Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
AannaA
Registrato: 02/08/13 09:53 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 02 Ago 2013, 10:23 Oggetto: Ultime piantine da identificare.
AannaA Ven 02 Ago 2013, 10:23
|
|
|
Ciao a tutti. E' da un po' che coltivo sul mio terrazzo piante succulente e quest'anno mi sono decisa a dare un nome a tutte e di etichettarle. Ho provato ad identificarle, ma tra web e libri vari alcune sono ancora rimaste senza un nome.Spero possiate aiutarmi.
 
1 Cactacea ancora senza nome. Continua ad avere delle macchie bianche grinzose, ma cresce, ormai saranno 2 anni che vive da me. Il genere potrebbe essere echinocactus?
 
2 Stavo cercando tra le Aeonium, sono fuori strada?
 
3 Genere Mammillaria. Non mi ha ancora fatto fiori, però cresce. Quale potrebbe essere? beckebergiana?
 
4 Ipotesi: Ferocactus hstrix
 
Questo povero cactino è 2 anni che è cosi rachitico e grinzoso, ho già fatto un po' di tentativi, cambio vaso, cambio terra, cambio sole, ma resta sempre così, cresce un po', ma non migliora mai... ed è pure senza un nome.
 
5 Questa è una Aloe. Vive benissimo sul terrazzo, si riproduce in modo esponenziale. specie?
 
6 Agave? o è sempre un Aloe... 2 anni ed è sempre piccola così... per un periodo è diventata marrone, adesso che fa più caldo ha ripreso il colorito verde.
 
7 Echeveria ...... Potrebbe essere la Perla di Norimberga?
 
8 Non sò proprio da che genere partire... anche questi non crescono per nulla... Ne ho altri in un vaso più grosso, sono più verdi, ma restano sempre piccoli.
 
9 Pleiospilos ...... Non mi ha mai fatto fiori, me lo ha pure mangiato la cavalletta, (penso, lumache non ne ho in giro) si vede che era buono...
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Ven 02 Ago 2013, 11:42 Oggetto:
annalysa Ven 02 Ago 2013, 11:42
|
|
|
ciao...ci provo con alcune
il 1 Echinocactus grusonii
il cactino rachitico è un Echinofossulocactus (o Stenocactus)
8 Mammillaria elongata f. rubra
il resto mi spiace non vado oltre il genere che dovresti aver già individuato!
|
|
Top |
|
 |
AannaA
Registrato: 02/08/13 09:53 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 02 Ago 2013, 14:18 Oggetto:
AannaA Ven 02 Ago 2013, 14:18
|
|
|
Ma quindi il 5 (Stenocactus) è così di suo, io cercavo di farlo gonfiare, non mi ricordavo che le costolature fossero così magre e ondulate al momento dell'acquisto... povero...
invece per l'1 avevo scartato l'echinocactus grusonii... vedi foto allegata.
la 8 invece potrebbe proprio essere lei... non avevo cercato tra le mammillarie... quindi dovrebbe fare anche dei fiorellini.... che bello!
Grazie
Tante
 
Io avevo indiocato questo come echinocactus grusonii, non mi sembra uguale all'altro, ha le spine più larghe e rigate, tipo fascete di plastica, quelle che una volta chiuse non si apronoi più....
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Sab 03 Ago 2013, 0:31 Oggetto:
annalysa Sab 03 Ago 2013, 0:31
|
|
|
ciao, l'ultima foto è Echinocactus grusonii con le spine bianche. Per l'altro ne avevo uno uguale e me lo avevano identificato così...Ma se è più piccolo le spine si allungheranno
|
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Sab 03 Ago 2013, 14:16 Oggetto:
Vicky Quaker Sab 03 Ago 2013, 14:16
|
|
|
La 2 è una xSedeveria 'Letizia'.
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
AannaA
Registrato: 02/08/13 09:53 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 04 Ago 2013, 9:04 Oggetto:
AannaA Dom 04 Ago 2013, 9:04
|
|
|
Sai Annalysa che forse è proprio un echinocactus grusonii, ho guardato da vicino le spine.... aspettimo di vederlo crescere. Da piccoli sono molto diversi...
Sedeveria Letizia, classificata, grande, ero proprio fuori strada....
Grazie
Ho contato le mie piantine... 40 diverse specie... divise in una cinquantina di vasi... appena ho tempo aggiorno il mio album fotografico.....
|
|
Top |
|
 |
Marper Collaboratore


Registrato: 22/10/12 21:10 Età: 26 Messaggi: 70 Residenza: Dairago
|
Inviato: Dom 04 Ago 2013, 15:48 Oggetto:
Marper Dom 04 Ago 2013, 15:48
|
|
|
L? Echinocactus potrebbe essere grusonii ma con le spine corte forse...?
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom 04 Ago 2013, 17:37 Oggetto:
Talpa Dom 04 Ago 2013, 17:37
|
|
|
La 7 a me sembra un Graptopetalum paraguayense
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
AannaA
Registrato: 02/08/13 09:53 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 05 Ago 2013, 11:17 Oggetto:
AannaA Lun 05 Ago 2013, 11:17
|
|
|
Annalysa, forse ho trovato la varietà del mio Grusonii: "Setispinus". L'altro l'ho messo in varietà "Spine bianche" come mi hai suggerito.
|
|
Top |
|
 |
AannaA
Registrato: 02/08/13 09:53 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar 06 Ago 2013, 10:13 Oggetto:
AannaA Mar 06 Ago 2013, 10:13
|
|
|
Ciao Viki, mi dicevi che la 2 era una xSedeveria 'Letizia'. genere: Sedum
specie: sedeveria. Varietà: letizia. è corretto?
La X per cosa sta?
grazie
|
|
Top |
|
 |
AannaA
Registrato: 02/08/13 09:53 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar 06 Ago 2013, 10:31 Oggetto:
AannaA Mar 06 Ago 2013, 10:31
|
|
|
Mi mancano ancora 5 specie:
Foto 3. Mammillaria. Potrebbe essere M. beckebergiana?
Foto 5. Aloe. Potrebbe essere A. arborescens? Produce tanti polloni basali. Bisogna cambiare spesso vaso in quanto sviluppa molte radici e tende a soffocarsi.
Foto 6. Penso sia un'Agave. Vi posto una nuova foto, magari vi è più chiara.
Foto 7. Non mi sembra Graptopetalum paraguayense. Io sono sempre sulle Echeveria. Facilmente attaccabile da cocciniglia, ancora oggi ne ho tolta tantissima all'attaccatura delle foglie.
Foto 9. Pleiospilos ......
Grazie
 
 
appena comperata
|
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Mar 06 Ago 2013, 14:52 Oggetto:
Vicky Quaker Mar 06 Ago 2013, 14:52
|
|
|
Eccomi non avevo letto ma ti ho risposto via mp, anche secondo me la 7 è una giovane Echeveria 'Perle von Nurnberg'
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Ago 2013, 23:43 Oggetto:
annalysa Mar 06 Ago 2013, 23:43
|
|
|
AannaA ha scritto: | aspettimo di vederlo crescere. Da piccoli sono molto diversi... |
Aspetterò di vedere il tuo per capire come diventerà perché il mio è già andato ....
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 07 Ago 2013, 0:32 Oggetto:
beppe58 Mer 07 Ago 2013, 0:32
|
|
|
AannaA ha scritto: | Sai Annalysa che forse è proprio un Echinocactus grusonii, ..... |
Prova a cercarlo anche come grusonii albispinus,sono gnorri nelle identificazioni ma dovrebbe esistere...
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 07 Ago 2013, 8:07 Oggetto:
Gianni Mer 07 Ago 2013, 8:07
|
|
|
9. nelii. Sono ancora un po' piccoli per fiorire.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|