Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Dom 01 Dic 2013, 10:05 Oggetto: Santo rinvaso
luigimita Dom 01 Dic 2013, 10:05
|
|
|
A fine estate ho ereditato un esemplare di echinocactus, piantato in schifosissima terra da giardino mista a sabbia...praticamente un blocco di cemento armato. La pianta incredibilmente non è morta li dentro, ma faticosamente è cresciuta, certo stentando un po'..
Questa la situazione prima del travaso di settembre (la pianta più piccola) :
e questa la situazione a distanza di poco più di 2 mesi (da notare la distanza tra il bordo del vaso e la pianta stessa) :
 |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Dom 01 Dic 2013, 10:16 Oggetto:
Lupetta Dom 01 Dic 2013, 10:16
|
|
|
La pianta è cresciuta notevolmente.
Cos'è quella polverina bianca che si vede sulla parte superiore della pianta? _________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Dom 01 Dic 2013, 10:22 Oggetto:
luigimita Dom 01 Dic 2013, 10:22
|
|
|
si, la pianta ha riacquistato vigore. Non è polverina, è l'effetto del flash sulla superficie lucida della pianta. |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 01 Dic 2013, 14:42 Oggetto:
Rod Dom 01 Dic 2013, 14:42
|
|
|
molto bello quello grosso, quanto è il vaso? _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Dom 01 Dic 2013, 15:40 Oggetto:
luigimita Dom 01 Dic 2013, 15:40
|
|
|
Quello grande ha un diametro di circa 40 cm |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 04 Dic 2013, 10:13 Oggetto:
overshot Mer 04 Dic 2013, 10:13
|
|
|
La prossima primavera rinvasa anche quello grande.. _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mer 04 Dic 2013, 16:57 Oggetto:
massimo76 Mer 04 Dic 2013, 16:57
|
|
|
Perchè dici schifosissima terra di campo ???????????????? i mie soto tutti in terra di campo e stanno benissimo. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 04 Dic 2013, 17:54 Oggetto:
pessimo Mer 04 Dic 2013, 17:54
|
|
|
L'argomento è già stato affrontato, quello della terra di campo, ed abbiamo concluso che è una descrizione troppo generica, c'è molta differenza tra un luogo e un altro. Alcune zone hanno terra molto sabbiosa e drenante, può andar bene, altre molto argillosa, si compatta e tende a soffocare le radici, altre ancora riccc di torba, potrebbe trattenere troppo l'umidità e così via ... Sicuramente la "terra di campo" può non essere la ricetta giusta e contenere chissà cosa, quindi è molto meno rischioso preparare una composta idonea. |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Mer 04 Dic 2013, 19:16 Oggetto:
luigimita Mer 04 Dic 2013, 19:16
|
|
|
massimo76 ha scritto: | Perchè dici schifosissima terra di campo ???????????????? i mie soto tutti in terra di campo e stanno benissimo. |
Ciao, dico "schifosissima" perché è terra prelevata dal giardino e piazzata li quasi 30 anni fa. Ovviamente si è ridotta ad un ammasso argilloso che tende a cementificare, asfissiando completamente le radici. La tua terra sarà sicuramente decisamente migliore.
overshot ha scritto: | La prossima primavera rinvasa anche quello grande.. |
si, questa primavera dovrò rinvasare quello grande. |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 05 Dic 2013, 0:58 Oggetto:
exwarrier Gio 05 Dic 2013, 0:58
|
|
|
Complimenti, sono entrambe belle e la piccolina correrà dietro a quell'altra anche se non la raggiungerà . Effettivamente, come ha detto Pessimo, il discorso della "terra di campo" l'abbiamo trattato a lungo senza arrivare, in pratica, a conclusioni. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Ven 06 Dic 2013, 9:20 Oggetto:
luigimita Ven 06 Dic 2013, 9:20
|
|
|
Concordo, infatti non penso che la terra di campo faccia schifo ma che la terra da giardino utilizzata per quella pianta da mio padre era pessima in quanto si tratta di un terreno molto vecchio e quindi già tendente al compattamento e tremendamente argilloso. Del resto i risultati dopo il rinvaso a radice nuda si son visti nel giro di pochissimo tempo. Pensa che la terra era cosi compattata che le radici erano comunque confinate in un pezzettino di terra e avevano smesso di svilupparsi. Tieni conto che quella pianta ha quasi 10 anni!! E' cresciuta davvero poco per l'età che ha. |
|
Top |
|
 |
|
|
|