Inviato: Mar 24 Set 2013, 9:48 Oggetto: Tristezza massima.....
agavina Mar 24 Set 2013, 9:48
Ho fatto l'ennesimo danno, ma lo condivido con voi, soprattutto con i meno esperti,nella speranza che serva da lezione per tutti
La premessa ... alcune delle mie piante stanno molto bene, sono cresciute durante l'estate,alcune hanno invaso i vasetti pollonando tantissimo, alcune hanno fatto dei bellissimi fiorellini,altre nuove spine ma.... alcune inspiegabilmente ferme,all'apparenza sane,sode al tatto eppure immobili....(bagnature secondo natura fino a un mesetto fa poi una volta ogni tanto una vaporizzata perché qui le temperature son già bassine)
Poi le prime avvisaglie dell'imminente catastrofe, un gymnocalycium bruchii imploso, una parodia buinigi che stava diventando tutta nera, alcuni nuovi acquisti che ci stavano mettendo un po' troppo a riprendersi dal rinvaso....ma le altre sempre in apparente salute
Sabato scorso ho finalmente trovato la pomice e ne ho preso un sacco gigante per rinvasare tutto a primavera, pensando che tanto le piantine stavano per andare in riposo. I rinvasi fatti fino ad ora prevedevano terriccio, ghiaietto e lapillo ma non pomice che non riuscivo a trovare e una copertura con ghiaietta fine,quella degli acquari.
Poi pero vedendo le foto delle vostre belle piante radici comprese e vedendo che anche altre piante mostravano segni di sofferenza mi sono decisa a svasare...... composta totalmente fradicia,terriccio asfittico e compatto,radici morte,un'altra parodia intatta all'esterno ma completamente marcia dentro e qui la depressione stava prendendo il sopravvento..... ho deciso di fare un tentativo estremo per salvare il salvabile, ho svasato tutte le piante,tagliato le radici morte,eliminato la cocciniglia cotonosa che ho trovato su due piante e lasciato asciugare. Preparato composta nuova (ghiaia grossolana,pomice,lapillo e terriccio) e infine rinvasato tutto. Niente strato superficiale di ghiaia, a mio avviso quella che ho usato era troppo sottile e ha limitato l'evaporazione. Ora sono in attesa,purtroppo il periodo non era dei migliori per rinvasare ma almeno adesso le posso mettere a nanna con le radici asciutte.
Scusate se ho scritto un poema ma vorrei evitare che altri commettano i miei stessi errori..... in bocca al lupo
_________________ pain is temporary - losing is forever
Il danno non è stato causato dalla mancanza di pomice, probabilmente hai messo troppo terriccio che con le temperature di dove vivi asciuga troppo lentamente, in teoria più si sale geograficamente più inerti bisogna mettere...Io utilizzerei se proprio vuoi al massimo il 10% di terra ed il resto di inerti, ciao.
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Mar 24 Set 2013, 10:02 Oggetto:
seven Mar 24 Set 2013, 10:02
Hai fatto bene!
Hai individuato subito alcune sofferenze e sei prontamente intervenuta.
Succede spesso in coltivazione, anche se hai seguito con rigore le indicazioni standard.
Nessuna tristezza quindi, dai!
E' semplicemente una esperienza in piu'.
Sarebbe sicuramente andata peggio, se avessi aspettato il periodo ' migliore' per rinvasare.
Per le eccezioni non vale nessuna regola.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Luca, non è stata la mancanza di pomice la causa primaria ma probabilmente la mancanza di questa, aggiunta ad una carrellata di altri errori tra cui sicuramente troppa acqua con clima poco favorevole ha fatto il resto..... in effetti nei rinvasi appena effettuati direi che la percentuale di terriccio usata è più o meno quella che mi hai indicato
Seven esperienza si però povere piante abituata con i miei echinopsis indistruttibili ho imparato a loro/spese che qualcuna non perdona gli errori..... soprattutto se ripetuti ......... ma adesso l'acqua la rivedono a primavera!!
_________________ pain is temporary - losing is forever
Scusate, non avevo visto gli altri due messaggi....
La ghiaia secondo me era troppo fine e forse lo strato troppo alto, questo non mi ha permesso di valutare bene l'umidità della composta.... eh beata inesperienza
Vasi rigorosamente di plastica, son troppe per i vasi di coccio, vien giu il balcone! Comunque, quelle che stanno bene e non hanno risentito di questa criticita stanno davvero bene, fiori,polloni,spine
_________________ pain is temporary - losing is forever
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Mar 24 Set 2013, 11:29 Oggetto:
Gianni Mar 24 Set 2013, 11:29
si, capita Agavina, bisogna imparare a conoscere le condizioni climatiche in cui "costringiamo" le nostre piante a crescere.
Per stare sul sicuro io metto sempre una composta minerale e porosa al massimo (alcune sono in 100% pomice). Composta areata che asciughi in fretta e nessuno strato sopra a bloccare l'evaporazione.
Addirittura nei vasi di plastica piu' grandi pratico sempre 2-3 piccoli fori sui lati (un po' come sul fondo) e questo mi ha aiutato molto a non perdere piante.
Il problema che mi e' rimasto da risolvere e' il riposo invernale in appartamento... ogni volta una o due si seccano, tre o quattro marciscono....
La ghiaina sopra è tremenda, non lascia respirare la terra sotto. Io ho un clima diverso dal tuo ma con quella ghiaietta sopra la terra non si asciugava. Ora sopra metto uno strato di pomice, è esteticamente gradevole, si asciuga subito, salva il colletto e lascia traspirare la terra.
Hai fatto bene a sistemare i vasi ora, vedrai che si riprenderanno bene.
PS: nel mio condominio c'è ancora qualche appartamento vuoto... dai venite qui, si sta bene.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Io non saprei nemmeno se addossarci sempre le colpe, perche' piante coltivate alla stessa maniera di altre, se ne vanno (parlo di stesso genere se non, addirittura, di specie).
Una cosa mi son sempre chiesto, e la rileggo qui: controllare l'umidita' della composta; ma come e' possibile farlo? Io nemmeno per scommessa, con quello strato di inerte che metto in superficie
ora che conosco bene la composta che uso sono in grado di dire ad occhio quando è asciutta o meno in base alle giornate che hanno seguito l'annaffiatura.
all'inizio, invece, mi basavo soprattutto sul peso del vaso e sul colore della composta guardando dai buchi di scolo (da sotto)
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Ahahah guardare da sotto non mi era proprio venuto in mente....ma da adesso faro' anche quello!
Vegasere, speriamo davvero che si riprendano,le mal ridotte non sono molte, per fortuna il clima pazzo mi ha regalato un paio di giornate di sole a temperatura ragionevole
Amos, io qua di colpe ne ho purtroppo .... ho sottovalutato molto il clima,abituata alle estati torride di milano e a piante robuste ....
_________________ pain is temporary - losing is forever
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file