Inviato: Mar 09 Apr 2013, 16:48 Oggetto: Consigli coltivazione
Talpa Mar 09 Apr 2013, 16:48
Buonasera.
Girando nella pineta della mia vicina, ho notato questa pianta che, con consenso, poi ho recuperato.
La parte grigia era per metà affossata dentro la terra, tant'è che ha fatto radici anche più su, e il resto della parte grigia era ricoperta da aghi di pino e foglie varie.
Ho fatto poca fatica per levarla tanto erano poche le radici, ora vi vorrei chiedere tre cose: il nome della pianta, se è sana e come posso "sistemarla" (il più dritta possibile magari).
Foto:
   
Potrei tagliare appena sotto le prime radici forse?    
E' un po' scolorita..    
Fiori?  
Altre parti "scolorite"
Non sta poi così male, sta anche per fiorire!!
Io taglierei anche più sopra della radici, circa nella curva dell'ultima foto, dove si ingrossa ed è più verde, dovrebbe comunque radicare facilmente.
Taglia con una lama ben affilata e disinfettata, fai asciugare all'ombra il taglio per una decina di giorni o più e poi appoggi su pomice pura, vedrai che in breve radicherà o dovrebbe anche portare a termine la fioritura.
Per l'identificazione non saprei ..... i colonnari non li azzecco mai, forse è un Trichocerus ..... con beneficio di inventario!!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Mar 09 Apr 2013, 17:49, modificato 1 volta
Ciao Valentina, sembra un trichocereus shickendantzii, e ha anche dei bocciolini!! Ma chissà se ce la farà a fiorire ora... la parte marrone dovrebbe essere normale suberificazione del fusto, la pianta è una talea, ed è stata infilata per metà nel terreno dopo essere stata tagliata, poi ha fatto radici dal fusto.. sembra sana, se al tatto è dura penso nessun problema... dai una lavata per togliere la terra e fai asciugare qualche giorno. Per sistemarla dritta (in vaso) vedendo quanto è lunga la parte interrata ( e storta) io la taglierei fin dove è piu dritta e farei un'altra talea, ma se vuoi vedere i fiori, che tra l'altro sono enormi e bellissimi, dovresti reinterrare la parte con le radici, ma dubito che in un vaso ti starebbe dritta, e poi ti servirebbe un vaso enorme! Se la tagli è molto probabile che abortisca i bocci, ma un altr'anno sarà bellissima e ti rifarà sicuramente i fiori
Vorrei vedere i fiori si, ma mi metto una mano sul cuore e farò ciò che serve, talea. Poi tanto li rifarà più avanti!
Però qui la pomice non la trovooooo può andar bene comunque lapillo granulomentria fine?? Ditemi di si.. Ora mi vado a leggere il post sulla talea.
Ok se un altro conferma il nome allora è aggiudicato! Grazie mille a entrambi per ora!
Perché aspettare? Già l anno scorso era così ma alla fine non ha fiorito, infatti nella mia ignoranza credevo erano questi della foto i fiori, piccoli come ad es per il grusonii.. E poi non so dove metterlo così grande e storto (non potevo lasciarlo lì, la pineta è stata venduta).
Insomma ho letto come fare la talea, correggetemi se sbaglio: taglio, lascio asciugare 2 settimane e metto nel vaso col terriccio per cactus, non annaffio finché non compaiono le prime radici, giusto?
Io farei come dice Gianna. Cioè, la metterei così com'è (senza lavarla) in un vaso grande con la terra e aspetterei che sfiorisca. Dopodichè la taglierei e la lascerei asciugare per qualche giorno. Successivamente la metterei a radicare nella composta adeguata.
Ok Scusa ancora, ma poi devo metterlo in solo lapillo o va bene una composta simile al terriccio? E devo lasciarlo in zona illuminata ma non al sole a quanto ho capito, confermi? Sono gli ultimi passaggi che mi mettono un po in difficoltà..
Io ho avuto un Trichocereus che appoggiato ad asciugare in un angolo all'esterno della serra, sul cemento, ha fatto le radici utilizzando l'umidità che si era accumulata in un po' di terriccio di foglie decomposte intorno alla base della pianta. Poi le radici si sono allungate fino a raggiungere la terra del cortile. E' vissuto in questo modo per alcuni anni, fino a quando la gelata del dicembre 2010 lo ha stroncato.
Non è semplice dare consigli adeguati, una posizione ombreggiata fa si che la perdita di acqua sia rallentata, poi se però l'esposizione è ad est, può anche stare al sole.
Io un po' d'acqua di tanto in tanto la darei.
Anni fa, per far radicare un cereus (staccato dalla pianta da una decina di mesi),che non voleva radicare, a giugno l'ho appoggiato su un vaso con terriccio universale e bagnato tutti i giorni inseme alle piante del giardino, a fine luglio aveva riempito il vaso di radici.
Ciao Giorgio, scusa non avevo letto il tuo primo commento, mi era sfuggito..
Quindi l ultima fase è anche un po' soggettiva alla fine.. Bene dai, domani sera appena torno da lavoro taglio e do inizio alla mia prima talea, vi terrò informati
Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
Inviato: Mer 10 Apr 2013, 9:25 Oggetto:
eleonorarossi Mer 10 Apr 2013, 9:25
Talpa ha scritto:
Bene dai, domani sera appena torno da lavoro taglio e do inizio alla mia prima talea, vi terrò informati
noooooooooooo, per favore, per favore, per favore, aspetta prima la fioritura, cosa ti costa, un pò di pazienza, la pianta è stata per tanto tempo in quelle condizioni, adesso mese più mese meno, vuoi anche far abortire i suoi fiori?
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file