma stando in mezzo alle altre credo possa succedere.

 
   
   


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 19:02   Oggetto:
pessimo Dom 01 Dic 2013, 19:02
Rispondi citando

sei vuoi te la identifico io, ma se non vuoi lascio perdere ... Very Happy
confrontata con quelle in galleria oltre al fiore, sembra un po' diversa anche la spinagione, la tua è meno folta, però somiglia.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cry
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/08/10 12:41
Età: 61
Messaggi: 175
Residenza: San Marino

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 20:24   Oggetto:
cry Dom 01 Dic 2013, 20:24
Rispondi citando

per me non è la barbata azzarderei a dire insularis


_________________
Cry
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 20:56   Oggetto:
Gianna Dom 01 Dic 2013, 20:56
Rispondi citando

O boolii


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 21:51   Oggetto:
robertone Dom 01 Dic 2013, 21:51
Rispondi citando

enigma ..... scioglilo Mauri


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 02 Dic 2013, 8:13   Oggetto:
Groucho Lun 02 Dic 2013, 8:13
Rispondi citando

Che non è una barbata ne sono convinto anch'io da un bel po'....

Con quel fiore a campana però non riesco ad avvicinarla ad altre.
Probabilmente sarà un ibrido.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 02 Dic 2013, 8:20   Oggetto:
Gianna Lun 02 Dic 2013, 8:20
Rispondi citando

Assomiglia anche all'alamensis
http://mammillaria.forumotion.net/t1003-mammillaria-alamensis


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 02 Dic 2013, 8:45   Oggetto:
Groucho Lun 02 Dic 2013, 8:45
Rispondi citando

Gianna, mi sa che ci siamo sai?

Per ora è quella che mi convince di più, visto che noto anche molta variabilità su forma e dimensione delle spine.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 02 Dic 2013, 9:04   Oggetto:
Edus Lun 02 Dic 2013, 9:04
Rispondi citando

Vedi se trovi qualche risposta in questo interessantissimo post di Maurizio in Cactipedia http://forum.cactipedia.info/cactus/mammillaria-serie-ancistracanthae-reppenhagen-t7442.html?sid=05ceee4ad95850e2dff5004934be5e95


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 02 Dic 2013, 9:48   Oggetto:
Groucho Lun 02 Dic 2013, 9:48
Rispondi citando

Grazie Eduardo, interessantissimo.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Lun 02 Dic 2013, 20:22   Oggetto:
maurillio Lun 02 Dic 2013, 20:22
Rispondi citando

Se hai dato un'occhiata al post, ti sarai reso conto che sicuramente siamo nella serie Ancistracanthae, gruppo grahamii.
Fra marnierana, alamensis, guirocobensis e gueldemanniana.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Lun 02 Dic 2013, 22:25   Oggetto:
robertone Lun 02 Dic 2013, 22:25
Rispondi citando

ma è veramente una bella pianta con un bel fiore


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 03 Dic 2013, 9:31   Oggetto:
Groucho Mar 03 Dic 2013, 9:31
Rispondi citando

Si Maurizio, ho compreso che non resta che cartellinarla boolinsularshumannii Very Happy

Complimenti ragazzi, avete messo su un bellissimo post sulle ancistracanthae, ricco di informazioni e foto, che ha contribuito, come quasi sempre, a chiarirmi e confondermi sempre di più allo stesso tempo Molto arrabbiato .
Ma probabilmente il gioco è proprio questo Very Happy


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 03 Dic 2013, 13:24   Oggetto:
exwarrier Mar 03 Dic 2013, 13:24
Rispondi citando

Ma chi ha inventato le Mammillarie? E, ancor peggio, gli esperti di questo Genere? Abbiamo tanti problemi: ci mancavano solamente questi su specie, sottospecie, zona, incroci, subincroci ed ora, come prospettato da Maurizio, anche le epoche che provvedono alle modifiche Triste


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 04 Dic 2013, 15:33   Oggetto:
Camilla87 Mer 04 Dic 2013, 15:33
Rispondi citando

è veramente stupenda !io ne ho una similissima che è cartellinata Mammillaria pseudoalamensis !

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it