Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 09 Nov 2013, 19:38 Oggetto: Cronaca di un disastro
pessimo Sab 09 Nov 2013, 19:38
|
|
|
Ho trattato circa una ventina di vasi, alcuni piuttosto grandi, con le piante che vedete in foto. Scusate il numero ma voglio documentare bene il disastro che ho combinato. Esattamente la mattina dell'1 novembre, giornata soleggiata, ho trattato con una soluzione contenete il 2% di ciascuno dei prodotti riportati sotto, totale 4%, usando la pistola a pompa che uso esclusivamente per questi tipi di trattamento. Vi ho risparmiato alcuni Cotyledon macrantha che sono invece macchiati, ma forse meno rovinati. Non era l'alba, erano le 9, ma ho pensato che non fosse un problema. Perché ho trattato: c'erano molte piante attaccate dalla cocciniglia, presenza di sostanza appiccicosa, tipo melassa, avevo riscontrato molte ragnatele, quelle piccole piccole, attaccate ai vertici giovani delle piante, e strani corpuscoli scuri, molto piccoli, tipo il caffè macinato. La miscela che ho usato e quella con cui solitamente tratto gli arbusti di leccio nella siepe, e il Reldan lo uso sulle cactacee per combattere la cocciniglia, non avrei mai pensato che sulle succulente non sarebbe stata tollerata.
Chiedo aiuto al dottore: cosa ho sbagliato? Grazie.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 1:42 Oggetto:
beppe58 Dom 10 Nov 2013, 1:42
|
|
|
Ciao Pessimo,in attesa del dottore....secondo me l'ipotesi più probabile è che hai raddoppiato il dosaggio dell'Acarstin, e le hai "bruciate".In etichetta dovrebbe esserci scritto
0,7-1 ml/litro.
Sulla scheda ministeriale dice di non usarlo su fiori aperti in floricoltura perchè fitotossico.....
dice anche che è miscelabile con i più comuni antiparassitari...
Oltretutto il prodotto è stato revocato il 4-10-2008,quindi da fine 2009 non poteva più essere in commercio.
Non credo che sia colpa del prodotto vecchio,di norma perdono solo efficacia.
I "corpuscoli piccoli" non è che erano semplici afidi ?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 11:12 Oggetto:
pessimo Dom 10 Nov 2013, 11:12
|
|
|
Ciao Beppe, grazie di aver risposto. L'acarstin è l'ultimo dei tre flaconi comprati due o tre anni fa da un amico e quello usato è stato appena aperto, il flacone era sigillato, conservato in luogo buio, fresco e asciutto. Per il dosaggio hai ragione, sul bugiardino c'è scritto ml 75/110 per lt 100, ma non pensavo fosse così aggressivo. I corpuscoli, data la mielata, ho pensato anch'io fossero afidi (ce ne sono di tutti i colori) ma le piccole ragnatele ... boh, non lo so. Soprattuttto non credevo che piante così rustiche fossero invece così sensibili.
Forse miscelando i due dovevo addirittura dimezzare le dosi?
Approfitto di questo topic e non ne apro uno nuovo per mostrare un fero che ho da tre anni e non riesco a vederlo senza "sta roba" sopra: cosa è e cosa potrei fare? Negli anni ho trattato con reldan oppure confidor, risultati così e così nell'immediato e dopo un mese o due si ripresenta. L'ultima volta l'ho anche svasato, lavato, trattato con reldan e rameico, sembrava perfetto. Pochi mesi ed eccolo com'è ora. La cocciniglia si può insinuare al punto da proteggersi da qualsiasi trattamento esterno? Sempre ammesso che di cocciniglia si tratti ??
 
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 11:22 Oggetto:
Gianna Dom 10 Nov 2013, 11:22
|
|
|
Per la cocciniglia: hai ritrattato dopo 15 gg?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 11:34 Oggetto:
pessimo Dom 10 Nov 2013, 11:34
|
|
|
no Gianna, sai che non lo faccio mai di ripetere dopo 15 gg! non amo fare i trattamenti e mi sa invece che dovrò provvedere ...
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 11:39 Oggetto:
Gianna Dom 10 Nov 2013, 11:39
|
|
|
Se rimangono le uova sei fritto!
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 11:49 Oggetto:
pessimo Dom 10 Nov 2013, 11:49
|
|
|
se ripeto dopo 15 gg invece friggo le uova? sicuro?
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 11:53 Oggetto:
Antonietta Dom 10 Nov 2013, 11:53
|
|
|
Le uova col Reldan si salvano, ripetendo il trattamento dopo 15 giorni elimini i nuovi nati prima che anche questi depongano uova.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 11:54 Oggetto:
Gianna Dom 10 Nov 2013, 11:54
|
|
|
Esatto, interrompi così il ciclo
Non lo sapevi Massimo? Si è parlato spesso di questa cosa ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 11:55 Oggetto:
pessimo Dom 10 Nov 2013, 11:55
|
|
|
ciao Antonietta e grazie anche del tuo intervento, ma le uova non si riesce a farle fuori con qualcosa?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 12:53 Oggetto:
pessimo Dom 10 Nov 2013, 12:53
|
|
|
Gianna ha scritto: |
Non lo sapevi Massimo? Si è parlato spesso di questa cosa ...
|
ero assente ... non stavo bene ... il pc quel giorno era rotto ...
... diciamo che non sono stato attento, ma d'ora in poi metterò in pratica quanto mi avete spiegato (grazie Gianna )
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 14:06 Oggetto:
beppe58 Dom 10 Nov 2013, 14:06
|
|
|
pessimo ha scritto: | ...Forse miscelando i due dovevo addirittura dimezzare le dosi? .. |
Arriciao Pessimo. No, quando miscelabili basta rispettare i dosaggi singoli
scritti in etichetta.
Citazione: | ..ma le uova non si riesce a farle fuori con qualcosa? .. |
Se usi solo il clorpirifos-metile occorre ripetere come ti hanno già detto.
Oppure miscelandolo con l'olio minerale si hanno già buoni risultati perchè l'olio è anche un discreto ovicida essendo persistente.
In alternativa dopo il trattamento col clorpirifos-m.,puoi dare appena si sono asciugate, un regolatore/inibitore di crscita tipo i p.a azadiractina,pyriproxyfen.
Questi 2 ultimi,per loro caratteristiche meglio usarli da soli.
P.s Sul ferocactus sembra proprio cocciniglia o resti di essa...
Ciauu
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 10 Nov 2013, 14:52 Oggetto:
pessimo Dom 10 Nov 2013, 14:52
|
|
|
Beppe grazie infinite
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 11 Nov 2013, 10:46 Oggetto:
eleonorarossi Lun 11 Nov 2013, 10:46
|
|
|
... mi allaccio al discorso sull "olio minerale", l'ho usato per moto tempo in caso di attacchi di cocci e sempre con ottimi risultati.
Un giorno parlando con Gaetano Polisano, (vivaista molto apprezzato e conosciuto a Roma e fuori) vengo a sapere (a suo dire) che l'olio non va bene perchè chiude gli stomi, ora mi domando cosa è successo, l'olio non chiude più gli stomi?
Il reldan va bene, ma non è efficace come l'olio.
Tanto, per mia esperienza personale.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|