| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
AndreaDoc
Registrato: 23/07/09 11:14 Messaggi: 40 Residenza: Costa ligure
|
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Gio 07 Nov 2013, 1:18 Oggetto:
Groucho Gio 07 Nov 2013, 1:18
|
|
|
1- Echinocactus grusoni
2- Opuntia microdasys
3- Lithops, forse un aucampiae
4- Crassula ovata 'Gollum' _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Gio 07 Nov 2013, 7:30 Oggetto:
seven Gio 07 Nov 2013, 7:30
|
|
|
5 - Opuntia vestita cristata
6 - Sedum palmeri _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Gio 07 Nov 2013, 18:00 Oggetto:
Giorgio Gio 07 Nov 2013, 18:00
|
|
|
4 Crassula ovata 'Hobbit' _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Gio 07 Nov 2013, 22:29 Oggetto:
Giorgio Gio 07 Nov 2013, 22:29
|
|
|
'Hobbit' e 'Gollum' non sono sinonimi. La C. ovata 'Gollum' ha il 100% di foglie tubulari, mentre la C. o. 'Hobbit' no. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Gio 07 Nov 2013, 23:21 Oggetto:
Groucho Gio 07 Nov 2013, 23:21
|
|
|
Ah, non lo sapevo, grazie della precisazione Giorgio. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Ven 08 Nov 2013, 18:17 Oggetto:
Giorgio Ven 08 Nov 2013, 18:17
|
|
|
Vi è pure la 'Lady Fingers' con foglie tubulari ma più staccate rispetto alla 'Gollum', con un aspetto più scapigliato..
Alcuni, visto il proliferare di variazioni sul tema, le chiamano semplicemente "Tolkien group" _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Ven 08 Nov 2013, 20:12 Oggetto:
reginaldo Ven 08 Nov 2013, 20:12
|
|
|
Nel libro di Gordon Roley " Crassula - Guida alla Coltivazione"
Nella pagina dedicata alla Crassula ovata nella riga dedicata al cultivar ' Gollumì si legge:
'Gollum' (nota come 'Coral', 'Hobbit' e forse 'Convoluta') - Un sorprendente e popolare mutante con forma delle foglie cangiante, da dentellata a oboconiche o la forma ascidio, di facile propagazione per talea o da singola foglia.
Ma, .........
Ciao _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Ven 08 Nov 2013, 22:23 Oggetto:
Giorgio Ven 08 Nov 2013, 22:23
|
|
|
Conosco bene quel passaggio del libro del Rowley, però vi sono anche i pareri di altri autori che le considerano cultivar distinte. Visto queste discrepanze, come scrivevo sopra, alcuni le chiamano semplicemente "Tolkien group". _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
AndreaDoc
Registrato: 23/07/09 11:14 Messaggi: 40 Residenza: Costa ligure
|
|
Inviato: Mar 12 Nov 2013, 21:58 Oggetto:
AndreaDoc Mar 12 Nov 2013, 21:58
|
|
|
Scopro ora che la pianta 6 è da talea di questa:
che avevate classificato come Sedum compressum...
Non ci capisco più niente...in effetti sembrano molto diverse ma sicuramente la 6 è talea di quella nella foto... |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Mar 12 Nov 2013, 22:33 Oggetto:
Giorgio Mar 12 Nov 2013, 22:33
|
|
|
Sedum palmeri e S. compressum sono due specie molto simili, il primo è il più diffuso in Italia, anche non in coltivazione essendosi adattato al nostro clima.
Non è molto facile distinguerle. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
AndreaDoc
Registrato: 23/07/09 11:14 Messaggi: 40 Residenza: Costa ligure
|
|
Inviato: Mar 12 Nov 2013, 22:38 Oggetto:
AndreaDoc Mar 12 Nov 2013, 22:38
|
|
|
Ah, ok...scusate l'ignoranza!!! |
|
| Top |
|
 |
AndreaDoc
Registrato: 23/07/09 11:14 Messaggi: 40 Residenza: Costa ligure
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|