Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gubatn Collaboratore

Registrato: 12/05/09 15:28 Età: 45 Messaggi: 78 Residenza: Trento
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 11:53 Oggetto:
Gianna Dom 17 Nov 2013, 11:53
|
|
|
Ma tu cosa vedi, pensi che sia marciume? In questo caso io taglierei via la parte interessata ... Prova a pungerlo per vedere se in questa parte esce lattice
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gubatn Collaboratore

Registrato: 12/05/09 15:28 Età: 45 Messaggi: 78 Residenza: Trento
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 12:02 Oggetto:
gubatn Dom 17 Nov 2013, 12:02
|
|
|
a me sembra marciume.. bucandole con un ago non esce niente. neanche alla base delle piante.. vuol dire che sono irrecuperabili?! provo un intervento disperato togliendole dalla terra e magari controllare le radici?!
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 12:05 Oggetto:
Gianna Dom 17 Nov 2013, 12:05
|
|
|
Questo è veramente un brutto segno ... :/
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 12:33 Oggetto:
pessimo Dom 17 Nov 2013, 12:33
|
|
|
Per quanto riguarda le annaffiature mi sono reso conto che la quantità e la frequenza ha senso regolarle se tra una bagnatura e l'altra siamo certi che la composta si è asciugata. Questo dipende dal tipo di composta e dal tipo di vaso. Se vogliamo essere sicuri di evitare i ristagni e l'eccessiva umidità, ammesso che sia la causa dell'apparente dipartita della pianta.
Poi magari ha preso freddo ...
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Dom 17 Nov 2013, 21:35 Oggetto:
seven Dom 17 Nov 2013, 21:35
|
|
|
Le ultime che ho avuto hanno fatto tutte la stessa fine.
Il problema si pone ogni volta che vado a svasare.
La zolla e' talmente compatta e fitta di radici che inevitabilmente si danneggiano.
Stenta a ripartire, poi sembra che riparte, ed invece i fusti si svuotano come sopra.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
gubatn Collaboratore

Registrato: 12/05/09 15:28 Età: 45 Messaggi: 78 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 9:21 Oggetto:
gubatn Lun 18 Nov 2013, 9:21
|
|
|
grazie a tutti delle risposte.
freddo non ne hanno preso, infatti sono in casa da fine settembre. acqua ne ho data poca.. mi viene da pensare che sia la terra che non drena abbastanza..
a questo punto non mi rimane che sperare che almeno la terza passi l'inverno.. la terrò controllata..
grazie ancora a tutti dell'aiuto..
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 17:31 Oggetto:
Giorgio Lun 18 Nov 2013, 17:31
|
|
|
Io mi sono accorto che alcune mie piante crescevano stentatamente ed avevano uno scarso apparato radicale. Quando mi sono deciso a rinvasarle, nel pulirle fino al colletto mi sono accorto della presenza del vasetto di radicazione in tessuto bucherellato ma non biodegradabile.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 17:37 Oggetto:
opuntietta Lun 18 Nov 2013, 17:37
|
|
|
io ne ho 3, e le tengo tutte quante all'esterno, su un davanzale di una finestra del bagno che non chiudo mai e prendono poco sole di pomeriggio, adesso lo prendono dall'una fino al tramonto (ma il sole va dietro ai palazzi quindi prendono poco sole). Abito a Roma sono indeciso se lasciarle fuori a "svernare" o rientrarle.
Vorrei provare a vedere come se la cavano da sole con il poco di acqua che arriva quando piove perche' se le rientro non saprei come regolarmi per le annaffiature ho notato che anche se freddo il vento asciuga molto la composta anche se in vasi di plastica.
All'inizio hanno perso anche loro le foglie ma poi ne sono uscite di nuove, sono indeciso.
Ma e' vero che il lattice e' "cancerogeno"???
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 17:39 Oggetto:
opuntietta Lun 18 Nov 2013, 17:39
|
|
|
la composta e' minerale, pomice, lapillo e torba piu' terra specifica per piante grasse con gesso ecc...
sara' ma quelle poche foglie che vedo sono belle "toste"!
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 18 Nov 2013, 19:58 Oggetto:
Gianni Lun 18 Nov 2013, 19:58
|
|
|
cancerogeno e' una parola grossa.... e' molto irritante, soprattutto per le mucose. Il lattice di varie Euforbie e' usato nella medicina tradizionale in Africa e Asia (in alcuni casi proprio per curare cancri della pelle); viene anche usato come veleno per punte di freccia o anche per pescare (avvelena i pesci che poi vengono a galla).
|
|
Top |
|
 |
|
|
|