La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


pachypodium

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactusman



Registrato: 08/09/13 15:24
Età: 44
Messaggi: 10
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 23 Set 2013, 1:52   Oggetto: pachypodium
cactusman Lun 23 Set 2013, 1:52
Rispondi citando

Buonanotte!!! (mi capiterà molto spesso di scrivere di notte)
Vorrei iniziare il mio excursus chiedendovi qualche dritta di coltivazione circa i pachypodium.
Ne possiedo un paio, uno piccolino lamerei (già rinvasato) e un altro un po’ più grandetto.
Vorrei chiedervi consigli circa:
- Esposizione (da quanto ho letto deve essere esposto in pieno sole in primavera inoltrata e in inverno dovrà essere ricoverato in casa e non in serra fredda)
- Rinvaso (dovrò rinvasare il secondo, presto posterò le foto, la mia idea era : della pomice inerte come drenaggio a fondo vaso e un composto 50% terriccio per cactacee e 50% pomice ,anche se ho letto che la composta consigliata dovrebbe essere una parte di lapillo o pozzolana e una parte di torba)
- Rinvaso (potrei effettuarlo anche adesso? Se si, non dovrei toccare il pane radicale?)
- Concimazione

Grazie mille
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 23 Set 2013, 6:26   Oggetto:
Gianna Lun 23 Set 2013, 6:26
Rispondi citando

Ciao cactusman, anche il più grande è un lamerei?
E' una pianta di facile coltivazione, come già sai va riparata in inverno: se la metti in casa in una zona luminosa manterrà la maggioranza delle foglie e in questo caso un poco di acqua ogni tanto va data. Se invece la ripari in una zona più fresca perderà pian piano le foglie e dovrebbe stare a secco. Le mie le riparo in casa e stanno ad una temperatura sui 19°C.
D'estate stanno al sole e durante questo periodo innaffio bene, la pianta gradisce molto l'acqua: composta drenante, personalmente un poco di organico l'ho aggiunto.
Io di solito li rinvaso in primavera, sì, sto attenta alle radici: visto che sono piante che stanno con me da diverso tempo non ho bisogno di pulirle dalla torba e praticamente le sposto da un vaso all'altro.
Uso un concime per cactacee

ps: leggo dal tuo post in Presentazioni che sei di Palermo, ho aggiunto l'info al tuo profilo, è molto importante quando si chiedono consigli di coltivazione.
Aggiungo che in Sicilia pure fioriscono i lamerei, ma dovrai aspettare che arrivino alla maturità, ossia all'altezza di 1,50 mt ... Sorriso Poi dopo la fioritura ramificano ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactusman



Registrato: 08/09/13 15:24
Età: 44
Messaggi: 10
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 24 Set 2013, 1:09   Oggetto:
cactusman Mar 24 Set 2013, 1:09
Rispondi citando

Grazie mille Gianna, sei stata gentilissima!!!

Quindi aggiungeresti un po’ di torba alla mia composta se non ho capito male . . .

Allego le foto di entrambi:

Quindi mi consiglieresti di innaffiare diciamo con cadenza quindicinale per un altro mesetto?
Per quanto riguarda il rinvaso, invece, il consiglio è di mettere a dimora in un vasetto di dimensioni leggermente più grandi rispetto alla pianta?

Grazie ancora

 
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 24 Set 2013, 6:29   Oggetto:
Gianna Mar 24 Set 2013, 6:29
Rispondi citando

Il secondo è un P. saundersii. Effettivamente il vaso è piccolo, la pianta cresce velocemente. Con le innaffiature ti devi regolare tu, soprattutto visto che sei di Palermo forse ora dare acqua ogni 15 giorni mi sembra un po' poco se le temperature saranno ancora alte.
Se per terriccio per cactacee intendi le confezioni che si trovano in commercio puoi tranquillamente aggiungere inerti a quello.
Anche questo secondo Pachypodium è una pianta facile, ha una crescita un po' disordinata e fiorisce in questo periodo: pure alle mie latitudini ...
Il vaso dove hai sistemato il lamerei ha il buco di scolo, vero?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactusman



Registrato: 08/09/13 15:24
Età: 44
Messaggi: 10
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 24 Set 2013, 10:49   Oggetto:
cactusman Mar 24 Set 2013, 10:49
Rispondi citando

Si, intendo quello in commercio anche se generalmente lo preparo io con inerti + tu

Il vaso è in terracotta è ha i fori di drenaggio; originariamente non né aveva ma mi sono premurato di farli col trapano

Grazie mille ancora

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 24 Set 2013, 10:51   Oggetto:
exwarrier Mar 24 Set 2013, 10:51
Rispondi citando

Niente male come piante: complimenti Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactusman



Registrato: 08/09/13 15:24
Età: 44
Messaggi: 10
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 24 Set 2013, 22:56   Oggetto:
cactusman Mar 24 Set 2013, 22:56
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
Niente male come piante: complimenti Sorriso


Grazie!!! Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it