| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
|
Inviato: Ven 20 Set 2013, 10:02 Oggetto: Nuove estive
bongo88 Ven 20 Set 2013, 10:02
|
|
|
ciao a tutti vi chiedo di identificare queste due nuove, la prima l'ho prelevata in puglia dove sono stato quest'estate in bordo strada, era autoctona ma probabilmente una macchina c'era passata sopra quindi ho dovuto salvarla...
la seconda è una talea regalata da un mio amico che anche se non è appassionato appena vede una pianta grassa o quella che pensa sia una pianta grassa mi porta una talea....la pianta aveva anche un frutto e mi ha dato un botto di semi quindi se qlc è interessato possiamo metterci d'accordo.
grazie in anticipo
 
questa è sicuramente un Aloe ma quale?
 
...mentre questa dovrebbe essere una Stapelia, aveva fatto anche un fiore ma non sono riuscito a farci la foto, cmq era giallo con pois rosso scuro e puzzava un sacco
|
|
| Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 38 Messaggi: 4200 Residenza: Arco (TN)
|
|
Inviato: Ven 20 Set 2013, 10:43 Oggetto:
Rod Ven 20 Set 2013, 10:43
|
|
|
la seconda, dalla descrizione del fiore, Orbea variegata
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
| Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
|
Inviato: Ven 20 Set 2013, 11:32 Oggetto:
bongo88 Ven 20 Set 2013, 11:32
|
|
|
ma Orbea è sinonimo di Stapelia perchè la O. variegata che mi dici tu e la S. variegata mi sembrano uguali....
|
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Ven 20 Set 2013, 12:56 Oggetto:
Gianni Ven 20 Set 2013, 12:56
|
|
|
Mi pare di ricordare che Stapelia variegata sia stata appunto la prima pianta scoperta e denominata come "Stapelia" (dal nome dello scopritore). Poi e' stata riclassificata come Orbea, per il tipico "anello" (orbis in latino) che circonda il centro del fiore. Quindi direi che il nome corretto e' Orbea variegata.
|
|
| Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
|
Inviato: Ven 20 Set 2013, 15:17 Oggetto:
bongo88 Ven 20 Set 2013, 15:17
|
|
|
grazie...per l'Aloe che mi dite? ne ho viste delle altre sempre autoctone in puglia e formano (se è la stessa) dei tronchi e le foglie sono verso la parte terminale....
|
|
| Top |
|
 |
Ely60 Partecipante


Registrato: 31/10/12 11:36 Età: 65 Messaggi: 175 Residenza: Treviolo Bergamo
|
|
Inviato: Ven 20 Set 2013, 17:36 Oggetto:
Ely60 Ven 20 Set 2013, 17:36
|
|
|
questa è la Stapelia Orbea variegata fiore ciao
 
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
angelafree Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35 Età: 62 Messaggi: 559 Residenza: ferrara
|
|
Inviato: Lun 23 Set 2013, 13:43 Oggetto:
angelafree Lun 23 Set 2013, 13:43
|
|
|
Anch'io avrei detto mitriformis
_________________ Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio) |
|
| Top |
|
 |
|
|
|