La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Umidostato
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Mer 25 Set 2013, 16:07   Oggetto: Umidostato
bongo88 Mer 25 Set 2013, 16:07
Rispondi citando

ciao a tutti adesso che ho terminato la serra in policarbonato vorrei dotarla oltre al riscaldamento di un umidostato che controllarà una ventola per evitare dannosi ristagni di umidità...qualcuno sa consigliarmi qualcosa che faccia al caso mio e che non costi uno sproposito?? thanks!! Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Ven 27 Set 2013, 13:07   Oggetto:
Trussino Ven 27 Set 2013, 13:07
Rispondi citando

Guardati questo mio vecchio post. Questo aggeggino funziona che è una meravigli.
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=21732&postdays=0&postorder=asc&start=0

Ho sito su ebay che ora vendono un modello superiore che sembra ancora meglio
http://www.ebay.it/itm/Digital-Termoregolatore-Termostato-Aquarium-a-4-uscite-Dual-Screen-/130994426765?pt=Caldaie_e_Scaldabagno&hash=item1e7fe0538d


Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Ven 27 Set 2013, 14:58   Oggetto:
bongo88 Ven 27 Set 2013, 14:58
Rispondi citando

avevo già visto questo affaretto che dovrò comprare xò è solo un termostato, a me invece serve anche un umidostato (o igrostato), e non può farlo nemmeno l'altro che mi hai indicato. grazie lo stesso per l'interessamento e grazie per aver fatto vedere a tutti noi il termostato

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Ven 27 Set 2013, 15:17   Oggetto:
Trussino Ven 27 Set 2013, 15:17
Rispondi citando

Si è vero che non misura l'umidità, però prendendo come riferimento la temperatura puoi mantenere l'umidità a livelli minimi.
Anche perchè spesso l'umidità "che da noia" è proporzionale all'aumento del calore nella serra.
Se te colleghi questo aggeggino al tuo impianto di riscaldamento e a una ventola che butta fuori l'aria, avrai sempre un temperatura/umidità stabile.
In poche parole quando la serra si scalda troppo perchè ci batte il sole partirà la ventola che butta fuori l'aria calda e l'umidità. Invece quando è troppo freddo partirà il riscaldamento. Logicamente dovrai impostare un range termico che una volta superato farà partire l'impianto.
Io ho una serrà piccola piccola ma usando questo meccanismo praticamente non la apro mai da da ottobre ad aprile. E ci batte anche il sole durante il giorno.
Provalo perchè funziona molto bene.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Ven 27 Set 2013, 17:20   Oggetto:
bongo88 Ven 27 Set 2013, 17:20
Rispondi citando

infatti io l'umidostato volevo metterlo insieme al termostato da te citato non solo l'umidostato...in questo modo avrei un controllo perfetto di temperatura e umidità anche se come dici tu molte volte l'aumento di umidità va di pari passo con quello della temperatura...io non escluderei però anche la traspirazione delle nostre piante....cmq se riesco a trovarlo l'umidostato lo metto sennò vivo lo stesso, era per avere una sicurezza in più anche perchè il sistema che creo poi andrà bene anche su una serra più grande se dovessi cambiarla, vorrei fare un lavoro DEFINITIVO a tutti gli effetti, ovviamente devo stare attento al prezzo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Ven 27 Set 2013, 18:23   Oggetto:
Trussino Ven 27 Set 2013, 18:23
Rispondi citando

Si, poi tieni conto che le nostre piante temono di più il ristagno d'aria all'interno della serra che l'umidità.
Quando avrai finito il lavoro metti delle foto della serra che siamo curiosi di vederla la "Super Serra High Tech"


Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 28 Set 2013, 0:30   Oggetto:
exwarrier Sab 28 Set 2013, 0:30
Rispondi citando

Ma guarda che un umidostato non costa mica cifre esagerate? Anche su web puoi trovare indicazioni e prezzi; ma anche nella tua zona non mancano i rivenditori ben forniti.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Gio 10 Ott 2013, 14:54   Oggetto:
bongo88 Gio 10 Ott 2013, 14:54
Rispondi citando

ciao senza aprire un nuovo topic volevo chiedervi una ventola da 11,5 di diametro basta per il ricambio d'aria per la mia serra....dal calcolo da me effettuato la serra dovrebbe essere 1mc...della ventola non so molto visto che l'ho trovata nei meandri della mia cantina, è da 18W se non erro....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Gio 10 Ott 2013, 17:02   Oggetto:
agavina Gio 10 Ott 2013, 17:02
Rispondi citando

..... non sono esperta quindi prendi tutto con le pinze .... io sul germinatoio ne ho due da 12cm (e la scatola è 80*30 *35 di altezza più o meno ....


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 11 Ott 2013, 0:05   Oggetto:
exwarrier Ven 11 Ott 2013, 0:05
Rispondi citando

Trussino ha scritto:
Si, poi tieni conto che le nostre piante temono di più il ristagno d'aria all'interno della serra che l'umidità.
Quando avrai finito il lavoro metti delle foto della serra che siamo curiosi di vederla la "Super Serra High Tech"
Ciao
No so se abbiano bisogno di tanto ossigeno le piante durante il periodo di riposo. C'e' gente che le tiene chiuse in contenitori di plastica... se ogni tanto diamo loro un po' d'aria penso sia piu' che sufficiente (esulando il discorso umidita'). Per la ventola, dipende dai giri/min. e dal tempo che la si lascia lavorare; per la portata, ti diro' che una ventola da pc (12 V) da 120 mm. di diametro puo' spostare tranquillamente oltre 120 mc/h. Con questo voglio anche dire che, a volte, si esagera con tutte queste prese d'aria nei germinatoi.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Ven 11 Ott 2013, 8:33   Oggetto:
bongo88 Ven 11 Ott 2013, 8:33
Rispondi citando

ok quindi la mia è più che sufficiente, la ventola si attiverà e verrà gestita dal termostato e dall'umidostato, e forse metterò anche un timer in modo che la ventola anche se temperatura e umidità sono regolate si accenda anche tipo una volta all'ora per 5 min giusto per dare ricircolo d'aria.
l'unico dubbio è rigurado la deumidificazione...mia sa che solo azionare la ventola non sarà sufficiente quindi probabilmente costruirò una scatola di aspirazione con dentro una di quelle macchinette con i sali in modo che l'aria in entrata passi per i sali e si deumidifichi (almeno lo spero).....vedremo.....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 11 Ott 2013, 10:40   Oggetto:
exwarrier Ven 11 Ott 2013, 10:40
Rispondi citando

Io non so cosa si intenda per "umido" quando se ne parla. Bisogna considerare che, tra 40 60% UR, l'umidità è normale; al di sotto l'aria comincia ad essere secca.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Ven 11 Ott 2013, 11:05   Oggetto:
bongo88 Ven 11 Ott 2013, 11:05
Rispondi citando

intendo che con l'umidità che c'è fuori e quella generata in parte dalle piante si supera abbondantemente il 60% che sarebbe rischioso perchè può aiutare la proliferazione di funghi dannosi....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 11 Ott 2013, 14:18   Oggetto:
exwarrier Ven 11 Ott 2013, 14:18
Rispondi citando

yes, credo che, fino a quei livelli non bisogna entrare in fibrillazione. Poi, è ora di iniziare a preoccuparsi. L'umidità, non so perchè, mi sembra che segua un aumento esponenziale; forse sarà una mia impressione, ma mi par che si passi così velocemente da un 50% a 90% e oltre solamente con un paio di ore di pioggia Triste


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Ven 11 Ott 2013, 15:06   Oggetto:
bongo88 Ven 11 Ott 2013, 15:06
Rispondi citando

già infatti ieri notte nella mia serra per esempio c'era l'umidità al 16% mentre oggi verso le 13 l'umidità era al 80%....mica tanto bene...per la minima non mi preoccupo...è la massima a proccuparmi infatti il mio umidostato funzionerà solo per la componente deumidificazione e non per quella umidificazione. comunque guardando ogni tanto l'igrostato ti assicuro che l'umidità cambia anche nel giro di mezz'ora/un ora....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it