Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Lun 04 Ott 2010, 14:45 Oggetto: Riprodurre per talea: quali piante?
fabius Lun 04 Ott 2010, 14:45
|
|
|
Ciao a tutti!
Pensavo di fare un elenco delle piante riproducibili per talea sia di fusto che di foglia. Però, non conoscendole tutte, avrei bisogno di una mano. Alla fine si potrebbe fare un elenco unico!
Comincio mettendo quelle che conosco io.
Talea di foglia
Graptopetalum
Echeveria
Kalanchoe
Haworthia
Crassula
Adromischus
Gasteria
Talea di fusto
Euphorbia eritraea
Euphorbia trigona
Stapelia
Orbea
Caralluma
Opuntia
Senecio
Sedum
Piaranthus
Delosperma
Le ho scritte in ordine sparso, perchè le scrivevo man mano che guardavo tra le mie. Attendo aiuti!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
L'ultima modifica di fabius il Mer 06 Ott 2010, 22:25, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Lun 04 Ott 2010, 14:59 Oggetto:
Nolorez Lun 04 Ott 2010, 14:59
|
|
|
Credo che Haworthia e Gasteria si possano riprodurre tramite foglia e tramite divisione dei cespi (come l'Aloe). Molte specie di Kalanchoe si riproducono per propaggine, ovvero quei piccoli germogli tipici della K. daigremontiana.
L'Opuntia si può riprodurre anche da un singolo cladodio.
La Crassula si può riprodurre anche per talea di fusto, oltre che da foglia (diciamo che tutte le piante riproducibili tramite foglia, si possono riprodurre anche con un pezzo di fusto, ma non è sempre vero il contrario).
Per tutte le altre che hai elencato, credo siano corrette!
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Lun 04 Ott 2010, 15:06 Oggetto:
fabius Lun 04 Ott 2010, 15:06
|
|
|
Giusto oggi Nando mi ha spiegato che anche Gasterie e Haworthie si posso riprodurre per talea di foglia!
Citazione: | diciamo che tutte le piante riproducibili tramite foglia, si possono riprodurre anche con un pezzo di fusto, ma non è sempre vero il contrario |
Proprio per questo non le ho ripetute!
Grazie per il contributo!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 12:34 Oggetto:
faln Mar 05 Ott 2010, 12:34
|
|
|
Per la talea di fusto ci sarebbe anche la Faucaria, l'ha fatta mia sorella ed ha preso.
Ciao
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 13:04 Oggetto:
fabius Mar 05 Ott 2010, 13:04
|
|
|
Grazie!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 13:49 Oggetto:
Giorgio Mar 05 Ott 2010, 13:49
|
|
|
Le Kalanchoe si riproducono per talea di fusto, talea di foglia oppure tramite la produzione di bulbilli sulle foglie. Questi bulbilli, sorta di piantine in miniatura, vengono prodotte in grande abbondanza nel gruppo delle bulbillifere, a cui appartengono la K. daigremontiana, la K. delagoensis (ex tubliflora) ed altre. Questi bulbilli vengono prodotti in corrispondenza dei denti che si trovano sul margine della foglia, possono essere prodotti anche dall'infiorescenza. Altre specie li producono solo all'apice della foglia, K. synsepala. Altre, soprattutto il gruppo delle crenate, caratterizzate dalle foglie con margine non intero, se la foglia viene appoggiata sul terriccio, producono dal margine nuove piantine.
La riproduzione per propaggine consiste invece nell'interrare un ramo, ma lasciato attacato alla pianta madre, si una per i rampicanti e per gli arbusti a rami flessibili. Le Kalanchoe usano questo metodo anche in natura, soprattutto quelle che presentano fusti lunghi e non troppo rigidi, es K. fedtschenkoi.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 15:50 Oggetto:
sunflower Mar 05 Ott 2010, 15:50
|
|
|
X talea di foglia aggiungo...Aeonium
x talea di fusto...Aichryson, Cotyledon, Pachyphytum, Rochea!!!
_________________ Giovanna________@ |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 19:43 Oggetto:
fabius Mar 05 Ott 2010, 19:43
|
|
|
Anche il Carpobrotus, per talea di fusto.
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 20:08 Oggetto:
faln Mar 05 Ott 2010, 20:08
|
|
|
x talea di fusto...Trichodiadema
.........................Aporocactus
.........................Borzicactus samaipatanus
.........................Schlumbergera
.........................Epiphyllum
.........................Chamaecereus
.........................Ceropegia
.........................Hoya
.........................Tradescantia
.........................Trichocereus
.........................Echinocereus
.........................Yucca
.........................Myrtillocactus
.........................Espostoa
.........................Alluaudia
.........................Dracaena
.........................Monadenium
E le altre le aggiungo dopo....correggetemi se sbaglio...grazie
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 21:48 Oggetto:
faln Mar 05 Ott 2010, 21:48
|
|
|
X talea di foglie..........Sansevieria
X talea di fusto..........Hildewintera
................................Cereus
................................Cleistocactus
................................Oreocereus
................................Pereskia
................................Rhipsalidopsis
................................Rhipsalis
................................Kleinia neriifolia
................................Sarcocaulon
................................Nolina
................................Stenocereus
................................Adenium
................................Pachypodium
Ciao
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 06 Ott 2010, 8:43 Oggetto:
eleonorarossi Mer 06 Ott 2010, 8:43
|
|
|
talea da fusto euphorhia turicalli
|
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 06 Ott 2010, 21:36 Oggetto:
fabius Mer 06 Ott 2010, 21:36
|
|
|
Un bell'esempio di talea di stelo floreale!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 07 Ott 2010, 9:57 Oggetto:
eleonorarossi Gio 07 Ott 2010, 9:57
|
|
|
.......quindi gli steli floreali nn vanno tolti dopo che i fiori sono caduti.
Ho sempre letto, sui manuali di coltivazione che vanno tolti gli steli per favore la fioritura, forse nn tutti.
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 07 Ott 2010, 10:01 Oggetto:
fabius Gio 07 Ott 2010, 10:01
|
|
|
Se lo stelo floreale secca, non concludi niente. Ma se lo tagli subito, non appena il fiore appassisce, allora formerà una piantina. Spesso succede la stessa cosa con le Phalaenopsis.
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
|
|
|