La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ariocarpus scaphirostris
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Ariocarpus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8020
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 29 Ott 2013, 15:42   Oggetto: Ariocarpus scaphirostris
Luca Mar 29 Ott 2013, 15:42
Rispondi citando

Pianta estremamente lenta, vive quasi completamente interrata lasciando intravedere solo i terminali dei tubercoli. Interessante osservare come il fiore si sviluppi dal "cuore" della pianta ed emerga dalle profondità del terreno, ciao.

 
   


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 29 Ott 2013, 15:56   Oggetto:
Gianni Mar 29 Ott 2013, 15:56
Rispondi citando

impressionante!

Top
Profilo Invia messaggio privato
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 81
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Mar 29 Ott 2013, 16:02   Oggetto:
agave Mar 29 Ott 2013, 16:02
Rispondi citando

favolosa


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 8:27   Oggetto:
Lakota Mer 30 Ott 2013, 8:27
Rispondi citando

Uno dei miei preferiti Applauso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 11:24   Oggetto:
Sax Mer 30 Ott 2013, 11:24
Rispondi citando

Non l'avevo mai vista, forte! Ma si trova facilmente, magari nei comuni vivai ben forniti? La coltivazione è difficile?


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 13:37   Oggetto:
pessimo Mer 30 Ott 2013, 13:37
Rispondi citando

Bella pianta Luca, ho sempre visto coltivazioni con le foglie fuori terra e, tra l'altro, in questo caso puoi meglio apprezzarne la bellezza. Tu invece lo hai fatto crescere completamente interrato ispirandoti alle sue condizioni in natura o perché pensi che cresca meglio? Di sicuro aumenta il rischio umidità ..... e, immagino, sei costretto a bagnarla per immersione.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8020
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 14:52   Oggetto:
Luca Mer 30 Ott 2013, 14:52
Rispondi citando

Sax, nei comuni vivai questa pianta non si trova, io la trovo di facile coltivazione anche se lentissima nel crescere.....
pessimo, io mi sono ispirato a come cresce in natura, tutta bella nascosta e ti dirò che la bagno da sopra tanto quanto tutte le altre piante che possiedo...


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 15:11   Oggetto:
pessimo Mer 30 Ott 2013, 15:11
Rispondi citando

Grazie Luca, bene a sapersi Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 15:32   Oggetto:
Sax Mer 30 Ott 2013, 15:32
Rispondi citando

Grazie Luca, appena possibile faccio una ricerca. Intesa


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8020
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 15:50   Oggetto:
Luca Mer 30 Ott 2013, 15:50
Rispondi citando

Qui lo trovi...

http://www.panarottocactus.net/ListaCactus.php?page=7&keep


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 17:45   Oggetto:
seven Mer 30 Ott 2013, 17:45
Rispondi citando

Non l'avevo mai visto anch'io!!
Ma.....forse perché non si vede!!!!! Very Happy
In pratica, da segno di esistere solo quando fiorisce! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mer 30 Ott 2013, 19:48   Oggetto:
Sax Mer 30 Ott 2013, 19:48
Rispondi citando

Grazie ancora Luca, gentilissimo!


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 01 Nov 2013, 9:54   Oggetto:
Lakota Ven 01 Nov 2013, 9:54
Rispondi citando

E' bello il tuo entusiasmo Sax Sorriso
Io però ti sconsiglierei di dannarti per trovare un'Ariocarpus scaphyrostris o qualsiasi altro Ariocarpus
Credo sia opportuno approdare a questa specie piano piano, cominciando da piante più facili e fiorifere Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurodani
Senior
Senior


Registrato: 10/08/07 15:12
Età: 67
Messaggi: 987
Residenza: Legnano MI

Inviato: Dom 03 Nov 2013, 10:26   Oggetto:
maurodani Dom 03 Nov 2013, 10:26
Rispondi citando

ciao, ho notato che si ritira nel terriccio da solo, anche se rinvasato più in alto

 


_________________
Mauro M

http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8020
Residenza: Bergamo

Inviato: Dom 03 Nov 2013, 10:41   Oggetto:
Luca Dom 03 Nov 2013, 10:41
Rispondi citando

E' vero, lo fanno anche gli agavoides ed i kotschoubeyanus quando sono in secca da parecchio tempo.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ariocarpus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it