Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5899 Residenza: Salerno
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 20 Nov 2013, 9:24 Oggetto:
Edus Mer 20 Nov 2013, 9:24
|
|
|
Anche la 2 mi sembra una bombicina.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 20 Nov 2013, 10:43 Oggetto:
Groucho Mer 20 Nov 2013, 10:43
|
|
|
Quoto Edus
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 20 Nov 2013, 11:00 Oggetto:
Antonietta Mer 20 Nov 2013, 11:00
|
|
|
Ciao,
1- dal colore sembrerebbe una Orbea decaisneana, per sicurezza però è meglio aspettare il fiore
2- anche per me M. bombycina
3- Mammillaria bombycina
5- sì
6- sì
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 20 Nov 2013, 19:36 Oggetto:
maurillio Mer 20 Nov 2013, 19:36
|
|
|
Nella #4 non riconosco le lunghe spine setolose e sinuose di Mammillaria albicoma.
Mi sembrano più rigide e robuste.
Chessia Mammillaria laui?
#2/3 Mammillaria perezdelarosae presenta soltanto 1/2 spine centrali di cui la più bassa uncinata.
Mammillaria bombycina di centrali ne presenta quasi sempre 4 .....
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22360
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5899 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mer 20 Nov 2013, 23:22 Oggetto:
gioetgi2 Mer 20 Nov 2013, 23:22
|
|
|
gRAZIE signori! ottima lezione la pennellata di Maurillio è sempre illuminante!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
silvawolf Amatore


Registrato: 27/07/11 22:44 Messaggi: 598 Residenza: Veneto
|
Inviato: Dom 24 Nov 2013, 13:06 Oggetto:
silvawolf Dom 24 Nov 2013, 13:06
|
|
|
la 1 io la chiamo Caralluma hesperidum
Guarda la mia, mi pare uguale
 
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 24 Nov 2013, 13:58 Oggetto:
Antonietta Dom 24 Nov 2013, 13:58
|
|
|
Orbea decaisneana è il nome attualmente valido di Caralluma esperidum.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5899 Residenza: Salerno
|
Inviato: Dom 24 Nov 2013, 21:39 Oggetto:
gioetgi2 Dom 24 Nov 2013, 21:39
|
|
|
sono uguali !!!! La mia è gonfia di crema, grz alla prossima.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
silvawolf Amatore


Registrato: 27/07/11 22:44 Messaggi: 598 Residenza: Veneto
|
Inviato: Lun 25 Nov 2013, 12:34 Oggetto:
silvawolf Lun 25 Nov 2013, 12:34
|
|
|
grazie Antonietta
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
|
|
|