Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 2:22 Oggetto:
Gianni Gio 14 Nov 2013, 2:22
|
|
|
l'Euphorbia e' molto bella, proteggila! Comunque non penso che le lumache trovino appetitose le euforbie.... i cactus non importa, faglieli mangiare....
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 8:50 Oggetto:
pessimo Gio 14 Nov 2013, 8:50
|
|
|
Annalysa, brutto periodo vedo, mi dispiace. I funghi si attaccano, certo, strumenti e vasi devono essere opportunamente puliti, i resti allontanati. Per le lumache, che io sappia, o trappole o lumachicida.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 9:01 Oggetto:
Edus Gio 14 Nov 2013, 9:01
|
|
|
Purtroppo credo che la mammillaria sia stata colpita dal maledetto fusarium, taglia la parte colpita, finché non vedi verde, quando è asciutto il taglio spennella con rameico e poi metti a radicare in sola pomice, dovrebbe farcela, le mammillarie radicano abbastanza facilmente.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 9:34 Oggetto:
Gianna Gio 14 Nov 2013, 9:34
|
|
|
Per me invece è andata, il danno è troppo diffuso ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 10:51 Oggetto:
Edus Gio 14 Nov 2013, 10:51
|
|
|
Non credere Gianna, le mammillarie alle volte sorprendono, dalla foto mi sembra che ci sia una specie cespitosa con molti getti laterali, secondo me quelli attecchiscono.
Ho avuto un problema simile con una M. sferica, le radici erano totalmente devastate, l'ho divisa in tanti pezzi, alcuni senza nemmeno un frammento di radice, messi in sola pomice e trattati come abbiamo detto sopra, dopo un anno (ormai non ci speravo più), tre frammenti hanno attecchito e lentamente ora si stanno riprendendo.
La particolarità di questo tipo di mammillarie cespitose è che la parte originaria lentamente si dissecca e inaspettatamente dalla pomice spuntano nuovi getti, pertanto io consiglierei di non disperare e tentare comunque, anche se dovesse sembrare appassita in un primo momento.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 12:17 Oggetto:
annalysa Gio 14 Nov 2013, 12:17
|
|
|
Grazie Edus ma l'ho già cestinata...mi era entrato un nervoso che non ti dico, speravo che il polloncino fosse sano invece anche lui era arancio e quindi...la ricomprerò a primavera, faceva fiorellini interessanti
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 14:06 Oggetto:
Edus Gio 14 Nov 2013, 14:06
|
|
|
Peccato!! Vabbè abbiamo fatto un po' di accademia!!
Le euphorbie non le mangiano perché secernono una sorta di lattice che è tossico.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 19:18 Oggetto:
annalysa Gio 14 Nov 2013, 19:18
|
|
|
magari riuscissi a trasferire quel lattice su tutte le altre
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 19:22 Oggetto:
Gianni Gio 14 Nov 2013, 19:22
|
|
|
il lattice delle euforbie non ferma pero' le cocciniglie.... ogni tanto le mie E. obese quanche cocciniglia se la beccano... la cosa curiosa, per quel poco che ho visto, e' che le cocciniglie che si trovano sulle euforbie sembrano piu' piccole, hanno un colore piu' biancastro... sembrano meno in salute... ben gli sta'.
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Nov 2013, 19:29 Oggetto:
annalysa Gio 14 Nov 2013, 19:29
|
|
|
Sull'unica euph.su cui ho trovato delle tracce biancastre non ho capito se era cocciniglia o meno, la pianta non è proprio una delle mie preferite...e se n'è accorta visto che non accenna a crescere
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 15 Nov 2013, 1:28 Oggetto:
beppe58 Ven 15 Nov 2013, 1:28
|
|
|
Lumache non lo so',ma ragnetti e cocciniglie su alcune euph. si !!
Evidentemente se ne fregano del lattice che per noi è urticante.
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Ven 15 Nov 2013, 12:38 Oggetto:
exwarrier Ven 15 Nov 2013, 12:38
|
|
|
Io era un po' che avevo (ho) della bava su una Rebutia e non sapevo se quel "buco" che vedevo fosse una galleria naturale tra un pollone e la mamma o meno, dato che non l'avevo mai osservato da vicino. Un paio di giorni fa mi son deciso a passare alle vie di fatto e ho messo del veleno sulla composta, ma di lumache manco l'ombra. Evidentemente era frutto di una passeggiata estemporanea quando si trovava ancora in giardino. Meglio così!
E, quest'anno, nemmeno l'ombra di cocciniglie... speriamo non si sveglino durante l'inverno.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|