La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Varie Mammillaria gracilis

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4175
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Sab 14 Lug 2012, 12:52   Oggetto: Varie Mammillaria gracilis
Rod Sab 14 Lug 2012, 12:52
Rispondi citando

Ciao a tutti Very Happy
prima di aprire questo post, ho dato un'occhiata alla galleria fotografica del forum per cercare di trovare una risposta ad un dubbio che ho, ma non ci sono riuscito..
quindi vi rigiro la domanda che mi sono posto:D

- M. gracilis
- M. gracilis v. pulchella
- M. gracilis v. fragilis
- M. vetula ssp. gracilis

Sono sinonimi?
sono specie/sottospecie ben distinte? e se si, come distinguerle?
per ora l'unico che riesco a tenere ben distinta è la snowcap Very Happy per il resto sono solo confuso Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 14 Lug 2012, 13:26   Oggetto:
Gianna Sab 14 Lug 2012, 13:26
Rispondi citando

Ciao Rod, ti metto le due pagine dal libro Mammillaria di Pilbeam, sperando che ti possano aiutare a togliere i dubbi Sorriso
Poi c'è sempre Maurillio Smile

 
   


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4175
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Sab 14 Lug 2012, 13:55   Oggetto:
Rod Sab 14 Lug 2012, 13:55
Rispondi citando

grazie!!!! davvero molto interessanti queste 2 paginette!!! Very Happy
quindi, stando a quanto letto, c'è solo la M. vetula ssp gracilis, mentre tutti gli altri (M.gracilis, M.gracilis v. pulchella, M. fragilis) sono solo sinonimi!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Gio 02 Gen 2014, 18:49   Oggetto:
clango Gio 02 Gen 2014, 18:49
Rispondi citando

Grazie Rod e Gianna! Appena ne avrò l'occasione la comprerò! Magari Fioreverde?


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nettuno
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40
Messaggi: 232
Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .

Inviato: Gio 02 Gen 2014, 20:47   Oggetto:
Nettuno Gio 02 Gen 2014, 20:47
Rispondi citando

@clango
se vuoi dei polloni della gracilis , in un qualche incontro te li posso dare


_________________
Claudio

http://cactipedia.info/
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Gio 02 Gen 2014, 21:10   Oggetto:
clango Gio 02 Gen 2014, 21:10
Rispondi citando

Affare fatto! E quando sarebbe il prossimo incontro? Io per ora ho preparato solo qualche talea di Graptopetalum paraguayense e qualche pollone di echinopsis oxigona...che però...a dire il vero sto già barattando in altro post...vedremo presto


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nettuno
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40
Messaggi: 232
Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .

Inviato: Gio 02 Gen 2014, 21:29   Oggetto:
Nettuno Gio 02 Gen 2014, 21:29
Rispondi citando

questo è un problema , io il 12 sono a padova per l'incontro Aias , se vieni o se conosci qualcuno che partecipa l' affare è fatto


_________________
Claudio

http://cactipedia.info/
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 03 Gen 2014, 18:01   Oggetto:
maurillio Ven 03 Gen 2014, 18:01
Rispondi citando

Grazie aGgianna abbiamo chiarito un po' di tassonomia o per lo meno abbiamo specificato quanto dice Hunt.
Egli riunisce le piante che hai elencato nel gruppo che chiama di Mammillaria gracilis con una sola specie, Mammillaria vetula e la sua ssp. Mammillaria vetula ssp. gracilis.
Luthy che pure si è prodigato in un gran lavoro di studio , taglio e cucito, inserisce le suddette nella stessa Serie Proliferae, ma riunisce le piante che hai nominato nel gruppo che chiama di Mammillaria vetula in cui riconosce due specie, Mammillaria vetula e Mammillaria gracilis.
Reppenhagen tanto per non farci mancare niente inserisce le piante che hai nominato in un gruppo che chiama di Mammillaria gracilis, dove troviamo Mammillaria gracilis (sinonimo Mammillaria fragilis) e Mammillaria vetula.

Questo quanto dicono i tre maggiori tassonomi fino a fine secolo scorso, in palese contrasto l'uno con l'altro.

La medicina che cura tutta questa confusione non c'è.
Posso però dire con quale criterio si opera in questo forum.
Non a caso Gianna ha riportato il testo di John Pilbeam che è sicuramente datato ma soddisfa pienamente quelle che sono le esigenze di ordine accettate dai più.
Quindi qui seguiamo la classificazione di Hunt e la fermiamo al momento della pubblicazione del testo di Pilbeam.

Approfitto per aggiungere un po' di confusione ancora.....
Non sono sicurissimo che l'autore di questo post abbia le idee chiarissime sul termine sinonimo usato nel trattare di Mammillarie.
Ogni pianta riscontrata in natura per poter ricevere un nome deve essere poi descritta e pubblicata.
Una volta in possesso di un nome una pianta può essere elevata al rango di specie, oppure essere riconosciuta ssp di una specie valida, o sua varietà o più semplicemente a lei essere riferita.
Sinonimo vuol dire riferito a e non uguale a.....



L'ultima modifica di maurillio il Ven 03 Gen 2014, 19:15, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4175
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 03 Gen 2014, 18:14   Oggetto:
Rod Ven 03 Gen 2014, 18:14
Rispondi citando

Grazie per l'intervento Maurillio! Sorriso
per quanto riguarda il nome, quindi, dovremmo aver raggiunto un punto fermo, almeno per il criterio che usiamo.

Posso chiederti però di chiarirmi la differenza tra "uguale a" e "riferito a"?
(c'hai azzeccato quando hai detto che non ho le idee chiare Very Happy )


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 03 Gen 2014, 19:11   Oggetto:
maurillio Ven 03 Gen 2014, 19:11
Rispondi citando

Un esempio praticissimo.....
Copio pari pari dalla prima paginetta che ha pubblicato Gianna.....
Mammillaria vetula
(synonims: M.kuentziana, M.magneticola)
Mammillaria kuentziana è stata riscontrata in natura, descritta e pubblicata.
I tassonomi poi hanno verificato che non aveva le caratteristiche per essere elevata al rango di specie ed allora l'hanno riferita ad una specie già esistente, nel caso Mammillaria vetula.
Mammillaria vetula e Mammillaria kuentziana sono due entità diverse, ma quest'ultima è sinonimo di Mammillaria vetula o riferita a Mammillaria vetula (si può dire in tutteddue le maniere).

Di solito sinonimo vuol dire al di fuori del mondo delle Mammillarie " la stessa cosa di..."
In Mammillaria non vuol dire "uguale a...." ma riferita a...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4175
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 03 Gen 2014, 19:42   Oggetto:
Rod Ven 03 Gen 2014, 19:42
Rispondi citando

ok...credo di aver capito.. Dubbioso
grazie ancora! Smile

mi sono accorto solo ora che l'argomento era già stato trattato ( http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=21277&postdays=0&postorder=asc&start=0 ), mea culpa


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 03 Gen 2014, 21:47   Oggetto:
pessimo Ven 03 Gen 2014, 21:47
Rispondi citando

repetita iuvant

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 04 Gen 2014, 1:55   Oggetto:
exwarrier Sab 04 Gen 2014, 1:55
Rispondi citando

maurillio ha scritto:
...Mammillaria vetula
(synonims: M.kuentziana, M.magneticola)...
Quindi, se abbiamo ben capito, noi possiamo avere una M. vetula (syn. kuentziana) ma non una M. kuentziana (syn. vetula)


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4175
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Sab 04 Gen 2014, 8:22   Oggetto:
Rod Sab 04 Gen 2014, 8:22
Rispondi citando

ultima domanda, così rispondi ad entrambi Sorriso
dato che "sinonimo" non è solo un fatto di nomenclatura, ma indica che ci sono due entità ben distinte (per uqanto molto simili), se io dovessi comprare ad es. una M. kuentziana ed una M. magneticola, entrambe con dati di località, non potrei rinominarle M. vetula, ma al più potrei segnalare sul cartellino che sono riferite a M. vetula


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 04 Gen 2014, 9:14   Oggetto:
maurillio Sab 04 Gen 2014, 9:14
Rispondi citando

Quindi dato che hai capito bene, avremo Mammillaria vetula che ha nella lista dei suoi sinonimi Mammillaria kuentziana e Mammillaria kuentziana che è sinonimo
" di " Mammillaria vetula (è cioè a lei riferita) che ha la priorità come specie essendo stata descritta precedentemente.
Nella tassonomia corrente potresti anche trovare scritto Mammillaria vetula (kuentziana) per indicare Mammillaria kuentziana.
Lo fanno gli inglesi che notoriamente conservatori, si oppongono ai tassonomi tedeschi prodighi di nuovi nomi e varietà.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it