Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 13 Nov 2013, 16:53 Oggetto:
Gianni Mer 13 Nov 2013, 16:53
|
|
|
Citazione: |
Non ditemi che è quello che penso
|
se quello che pensi e' coccinilia, allora pensi giusto....
L'animaletto e' cocciniglia, la poltiglia e' forse dovuta ai resti di quelli morti col rameico (anche se quello nelle foto sembra ben vivo).
La Matucana non saprei.
Il Myrtillo forse e' marcio alla base? Spero di no, non me ne intendo, prova a vedere com'e' la consistenza....
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 13 Nov 2013, 20:03 Oggetto:
pessimo Mer 13 Nov 2013, 20:03
|
|
|
Valentina è la stessa cosa che ho riscontrato anche io su alcune piante, credo che il rameico alle cocciniglie non faccia un bel nulla. Attenta a quello che usi sulla echeveria perché io sono riuscito a fare danni incredibili (vedi il post "cronaca di un disastro").
Comunque sono veramente delle bestiacce e mi beccano sempre le stesse piante, anche se ho capito (Gianna docet) che sbagliavo io a non ripetere i trattamenti ogni 15 gg.
Stagli dietro a quelle malefiche Valentina, secondo me sono anche sulla matucana.
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 15:48 Oggetto:
Groucho Gio 14 Nov 2013, 15:48
|
|
|
Il rameico è un fungicida, quindi alle cocciniglie non gli fa niente.
I Mirtilli suberificano alla base con facilità. Quindi se la pianta è dura alla base mi sembra tutto ok.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 16:01 Oggetto:
Talpa Gio 14 Nov 2013, 16:01
|
|
|
Infatti!
Ok ma questo è piccolo, sarà 8 cm, e poi è sul rosso/viola..... Dici che è suberificazione? Conta che è spuntato fuori in 3 4 giorni e solo su due lati c'è questa macchia...
Comunque vado a spruzzare l'olio minerale (spero sia ancora buono è nello spruzzino da metà aprile) che ne ho vista un altra passeggiare allegramente.
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 16:17 Oggetto:
Luca Gio 14 Nov 2013, 16:17
|
|
|
La Matucana potrebbe avere un attacco di ragnetto?
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 16:37 Oggetto:
Talpa Gio 14 Nov 2013, 16:37
|
|
|
Boh non mi sembrano danni da ragnetto... Sono macchiette gialle che trovo più o meno in tutti i tubercoli vicino al "pelo" diciamo, sono in rilievo quasi, secondo me è qualcosa da umidità qui ce n'è tanta e la matucana a quanto ho capito è delicata.. Almeno questa è la mia ipotesi.. Però non capisco quello sporco cos'è
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 16:53 Oggetto:
Groucho Gio 14 Nov 2013, 16:53
|
|
|
Talpa ha scritto: |
secondo me è qualcosa da umidità qui ce n'è tanta
|
Può farlo anche se è piccolo.
L'umidità favorisce molto la suberificazione basale. Lo fanno anche gli Astrophytum.
E' una loro difesa naturale lignificare la base per proteggersi dall'umidità.
Comunque tieni d'occhio quella macchia rossastra.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 17:24 Oggetto:
Talpa Gio 14 Nov 2013, 17:24
|
|
|
Di quale macchia parli, del mirtillo? Perchè hai quotato la parte dove parlo della matucana..
Ok ma non pensavo che potesse essere anche di quel colore la suberificazione, comunque tengo d'occhio!
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 19:19 Oggetto:
Gianni Gio 14 Nov 2013, 19:19
|
|
|
infatti anche a me il colore del Myrtillo piaceva poco, ma non ho li ho mai tenuti quindi non so.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 15 Nov 2013, 1:49 Oggetto:
beppe58 Ven 15 Nov 2013, 1:49
|
|
|
Ciao Talpa,per il mirtillocactus,se non è molliccio,quoto Groucho.
I puntini neri sulla matucana: A volte anche gli afidi lasciano residui simili,ma se hai dato l'olio min. non possono più esserci.
Se riutilizzi l'olio min. una bella "shakerata" perche tende a separarsi dall'acqua.
Per le macchie gialle sulle areole dovrebbe bastare il rame,e se l'umidità e sempre tanta, meglio ripetere a distanza di una 20ina di giorni.
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 15 Nov 2013, 9:22 Oggetto:
Talpa Ven 15 Nov 2013, 9:22
|
|
|
Perfetto! Allora tengo d occhio e se peggiora vi faccio sapere. Grazie a tutti di cuore!
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 15 Nov 2013, 11:53 Oggetto:
Groucho Ven 15 Nov 2013, 11:53
|
|
|
Si Valentina, mi riferivo al mirtillo.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 15 Nov 2013, 13:32 Oggetto:
Talpa Ven 15 Nov 2013, 13:32
|
|
|
Ok grazie Groucho!
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
|
|
|