Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
KnightHauler
Registrato: 06/11/13 17:22 Messaggi: 8
|
|
Top |
|
 |
KnightHauler
Registrato: 06/11/13 17:22 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 06 Nov 2013, 18:47 Oggetto:
KnightHauler Mer 06 Nov 2013, 18:47
|
|
|
Una puntualizzazione: quelle da confermare di cui in oggetto le inserirò successivamente!
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Nov 2013, 19:38 Oggetto:
reginaldo Mer 06 Nov 2013, 19:38
|
|
|
la pianta prima del Ferocactus mi sembra una Opuntia microdasys albispina alquanto filata (mancanza di luce)
La pianta fogliare mi sembra sia un Aloe, spine laterali e non spina in cima alla foglia, dalla conformazione delle foglie sembra un Aloe vera.
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Mer 06 Nov 2013, 19:46 Oggetto:
Lupetta Mer 06 Nov 2013, 19:46
|
|
|
La prima potrebbe essere Mammillaria backebergiana ma aspetta altri pareri non ne sono affatto sicura.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
KnightHauler
Registrato: 06/11/13 17:22 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 06 Nov 2013, 20:09 Oggetto:
KnightHauler Mer 06 Nov 2013, 20:09
|
|
|
Quella non è un'opuntia microdasys e non ha cladodi (forse dalla foto non è molto chiaro); l'aloe vera ce l'ho anche e non è questa. Ma grazie lo stesso per l'intervento!
|
|
Top |
|
 |
KnightHauler
Registrato: 06/11/13 17:22 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 06 Nov 2013, 20:11 Oggetto:
KnightHauler Mer 06 Nov 2013, 20:11
|
|
|
Grazie Lupetta, infatti avevo pensato la stessa cosa ma ne ho un'altra che dovrebbe essere proprio la backebergiana ma ho notato che non sono identiche e quindi pensavo che si potesse trattare di qualche altra specie. Tuttavia di quella ho visto i fiori, di questa no!
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 06 Nov 2013, 20:28 Oggetto:
Antonietta Mer 06 Nov 2013, 20:28
|
|
|
Ciao, e benvenuto!
Il Ferocactus dovrebbe essere un hamatacanthus.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
KnightHauler
Registrato: 06/11/13 17:22 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 07 Nov 2013, 21:48 Oggetto:
KnightHauler Gio 07 Nov 2013, 21:48
|
|
|
Salve Antonietta, ho cercato le grusonie ma non vedo la mia: hanno tutte spine piuttosto lunghe, mentre la mia le ha quasi inesistenti. Approfondirò la ricerca...grazie! Il Ferocactus invece non è l'hamatacantus. Io ero indeciso fra il pottsii o l'emoryi ma non sono affatto sicuro! Avrei anche una Opuntia a cladodi da identificare ma non so se postare le foto.
|
|
Top |
|
 |
KnightHauler
Registrato: 06/11/13 17:22 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 07 Nov 2013, 21:52 Oggetto:
KnightHauler Gio 07 Nov 2013, 21:52
|
|
|
Salve Reginaldo, ho sbagliato e ho citato Antonietta per tutti e due i post perché avevo letto male e mi sembravano suoi entrambi. Comunque vale quanto appena detto nel commento precedente. Grazie mille!
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5974 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 08 Nov 2013, 23:36 Oggetto:
gioetgi2 Ven 08 Nov 2013, 23:36
|
|
|
la prima sembra una Mammillaria polythele.
la seconda Stetsonia coryne
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
|
Top |
|
 |
KnightHauler
Registrato: 06/11/13 17:22 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 04 Mar 2014, 12:03 Oggetto:
KnightHauler Mar 04 Mar 2014, 12:03
|
|
|
Grazie molte Caray, il tuo intervento mi è stato molto utile anche se ho letto solo adesso il post!
|
|
Top |
|
 |
silvawolf Amatore


Registrato: 27/07/11 22:44 Messaggi: 598 Residenza: Veneto
|
Inviato: Mar 04 Mar 2014, 19:48 Oggetto:
silvawolf Mar 04 Mar 2014, 19:48
|
|
|
Ciao! La seconda mi sembra un Trichocereus, forse candicans. Il colore non assomiglia a quello della mia Stetsonia coryne... ma aspetta pareri di cactofili più esperti. Il Ferocactus potrebbe essere herrerae. Lo confronterei con foto.
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
KnightHauler
Registrato: 06/11/13 17:22 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 05 Mar 2014, 21:31 Oggetto:
KnightHauler Mer 05 Mar 2014, 21:31
|
|
|
Il Ferocactus potrebbe essere. Io avevo anche un dubbio sull'hemoryi. Invece non credo per il Trichocereus candicans perché lo conosco e non mi sembra proprio. Invece qualche idea sull'aloe? Non si è pronunciato nessuno.
Comunque grazie ancora!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|