Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 14:54 Oggetto: Squarcio sulla Matucana madisoniorum
pessimo Dom 17 Nov 2013, 14:54
|
|
|
Si tratta di un acquisto fatto in primavera, erano due vasi, uno con pianta singola e una tre teste. Due mesi fa una delle tre si è in breve sgonfiata ed era completamente molle al tatto, marcia.
Ho rimosso tutto e disinfettato con rameico la base che è rimasta. Non ho fatto il rinvaso. Tre giorni fa, all'improvviso una delle due la vedete in foto come si è presentata, si è aperta. La terza è integra, apparentemente sembra sana. Si tratta di fusarium?
 
 
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 15:35 Oggetto:
Talpa Dom 17 Nov 2013, 15:35
|
|
|
Sembra sbucciata la mia aveva quella sporcizia nell'apice come la tua (afidi credo) e ho trovato un buchino piccolo piccolo lì vicino, però sotto è come se ci fosse spazio e poi altra epidermide.. Con queste foto mi fai preoccupare! Ma per la tua non è stato qualche animale? Si vede un buco enorme!
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 17:16 Oggetto:
pessimo Dom 17 Nov 2013, 17:16
|
|
|
Ciao Valentina, quello che vedi come un buco in pratica è spazio vuoto. La parte esterna si è aperta come quando sbucci un arancio, solo che dentro è semi-vuota, probabilmente sta marcendo. Quello che mi lascia perplesso è che l'ho trattata con molta attenzione e tutte le cautele, da manuale, non l'ho rinvasata perché chi me l'ha venduta lo aveva già fatto, dicendomi che poteva andare avanti anni, ha fiorito regolarmente, ... poi di colpo schiatta.
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 19:48 Oggetto:
annalysa Dom 17 Nov 2013, 19:48
|
|
|
Non è che è passata anche da te qualche lumaca golosa ?
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 21:29 Oggetto:
Groucho Dom 17 Nov 2013, 21:29
|
|
|
Per me è fusarium e io separerei subito quella rimasta sana, se ancora sei a tempo.
Il fusarium è bastardo, parte dalle radici e una pianta colpita può fiorire tranquillamente e un mese dopo te la ritrovi completamente marcia/svuotata.
Quando ce ne accorgiamo è sempre tardi.
Mi dispiace Massimo.
Io con questa pianta ho sempre avuto problemi.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 0:22 Oggetto:
pessimo Lun 18 Nov 2013, 0:22
|
|
|
Grazie Daniele, quella rimasta sana "sembra sana", ma è un tuttuno con le due schioppate, la radice è unica. Se è fusarium mi sa che ormai è infetta. Non so cosa fare, forse è meglio che butti via il vaso e tutto il contenuto, pazienza.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 1:09 Oggetto:
beppe58 Lun 18 Nov 2013, 1:09
|
|
|
Non sembra il colore classico (arancio-bruno) del fusaruium,però...
Prima di buttare tutto prova a tagliare la compromessa alla base.Vediamo come sono i tessuti...
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 11:20 Oggetto:
pessimo Lun 18 Nov 2013, 11:20
|
|
|
Scusa Annalysa, non avevo visto il tuo commento
No, dove tengo le cactacee è zona non accessibile alle lumache e poi avrei visto le tracce, è proprio come scoppiata, si è aperta da sola.
Beppe grazie, opero come da istruzioni, poi ti farò sapere
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 11:24 Oggetto:
exwarrier Lun 18 Nov 2013, 11:24
|
|
|
Groucho ha scritto: | ...Io con questa pianta ho sempre avuto problemi. | Non fatemi venir patemi...
Dai Massimo che forse la salvi; anch'io, guardando il colore, la penso come Beppe.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 11:49 Oggetto:
seven Lun 18 Nov 2013, 11:49
|
|
|
Mmmmhhhhh.......
Secondo me, visto che l'infezione sembra partita dall'apice, potrebbe essere semplice umidita' stagnante accumulata proprio li.
Non avendo avuto le condizioni necessarie ad asciugarsi in fretta, ha bucato la pianta.
La Matucana ha una epidermide molto porosa e cosi......
Comunque anche io ho avuto questo problema con la stessa pianta.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 12:09 Oggetto:
annalysa Lun 18 Nov 2013, 12:09
|
|
|
Ho detto delle lumache perché una mia l'ho persa per fusarium e ti posso assicurare che non era così caruccia...mi auguro che non lo sia neanche per la tua, in bocca al lupo!
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 12:10 Oggetto:
Rod Lun 18 Nov 2013, 12:10
|
|
|
mi è successa una cosa molto simile ad un asterias.
visto esternamente sembrava quasi che si stesse "sbucciando" (tipo arancia ) a partire dall'apice, lasciando intravedere uno spazio vuoto all'interno e la polpa bianca.
poi svasandolo ho notato un buchino arancio tra la radici, allora ho aperto e l'interno era tutto del caratteristico colore del fusarium.
secondo me è partito come sempre dalle radici, poco a poco ha scavato all''interno la pianta facendo restringere la "polpa" e quindi la "buccia" esterna ha iniziato ad aprirsi.
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 12:13 Oggetto:
Lakota Lun 18 Nov 2013, 12:13
|
|
|
Quoto Beppe il fusarium ha il classico colore arancione rosso
Secondo me se l'è mangata qualche lumaca o una cavalletta o un bruco
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 12:46 Oggetto:
pessimo Lun 18 Nov 2013, 12:46
|
|
|
Posso escludere animali, dove sono ricoverate le piante da oltre un mese non possono entrare, anche l'umidità posso escluderla, da più di un mese non annaffio e i due vasi delle matucane hanno ricevuto acqua solo per immersione e poca, mai una goccia di pioggia.
Spero che non sia contagiata l'altra, hanno fatto il bagno sempre insieme Stasera seziono il cadavere e vi posto le foto, vado a comprare il bisturi.
grazie a tutti
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 23:34 Oggetto:
Groucho Lun 18 Nov 2013, 23:34
|
|
|
Sono curioso di vederlo sezionato.
Sicuramente hanno visto bene beppe e Marco.
Però se il marciume fosse partito da sopra dovrebbe essere messa peggio in superfice, invece si è afflosciata e alle ascelle del tubercolo sopra e al centro ci sono aloni scuri.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|