Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
brongesmai Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17 Messaggi: 237 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 11 Ago 2007, 19:04 Oggetto: Ghiaino per acquari
brongesmai Sab 11 Ago 2007, 19:04
|
|
|
ciao a tutti, sono al mio primo "cambio di vaso " di piante grasse ,secondo voi il ghiaino per acquari (visto che mio marito ha la possibilita' di reperirlo a un buon prezzo )potrebbe essere indicato per le composte al posto della sabbia grossolana o della ghiaia fine? il lapillo lo devo portare alle stesse dimensioni(3-5 mm)del ghiaino visto che e' 1 cm?un 'ultima cosa ,devo pulire il piu possibile le radici della pianta dal "pane" e lasciarle cosi all aria per 2/3 giorni e poi rinvasare nel nuovo terriccio ,ho fatto tutto giusto?
scusate la mia inesperienza ma e' la prima volta
 |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Sab 11 Ago 2007, 19:20 Oggetto:
gepi80 Sab 11 Ago 2007, 19:20
|
|
|
ciao io ho appena finito di rinvasare 10 piante ho perso una giornata....piu quella di ieri per liberare le radici dal pane....
allora io non sono espertissimo pero ti dico cosa uso:
terriccio per cactus un 40 per cento il restante 60 per cento è ghiaino per acquari con granulometria 3 e 5 non uso il lapillo perche non riesco a trovarlo......si quello che hai detto sul procedimento è corretto....non so se conviene usare ghiaino a granulometria 1(piu indicato per le semine) forse è meglio usare quello un po piu grosso da 3 a 6,il lapillo è di dimensioni giuste.
Comunque aspetta le risposte degli esperti.....
Ciao e benvenuta tra di noi.
Buon rinvaso  |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 11 Ago 2007, 20:10 Oggetto:
Antonietta Sab 11 Ago 2007, 20:10
|
|
|
Ciao, il ghiaino per acquari di quelle dimensioni va bene, se non ti costa troppo (tieni presente che un saccone di lapillo da 33 litri, granulometria 3-5mm, si trova da un minimo di 5 euro fino a 7- . Il lapillo da 1 cm è un po' troppo grosso per la composta (può andare bene per le piante grandi, però), puoi metterne un po' sul fondo del vaso per il drenaggio, mentre per la composta puoi frantumarlo un po', setacciarlo per togliere la polvere e separare i pezzi più grossi (la misura ideale è quella fino a 5-6 mm). Ciao.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 11 Ago 2007, 20:51 Oggetto:
cactus Sab 11 Ago 2007, 20:51
|
|
|
Ciao Laura,
io il ghiaietto per acquario lo uso da mettere sopra le semine, per tenere ferme le piante. In effetti io lo pago 5 euro il pacco da 5kg se non sbaglio.
E' un pò esosa come soluzione, ma se lo prendi a basso prezzo va benissimo, anche se non ho mai sperimentato. Credo che comunque la sabbia di fiume, che io uso anche fine, sia qualcosa di insostituibile e di molto economico.
Ma in questo settore siamo tutti un pò pionieri e anche io spesso ne provo di tutti i colori. Io per le Copiapoa ho sempre utilizzato lapillo con granilometria 0.7 - 1.3 cm molto grossolano sempre con ottimi risultati, cosa che non ho mai visto fare a nessuno.
Hai fatto giustissimo.
Dopo averle liberate dal vecchio terriccio, lasci le piante all'aria e all'ombra per 2-3 giorni, questo permette ad eventuali ferite meccaniche provocate alle radici di rimarginare.
Ciao |
|
Top |
|
 |
brongesmai Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17 Messaggi: 237 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 11 Ago 2007, 20:55 Oggetto:
brongesmai Sab 11 Ago 2007, 20:55
|
|
|
"Il lapillo da 1 cm puoi metterne un po' sul fondo del vaso per il drenaggio"
quanti cm posso mettere sul fondo ? io ho vasi quadrati abbastanza profondi ,posso metterne un bel po sul fondo in maniera da diminuire la profondita' del terriccio o puo' creare qualche problema? ho sentito che il lapillo assorbe acqua,forse e' meglio mettere della ghiaia piu grossa o e' lo stesso? |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 11 Ago 2007, 21:02 Oggetto:
cactus Sab 11 Ago 2007, 21:02
|
|
|
Io ti consiglio di usare vasi proporzionati alla pianta, i vasi fondi possono creare problemi di marciume se la radice non è misurata al vaso.
Dove compri i vasi quadri fondi??? |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Sab 11 Ago 2007, 21:03 Oggetto:
gepi80 Sab 11 Ago 2007, 21:03
|
|
|
ops non avevo letto che il lapillo fosse di 1cm......io avevo capito lapillo 3-5 mm ghiaino 1 mm
la stanchezza gioca brutti scherzi
Citazione: |
quanti cm posso mettere sul fondo
|
penso che non crei problemi... |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 11 Ago 2007, 21:13 Oggetto:
Antonietta Sab 11 Ago 2007, 21:13
|
|
|
In un vaso profondo ad esempio 10 cm, un paio di cm di lapillo li puoi mettere. Comunque, è vero, il lapillo mantiene l'umidità, quindi ne devi tener conto. Certo, il ghiaino è meglio, era solo un consiglio per utilizzare il lapillo troppo grosso.
Comunque ho imparato che non ci sono regole assolute, quindi non farti eccessivi problemi, osserva le piante e regolati di conseguenza, sono troppi i fattori (temperature, esposizione, terriccio, umidità, vento) che incidono sulla coltivazione delle grasse per poter dire così va bene e così no; inoltre le piante grasse mi hanno dimostrato che sono più forti di quanto noi pensiamo e spesso sopravvivono ai nostri errori. Ciao.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
brongesmai Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17 Messaggi: 237 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 13 Ago 2007, 21:16 Oggetto:
brongesmai Lun 13 Ago 2007, 21:16
|
|
|
grazie a tutti
allora i vasi quadri li trovo qui in un vivaio a Padova
non ho ben capito la differenza tra sabbia di fiume e ghiaino fine
io a casa ho della sabbia silicea ,posso usarla per fare qualcosa?
il tipo che mi ha venduto il terriccio mi ha detto che e' apposito per piante grasse e che e' gia' molto drenante basta aggiungere un po' di questa sabbia e la composta e' fatta
io non mi fido tanto dei venditori ,e' vero c'e' gia 'della pietra pomice all interno ma secondo me' se aggiungo del ghiaino da 3-5 mm e del lapillo (non ho la minima idea pero' della percentuale )non penso possa arrecare danno  |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 13 Ago 2007, 21:27 Oggetto:
gepi80 Lun 13 Ago 2007, 21:27
|
|
|
non ti so dire per la silice...ma per il terriccio non concordo con il tuo venditore bisogna sempre aggiungere inerte per renderlo piu drenante
......ghiaino e sabbia di fiume penso sia la stessa cosa......cmq io ho fatto un post con le foto delle mie semine .......se ti puo essere d aiuto.... |
|
Top |
|
 |
brongesmai Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17 Messaggi: 237 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 13 Ago 2007, 21:45 Oggetto:
brongesmai Lun 13 Ago 2007, 21:45
|
|
|
certamente come si chiama? _________________ Laura |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 13 Ago 2007, 22:23 Oggetto:
cactus Lun 13 Ago 2007, 22:23
|
|
|
Ciao Laura,
la sabbia silicea io la utilizzavo per i Gymnocalycium e anche con ottimi risultati. |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 13 Ago 2007, 23:04 Oggetto:
gepi80 Lun 13 Ago 2007, 23:04
|
|
|
il mio è semina di agosto.ma in parte si trova anche in ho deciso semino ma.....che comunque ha molte notizie.
oppure puoi aprire tu stessa un post e vedrai che in tanto risp e daranno consigli |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 13 Ago 2007, 23:28 Oggetto: sabbie..
beppe58 Lun 13 Ago 2007, 23:28
|
|
|
Ciao Brongesmai,di solito il ghiaiono per acquari è quarzo quindi completamente inerte,a differenza delle sabbie di fiume che possono essere + o - calcaree.Tendono ad alzare leggermente il ph del terriccio e molte specie ne giovano,ma non chiedermi l'elenco perchè dovrei andare a ricercarlo non ricordo dove Ciauu  |
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 46 Messaggi: 175 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Dom 21 Set 2014, 21:58 Oggetto:
Sax Dom 21 Set 2014, 21:58
|
|
|
Riprendo questa vecchia discussione per non aprirne altre: ma il ghiaietto colorato per acquari, magari per metterne un pochino in superfice in un paio di vasetti che ho, va bene? Ho paura contenga sostanze che possano far male alle piante (bhe, se non fanno male ai pesci... però non si sa mai ) _________________ Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo. |
|
Top |
|
 |
|
|
|