| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6040 Residenza: Salerno
|
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 10:24 Oggetto:
Gianni Lun 21 Ott 2013, 10:24
|
|
|
Pianta secca?!? Vergogna!!! Non mi trattare male le euforbie!
E' una Euphorbia platyclada, sembra anche in salute!
|
|
| Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 11:25 Oggetto:
Talpa Lun 21 Ott 2013, 11:25
|
|
|
Solo a me non piacciono per nulla le Euphorbie?
La 3 mi sembra un G. saglionis
_________________ Valentina |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 11:32 Oggetto:
seven Lun 21 Ott 2013, 11:32
|
|
|
5 Echinocereus pentalophus
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 11:49 Oggetto:
pessimo Lun 21 Ott 2013, 11:49
|
|
|
| Gianni ha scritto: |
E' una Euphorbia platyclada, sembra anche in salute!
|
pensa com'è quando sta male
|
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
| Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1086 Residenza: prov. Lucca
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 14:08 Oggetto:
maya Lun 21 Ott 2013, 14:08
|
|
|
Bellissimo quel Cleistocactus in parte crestato e in parte no!!
Le parti non crestate sono nate dopo?
_________________ Daniela |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6040 Residenza: Salerno
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6040 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 15:10 Oggetto:
gioetgi2 Lun 21 Ott 2013, 15:10
|
|
|
aspetterei qualche parere dai biggest è un winteri? Un ambatoense,uno Echin.schickendantzii, la Cory? travasandola mi ha mostrato due cuccioletti di un centimetro ke aveva nascosti sotto le spinazze intrise di calcare. A presto grz.
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 16:03 Oggetto:
annalysa Lun 21 Ott 2013, 16:03
|
|
|
Non so aiutarti per le identificazioni ma ...nel vaso del cleistocactus c'è un serpentello...vero o solo per "ambientazione"?
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6040 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 16:17 Oggetto:
gioetgi2 Lun 21 Ott 2013, 16:17
|
|
|
aggiunta teatrale dei miei nipoti anche loro cactuseri! Anton..... dove sei help me!
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 16:25 Oggetto:
seven Lun 21 Ott 2013, 16:25
|
|
|
Lo avevo notato anch'io ma credevo di avere le allucinazioni!
Dunque......e' una Coripanta ma non so nello specifico ed e' una Opuntia zebrina.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6040 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 17:07 Oggetto:
gioetgi2 Lun 21 Ott 2013, 17:07
|
|
|
cornifera ne butto uno a cavolo!!!
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3007 Residenza: Novara
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 19:55 Oggetto:
Istrice Lun 21 Ott 2013, 19:55
|
|
|
Occhio...nelle coste della cattura domenicale mi pare di vedere della cocciniglia...
_________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
| Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 20:30 Oggetto:
Antonietta Lun 21 Ott 2013, 20:30
|
|
|
La Coryphantha non è una cornifera (ha una forma diversa, una sola spina centrale e non ha la lana all'apice): propenderei per una calipensis.
Nel Gymnocalycium con i due frutti di che colore erano i fiori? A me ricorda nella forma un anisitsii (fiori bianchi o bianco rosati).
_________________ Antonietta |
|
| Top |
|
 |
|
|
|