Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Gio 29 Ago 2013, 9:20 Oggetto: Qualche consiglio su rinvaso e drenaggio
luigimita Gio 29 Ago 2013, 9:20
|
|
|
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al vostro bellissimo forum grazie al quale son sicuro potremo condividere consigli e esperienze.
Posseggo già qualche esemplare di cactacea e tra qualche giorno arricchirò la mia collezione con altri acquistati online da un noto vivaio italiano.
Premetto che abito a Palese, provincia di Bari e le piante sono esposte ovviamente fuori tutto l'anno, orientate a sud-est. Le piante in mio possesso sono ancora nei vasetti di plastica originari, qualcuna ha le radici che penzolano dai fori di drenaggio e probabilmente sarà la stessa cosa per quelle che mi arriveranno. Mi sto procurando in anticipo del terriccio per cactacee della compo. Innanzitutto vorrei sapere se qualcuno di voi già lo ha usato e come si è trovato. Per quanto riguarda il fondo dei nuovi vasi che utilizzerò per i trapianti secondo voi può essere una buona idea utilizzare uno strato di akadama (granulometria media)? Solitamente lo uso per i miei bonsai proprio per garantire un buon drenaggio.
Per finire, i rinvasi posson esser eseguiti anche verso ottobre/novembre con l'inizio del riposo vegetativo?
Vi ringrazio in anticipo |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 29 Ago 2013, 9:32 Oggetto:
Luca Gio 29 Ago 2013, 9:32
|
|
|
Ciao e benvenuto, per quanto riguarda il terriccio pronto va bene se aggiungi una buona dose di inerti quali lapillo e pomice, sul fondo del vaso puoi mettere semplicemente un velo di carta da cucina. Per i rinvasi se hai deciso di farli a novembre io a questo punto aspetterei la fine dell' inverno. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Gio 29 Ago 2013, 9:35 Oggetto:
luigimita Gio 29 Ago 2013, 9:35
|
|
|
Grazie Luca, alternativamente quando sarebbe possibile procedere ai rinvasi per non aspettare cosi tanto ma senza danneggiare le piante? |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 29 Ago 2013, 9:58 Oggetto:
Luca Gio 29 Ago 2013, 9:58
|
|
|
Io li faccio in ogni periodo con una pianta nuova, potresti farli anche adesso, se hai piante ancora nel loro vasetto originario sincerati che non siano in torba pura.
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784 _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Gio 29 Ago 2013, 10:09 Oggetto:
luigimita Gio 29 Ago 2013, 10:09
|
|
|
Perfetto allora procedo immediatamente anche perchè quelle attuali sono sicuramente in torba, difficile da gestire. |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 7:13 Oggetto:
luigimita Mar 03 Set 2013, 7:13
|
|
|
Luca ha scritto: | Ciao e benvenuto, per quanto riguarda il terriccio pronto va bene se aggiungi una buona dose di inerti quali lapillo e pomice, sul fondo del vaso puoi mettere semplicemente un velo di carta da cucina. Per i rinvasi se hai deciso di farli a novembre io a questo punto aspetterei la fine dell' inverno. |
ciao Luca, per carta da cucina intendi il banale scottex? Non assorbe troppa l'acqua creando umidità sul fondo? |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 8:12 Oggetto:
Luca Mar 03 Set 2013, 8:12
|
|
|
Si, intendo lo scottex, per l' umidità penso che asciughi in contemporanea con la composta, io uso questo sistema e in molti vasi ho sul fondo pomice o lapillo, in ogni caso non ho mai notato differenze o avuto problemi. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 8:28 Oggetto:
luigimita Mar 03 Set 2013, 8:28
|
|
|
Perfetto lo proverò con un paio di piante che devo trapiantare. Ti ringrazio per la dritta. Attualmente, con 4 che ho appena rinvasato in emergenza (causa stato pietoso della terra in cui erano), ho utilizzato un quadratino di retina per zanzariere.
Approfitto per farti un'altra domanda. Tra le mie piante (che al più presto vi mostrerò in foto), ve ne è una che ha vistosamente le radici fuori dai fori di drenaggio (l'ho acquistata da pochissimo). Come comportarsi in questo caso? Quelle radici vanno rimosse oppure poste in terra nel nuovo vaso? |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 10:03 Oggetto:
Luca Mar 03 Set 2013, 10:03
|
|
|
Anche la retina va bene..., se le radici sono in buono stato non le tagliare, nel caso fossero sfilacciate o pestate eliminale e prima del rinvaso aspetta qualche giorno, ciao. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 21:47 Oggetto:
Giorgio Mar 03 Set 2013, 21:47
|
|
|
Per me la retina non va bene, quando le radici crescono si infilano nei buchi e al successivo rinvaso devi romperle.
Per quanto riguarda la carta sul fondo io uso uno strato sottile, uno dei veli del fazzolettino per cactacee ed euforbie, mentre per quelle a foglia, tipo crassule ed aloe, anche un po' più spesso. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 23:34 Oggetto:
exwarrier Mar 03 Set 2013, 23:34
|
|
|
Quoto Giorgio per la retina. Inizialmente usavo anch'io un tipo semi plasticato. Mi è capitato, però, in una pianta acquistata di non riuscire a pulire completamente le radici da questo tipo di retina perchè si era appiccicata, attorcigliata, infilata... insomma ho fatto più fatica con quella come per tutta la composta che c'era attorno. Un lavoro da certosino con le forbicine e ho dovuto rassegnarmi perchè oltre un certo punto non potevo andare se non con il rischio di tagliare anche le radici. Da quel giorno, sempre fazzollettini di carta. Per piante particolarmente grandi, sul fondo metto lapillo grosso. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Mer 04 Set 2013, 8:04 Oggetto:
luigimita Mer 04 Set 2013, 8:04
|
|
|
va bene, allora per i prossimi rinvasi userò il velo del fazzolettino come da voi suggerito. Su alcune ormai ho già fatto il rinvaso utilizzando la retina e non vorrei toccarle per il momento. Considerando la profondità dei vasi impiegheranno comunque molto tempo prima di raggiungere e imbrigliarsi in quei punti. |
|
Top |
|
 |
|
|
|