Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
|
Top |
|
 |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Sab 31 Ago 2013, 22:45 Oggetto:
Astro86 Sab 31 Ago 2013, 22:45
|
|
|
Mi sembrano:
2. Turbinicarpus pseudopectinatus
4. Mammillaria
6. Mammillaria
7. Copiapoa
18. Opuntia littoralis
19. Mammillaria bombycina
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 01 Set 2013, 1:25 Oggetto:
beppe58 Dom 01 Set 2013, 1:25
|
|
|
Il 1° non potrebbe essere un pyrrocactus(ora eriosyce..) ?
forse il bulbocalyx ?
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Dom 01 Set 2013, 8:05 Oggetto:
Lupetta Dom 01 Set 2013, 8:05
|
|
|
6 forse la Mammillaria perbella
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 01 Set 2013, 8:12 Oggetto:
Antonietta Dom 01 Set 2013, 8:12
|
|
|
ciao, nella 2 ci sono due piante diverse, in basso il valdezianus e in alto lo pseudopectinatus.
8- potrebbe essere una Mammillaria zeilmanniana
9- forse Mammillaria vetula
16- potrebbe, sì, essere una prolifera
17- sembrerebbe una haseltoniana, ma aspetta conferme
19- quoto bombycina
21- credo Mammillaria microhelia
22- credo di sì, Melocactus azureus
25- altra bombycina
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Dom 01 Set 2013, 8:16 Oggetto:
Drusola Dom 01 Set 2013, 8:16
|
|
|
Il primo sembra un echinocereus lindsayi, il terzo forse un echinomastus laui
|
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 01 Set 2013, 22:51 Oggetto:
lampughi Dom 01 Set 2013, 22:51
|
|
|
Drusola ha scritto: | Il primo sembra un Echinocereus lindsayi, il terzo forse un echinomastus laui |
confermo
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 01 Set 2013, 23:40 Oggetto:
cactus Dom 01 Set 2013, 23:40
|
|
|
7 Copiapoa calderana
23 Copiapoa calderana, la scura e copiapoa grandiflora la chiara
|
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 20:01 Oggetto:
titta Mar 03 Set 2013, 20:01
|
|
|
Ciao Donatella, provo con qualche Mammi, ma non fidarti troppo:
6 M. heideri
8 M. crinita
14 M. rodantha
12 M. rekoi
20 M. carmenae
Il Tephrocactus un alexanderi?? Bello!!!!!
_________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 21:02 Oggetto:
donatella2012 Mar 03 Set 2013, 21:02
|
|
|
io per la 6 avrei pensato ad una pseudoperbella, chissà che non passi Maurillio così avremo conferma almeno per le Mammillarie...
Comunque grazie a tutti per le identificazioni
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 05 Set 2013, 21:39 Oggetto:
maurillio Gio 05 Set 2013, 21:39
|
|
|
La # 6 secondo me è una Mammillaria perbella.
Sulla # 8 ho un po' di dubbi e preferirei vedere il fiore.
Quasi sicuramente un'appartenente alla serie Stylothelae.
Possibile Mammillaria glochidiata v. xiloensis.
Anche Mammillaria zeilmanniana è una possibilità convincente.
http://mammillaria.forumotion.net/t1111-mammillaria-glochidiata
La # 4 secondo me è una Mammillaria nel gruppo magnimamma.
Non saprei essere più preciso.
La # 5 potrebbe essere Mammillaria apozolensis v. saltensis, ma così accestita....
La #9 senza fiori è per me indecifrabile.
La # 10 quasi sicuramente Mammillaria elegans.
La # 12 direi Mammillaria rekoi ssp. leptacantha.
La à 14 Mammillaria rhodantha - potrei aggiungere ssp. fera-rubra ma non sono sicuro.
La # 16 penso possa essere Mammillaria prolifera.
La # 19 Mammillaria bombycina.
La # 20 potrebbe essere un ibrido Mammillaria carmenae x laui altrimenti semplicemente una delle due, basta aspettare i fiori.
La # 21 Mammillaria microhelia.
La # 25 un'altra Mammillaria microhelia.
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 05 Set 2013, 21:44 Oggetto:
tommaso76 Gio 05 Set 2013, 21:44
|
|
|
La 3 e' echinomastus unguispinus v. lauii
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
Inviato: Ven 06 Set 2013, 16:45 Oggetto:
Moge88 Ven 06 Set 2013, 16:45
|
|
|
il 2 non ha mai fiorito? e se si apice o corpo?
_________________ La fantasia ci permette di evadere dalla realta' |
|
Top |
|
 |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 06 Set 2013, 17:39 Oggetto:
donatella2012 Ven 06 Set 2013, 17:39
|
|
|
Moge88 ha scritto: | il 2 non ha mai fiorito? e se si apice o corpo? |
no, il 2 non ha mai fiorito, è un acquisto recente
|
|
Top |
|
 |
|
|
|