La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Strane macchie su Chamaelobivia hybrid.

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Lun 21 Ott 2013, 13:21   Oggetto: Strane macchie su Chamaelobivia hybrid.
michval Lun 21 Ott 2013, 13:21
Rispondi citando

Buongiorno a tutti!

Oggi, controllando le mie piante, mi sono accorto che una di esse, una Chamaelobivia hybrid cv. Rainbow, presentava delle strane macchie...

La pianta è con me da giugno, e non mi sembra abbia avuto sino ad adesso problemi di crescita, anzi, è quasi raddoppiata nelle dimensioni...

Inoltre, in qualche foto, si intravede una piccolissima ragnatela e, più in basso, qualche ciuffo cotonoso, ma non riesco a capire se si tratta di nuovi polloni o di qualcosa di indesiderato... riuscireste a darmi una mano? Sorriso

Come sempre, vi ringrazio!

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 21 Ott 2013, 13:27   Oggetto:
Camilla87 Lun 21 Ott 2013, 13:27
Rispondi citando

sembrerebbe ragnetto rosso...Chamaecereus e Chamaelobivie ne soffrono parecchio,ma hanno la fortuna di riprendersi abbastanza velocemente !

Top
Profilo Invia messaggio privato
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Lun 21 Ott 2013, 13:32   Oggetto:
michval Lun 21 Ott 2013, 13:32
Rispondi citando

Ma porca... Stava andando tutto fin troppo bene Razz

Bene, cosa mi consiglieresti di fare? Stavo già pensando di fare un ordine online di prodotti come antimicotici, acaricidi e simili... hai dei prodotti da consigliare? (ad esempio, ho trovato un sito abbastanza fornito con il confidor spray).

Inoltre, visto che ho già messo le piante in una serretta fredda, faccio lo stesso il trattamento per tutte? Grazie Sorriso


_________________
Hic sunt leones.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 21 Ott 2013, 13:35   Oggetto:
Camilla87 Lun 21 Ott 2013, 13:35
Rispondi citando

io uso un acaricida non ricordo la marca....mah qui i pareri sono alquanto discordanti, nel senso che se una pianta non presenta la malattia io personalmente non la tratterei, magari giusto quelle che erano proprio vicine... io ad esempio ora che siamo in un periodo di transizione tengo tutte le serrette ben aperte così circola un po' di aria che è importante per evitare il ragnetto...

Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 42
Messaggi: 1081
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Lun 21 Ott 2013, 14:20   Oggetto:
maya Lun 21 Ott 2013, 14:20
Rispondi citando

Anche secondo me si tratta di ragnetto rosso: anche il mio Setiechinopsis mirabilis ne ha sofferto quest'anno e aveva macchie uguali a queste. Molto arrabbiato
Io l'ho trattato col Fenix (ne avevo ancora un po' a casa), ma qualsiasi acaricida penso vada bene.
Sorriso


_________________
Daniela
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 21 Ott 2013, 21:27   Oggetto:
beppe58 Lun 21 Ott 2013, 21:27
Rispondi citando

Anche a me sembrano le classiche "croste" da ragnetto.. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Lun 21 Ott 2013, 21:59   Oggetto:
michval Lun 21 Ott 2013, 21:59
Rispondi citando

Ragnetto infame!

Allora, per correre ai ripari, vi chiedo consiglio... poichè sono sprovvisto di qualunque cosa (anche delle nozioni basilari), vi chiedo di consigliarmi nell'acquisto di un insetticida, un fungicida e/o di un acaricida. (non ho trovato le regole del forum, quindi non so se è lecito o meno mettere link a vari siti, nel caso, cancellate pure!)

Tra questi, quali comprereste?

FUNGICIDI:

https://www.garden-market.it/fungicidi-insetticidi-erbicidi/fungicidi/bayer-flint-max-al-750ml#showthis

https://www.garden-market.it/fungicidi-insetticidi-erbicidi/fungicidi/bayer-previcur-energy-50-ml#showthis

https://www.garden-market.it/fungicidi-insetticidi-erbicidi/fungicidi/bayer-folicur-se-100-ml#showthis

INSETTICIDI - ACARICIDI:

https://www.garden-market.it/fungicidi-insetticidi-erbicidi/insetticidi/bayer-tau-al-ppo-500-ml#showthis

https://www.garden-market.it/fungicidi-insetticidi-erbicidi/insetticidi/bayer-confidor-200-sl-50-ml#showthis

https://www.garden-market.it/fungicidi-insetticidi-erbicidi/insetticidi/bayer-calypso-garden-protect-500ml#showthis

https://www.garden-market.it/fungicidi-insetticidi-erbicidi/insetticidi/bayer-borneo-acaricida-40ml#showthis

Grazie! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 21 Ott 2013, 23:01   Oggetto:
beppe58 Lun 21 Ott 2013, 23:01
Rispondi citando

michval ha scritto:
Ragnetto infame!..

Arriciao,prima di eventualmente trattare il ragnetto controlla con una lente se è ancora presente.
Tra gli antiparassitari che hai citato:
1°) bayer tau: il suo p.a è il fluvalinate,un'ottimo acaricida/insetticida che agisce per contatto,ed è attivo/persistente anche alte temperature.
2°) bayer garden : p.a imidacloprid(ben più noto il nome commerciale"confidor"),sistemico,in etichetta non si fa cenno come acaricida.
3°)bayer calypso: p.a thiacloprid,buon sistemico,anche acaricida.
4°) bayer borneo: p.a etoxaxole, buon acaricida che agisce sulle uva e sulle larve.Quindi da usare prevalentemente a inizio infestazione.

Tra gli anticrittogamici:
1°) bayer tau: 2 i suoi p.a ,tebuconazolo e trifloxistrobina,efficace su molti "funghi",anche se non su tutti.
2°) bayer previcur energy: p.a propamocarb,efficace su pythium e phytophthora,"funghi" delle radici e del colletto delle piante,prevalentemente su semine o piccole piante.
3°) folicur se : p.a tebuconazolo,da preferire il 1°,almeno c'è anche una strobilurina.

Io mi procurerei anche un comune rameico,il più delle volte è sufficente.Unico efficace per la prevenzione dei marciumi batterici,buon cicatrizzante delle ferite,un'ossicloruro di rame o ossicloruro tetraramico. Lo si trova anche in formula "NC" (non colorata),un po meno blu...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Mar 22 Ott 2013, 10:28   Oggetto:
michval Mar 22 Ott 2013, 10:28
Rispondi citando

Grazie beppe, sto cercando di procurarmi una lente di ingrandimento, così a occhio nudo non noto la presenza del ragnetto, anche se le macchie mi sembrano essere aumentate negli ultimi tempi...

L'acquisto dei vari prodotti è anche dovuto al fatto che vorrei fare un trattamento preventivo in vista del riposo vero e proprio (qua a Milano fa fresco ma non si scende sotto i 13°C, per il momento, e non mi sembra che le piante siano andate in stasi).

Nel caso, ci sono controindicazioni nell'effettuare tutti i trattamenti insieme? O è meglio effettuarli a qualche giorno di distanza? Tra oggi e domani faccio l'ordine online, anche del rameico Sorriso

Grazie ancora per l'infinita pazienza! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 23 Ott 2013, 0:50   Oggetto:
beppe58 Mer 23 Ott 2013, 0:50
Rispondi citando

Arriciao, Dubbioso In linea di massima i p.a sono miscelabili,ma quelli che hai citato sembrano(se non ricordo male) tutti nello spruzzino già pronti all'uso.
Tieni presente che gli antiparassitari che agiscono per contatto non avrebbe senso darli a scopo preventivo. Quelli sistemici(che entrano nel circuito linfatico) hanno all'interno della pianta una sola direzione.Possono solo salire(sistemia acropeta),quindi se le nebulizzi non sperare di proteggere anche le radici.Va anche detto che ormai le piante,prossime al riposo,hanno già rallentato molto e la distribuzione del sistemico al suo interno sarà molto limitata.Agiranno perlopiù sulla superfice trattata,ma a questo punto tanto vale usarne uno che agisce per contatto e solo se necessario.
Solo somministrandoli per irrigazione,e con piante in piena vegetazione,si ha una buona distribuzione.
Sto smontando tutte le tue buone intenzioni ? Very Happy Non me ne volere troppo ma le cose stanno così.... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it