Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Sab 02 Nov 2013, 11:50 Oggetto: Primi Lithops, consigli?
Sax Sab 02 Nov 2013, 11:50
|
|
|
Come detto in altra sezione ecco i nuovi arrivati, i miei primi Lithops. Ho letto che non sono abbastanza delicati, speriamo bene!
Ho alcune domande (l'argomento ho visto che comunque è trattatissimo sul forum).
- Il vaso dei Lithops grandi che si vede in foto può andare bene per il rinvaso?
- Gli altri appena svasati ho visto, come presumevo, che sono in tutto sei piantine quindi due coppie. Alcuni presentano grinze orizzontali che di solito vuol dire bosogno d'acqua, giusto?, ma in inverno sono in riposo e quindi non si deve "cedere" alla tentazione di dargli acqua ma bisogna lasciarle stare. Come devo comportarmi?
Scusate per le domande ma come detto sono i primi, mi piacciono molto e non sopporto vedere morire le piante. Come un animale, se lo prendi lo devi far stare bene...
 
1
 
2
 
3
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 02 Nov 2013, 16:30 Oggetto: Re: Primi Lithops, consigli?
exwarrier Sab 02 Nov 2013, 16:30
|
|
|
Sax ha scritto: | ...i miei primi Lithops. Ho letto che non sono abbastanza delicati, speriamo bene!... | Uhmmm qui siamo in diversi che masticano amaro e che sono restii a riprenderne la coltivazione. Non temere, che arriveranno gli esperti ed amanti del Genere e ti daranno tutte le info necessarie.
Belle piante, comunque.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 02 Nov 2013, 16:58 Oggetto:
Gianni Sab 02 Nov 2013, 16:58
|
|
|
niente acqua sono tutte belle gonfie, a parte un po' la salicola in basso a destra.
Quelle che hai preso (aucampiae in alto e salicola in basso) sono tra le piu' resistenti, per cui se puoi tenerle al sole non dovresti avere problemi.
Ricorda: niente acqua fino al completamento della muta fogliare, per cui dovrai resistere alla tentazione magari fino a maggio (lo vedrai da solo).
Io le lascerei fuori in inverno (in serra fredda se ce l'hai). Se non ti fidi puoi dividere le 6 salicola in due gruppi e fare la prova.
I vasi vanno bene.
buona fortuna! Dimenticati di loro (ma al sole, insisto!) e non ti daranno problemi.
|
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Sab 02 Nov 2013, 17:25 Oggetto:
Sax Sab 02 Nov 2013, 17:25
|
|
|
Grazie! Adesso le rinvaso e mi dimentico di loro...
_________________ Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo. |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Sab 02 Nov 2013, 22:47 Oggetto:
Sax Sab 02 Nov 2013, 22:47
|
|
|
Si si, letta ed è molto interessante ed esaustiva. Grazie.
_________________ Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo. |
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Dom 03 Nov 2013, 23:33 Oggetto:
Sax Dom 03 Nov 2013, 23:33
|
|
|
Ho letto che va messa pochissimo terriccio (addirittura in un paio di guide ne consigliano l'assenza, mi sono attenuto...).
Ho messo i Lithops in argilla esapansa e ghiaia setacciata. Non ho dato acqua ovviamente.
Può andar bene o è sbagliato e meglio che li rinvasi in altro?
Grazie.
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 04 Nov 2013, 9:55 Oggetto:
Gianni Lun 04 Nov 2013, 9:55
|
|
|
Mah, argilla espansa e ghiaia non sono l'ideale.... la ghiaia non serve a molto, e l'argilla espansa puo' andar bene solo se e' di piccola granulometria e se proprio non hai nient'altro..... Servono inerti porosi, tipo pomice o lapillo.
|
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Lun 04 Nov 2013, 10:02 Oggetto:
Sax Lun 04 Nov 2013, 10:02
|
|
|
Ok, oggi passo dall'agraria e prendo il necessario. Grazie ancora.
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mar 05 Nov 2013, 1:22 Oggetto:
Groucho Mar 05 Nov 2013, 1:22
|
|
|
Quoto Gianni per l'argilla espanza.
Per la ghiaia....beh, io metto sempre un po' di ghiaietto quarzifero, così tanto per farli sentire un po' più "a casa sua"..
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Lun 11 Nov 2013, 0:31 Oggetto:
Sax Lun 11 Nov 2013, 0:31
|
|
|
Una cosa: adesso li ho messi fuori con le altre piante in una piccola serra presa da Obi, coperta sopra ma non da sotto. I Lithops se non sbaglio sopportano fino a +5 gradi circa, quando arriverà dicembre o gennaio (e anche la neve molto probabilmente) conviene tenerli fuori di giorno e in casa la sera? Oppure quale altra soluzione? Grazie!
_________________ Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo. |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 11 Nov 2013, 9:57 Oggetto:
Gianni Lun 11 Nov 2013, 9:57
|
|
|
guelli che hai tu sono abbastanza rustici; io li tengo sempre fuori (riparati dalla pioggia, dal vento freddo.....) e sopravvivono senza problemi anche ad alcuni gradi sotto zero.
|
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Lun 11 Nov 2013, 12:34 Oggetto:
Sax Lun 11 Nov 2013, 12:34
|
|
|
Bene, grazie Gianni.
_________________ Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo. |
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Sab 16 Nov 2013, 1:48 Oggetto:
Sax Sab 16 Nov 2013, 1:48
|
|
|
Oggi riguardavo i Lithops e mi sono accorto che al tatto, la parte sopra, non sono più duretti come quando li ho presi 15 giorni fa ma un poco poco morbidi. Inoltre uno ha anche delle piccole "grinze" sia sopra che nella parte molto bassa. Sono terrorizzato, è normale in questo periodo? Come da manuale, mai innaffiati!!
_________________ Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo. |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 16 Nov 2013, 10:56 Oggetto:
Talpa Sab 16 Nov 2013, 10:56
|
|
|
Non ti preoccupare se sono morbidi, vedrai che tra un po' si apriranno per far spazio alle altre foglie, si stanno preparando già da fine estate per questo.. Niente acqua, tanto la prendono dalle vecchie foglie, e per mantenerle belle basse molto sole anche e sopratutto durante la muta, non più del 10% di terriccio e poche annaffiature, tanto per quelle te lo chiede la pianta e col tempo lo vedrai da solo
Se ti sei letto anche il mio post http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=28990 che oggi o domani aggiornerò con altre foto, capirai che devi stare più attento ad agosto che in altri periodi dell anno, e troverai anche la composta che ho usato io.
Complimenti per la scelta, le Lithops spaventano molti non ho mai capito perché, sono tra le più semplici da coltivare secondo me, solo che hanno un ciclo diverso dalle altre... E danno molta soddisfazione.
Il vaso alto almeno 10 cm, data la lunga radice, se soffre la radice soffre la pianta.
Ps: le prime sembra stiano per fiorire!
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
|
|
|