La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Urge aiuto serio per rinvaso...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alexmorris



Registrato: 25/08/13 17:35
Messaggi: 45
Residenza: Lucera

Inviato: Dom 25 Ago 2013, 18:11   Oggetto: Urge aiuto serio per rinvaso...
Alexmorris Dom 25 Ago 2013, 18:11
Rispondi citando

Salve sono nuovo del forum e del giardinaggio in generale.
Sono in possesso di diverse piante grasse che devo necessariamente, per errori marchiani, rinvasare, per evitare che le piante facciano una brutta fine.
Le piante in questione sono le seguenti:

Aptenia cordifolia
Haworthia
Graptosedum
Kalamchoe daigremontiana
Fenestraria
Ferocactus
Echeveria Perla di Norimberga
Portulacaria afra

Ho cominciato con dissotterrare il Ferocactus, l'Haworthia fasciata e la Fenestraria.

Ho lavato le radici dalla torba ed il risultato è il seguente:

La Fenestraria si è divisa in più parti, mentre l'Haworthia temo abbia le radici danneggiate...

C'è qualcosa che devo fare?

Ora dovrei lasciarli all'aria aprenti per circa una settimana, vero?

Mi sembra che siano in genere sconsigliate le composizioni di piante... Quindi un vaso per ognuna... Il vaso deve essere leggermente più grande della pianta o va bene un vaso anche molto più grande?

Per il terreno ho a disposizione:

Terriccio universale
Lapillo vulcanico piuttosto grosso
Argilla espansa
Ghiaia di quelle che usano sui cantieri
Sabbia di quelle che usano sui cantieri

Che composta mi consigliate per le tre piante in questione (Fenestraria, Haworthia e Ferocastus)?

Quando vado a collocare la pianta nel terreno come faccio a collocare correttamente le radici?

Infine, il procedimento di rinvaso è lo stesso anche per le altre piante ed in particolar modo la Kalamchoe e la portulacaria, mi sembra difficile farlo con piante particolarmente grandi!

Scusate la raffica di domande ma ho davvero bisogno di aiuto...

Grazie mille anticipatamente.

Alex

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 1:31   Oggetto:
cactus Lun 26 Ago 2013, 1:31
Rispondi citando

Ciao Alex,

togli la ghiaia che sicuramente è calcare e niente altro,
togli l'argilla espansa.

Mescola quello che hai e procedi ai rinvasi... mi sembra che stai facendo un lavoro egregio.

Quello che ti consiglio è di dare un vaso singolo a ogni pianta e di dare un giardino separato alla kalanchoe

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 1:31   Oggetto:
cactus Lun 26 Ago 2013, 1:31
Rispondi citando

Benvenuto tra noi Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alexmorris



Registrato: 25/08/13 17:35
Messaggi: 45
Residenza: Lucera

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 14:37   Oggetto:
Alexmorris Lun 26 Ago 2013, 14:37
Rispondi citando

Grazie per la risposta.
Quindi dovrei eliminare la ghiaia e tenere la sabbia?
Io in realtà pensavo di inserire la ghiaia, o meglio il pietrisco, ed eliminare la sabbia che secondo me, in quanto fine, potrebbere rendere il terreno più asfittico e meno drenante...
Non se la sabbia di cui si parla sia cosa diversa da quella che intendo io...

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 15:11   Oggetto:
pessimo Lun 26 Ago 2013, 15:11
Rispondi citando

Ciao Alex e ben venuto tra noi, prova a leggere sotto Ciao
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784&highlight=inerti

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 15:18   Oggetto:
pessimo Lun 26 Ago 2013, 15:18
Rispondi citando

Personalmente ho usato in passato la sabbia, potendo tornare indietro, non la userei più. Se vuoi una formula generica e non specifica 1/3 graniglia lavica (3-5 mm) 1/3 pomice (3-5 mm) e 1/3 terriccio di torba senza grumi (setacciato è l'ideale) e poi, se vuoi, leggi anche questo.
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057&highlight=materiali
Buon lavoro Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 15:20   Oggetto:
pessimo Lun 26 Ago 2013, 15:20
Rispondi citando

Dimenticavo: occhio a tenere le radici all'aria, siamo in estate, zona riparata dai raggi di sole diretto e dal caldo eccessivo. 3/4 giorni per me sono ok.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 19:23   Oggetto:
umbcort Lun 26 Ago 2013, 19:23
Rispondi citando

il consiglio importante è prima di rimetterle nel vaso di far asciugare bene le radici, almeno 7-8 giorni poi metterle in terriccio asciutto e per altri 7-8 giorni non bagnare......tutto questo per far cicratizzare le microlacerazioni alle radici causate dall'operazione di rimozione della torba che rischierebbero di far marcire le piante, questo rischio è abbastanzao alto!

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 19:48   Oggetto:
cactus Lun 26 Ago 2013, 19:48
Rispondi citando

Qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057 c'è un'ampia trattazione dei materiali inerti. Intesa

per me quella grassa è fatta solo di calcare dovresti toglierla a meno che non stai rinvasando piante con esigenze specifiche.

Le opinioni tra cactofili possono anche essere divergenti, io forse appartengo alla vecchia guardia

Personalmente non rinvaso se non ho la sabbia. Boh!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 20:55   Oggetto: Re: Urge aiuto serio per rinvaso...
Talpa Lun 26 Ago 2013, 20:55
Rispondi citando

Alexmorris ha scritto:
...il risultato è il seguente:

La Fenestraria si è divisa in più parti, mentre l'Haworthia temo abbia le radici danneggiate...

C'è qualcosa che devo fare?

Niente, se è divisa pazienza, puoi comunque metterla tuta insieme nuovamente nello stesso vaso

Alexmorris ha scritto:
Ora dovrei lasciarli all'aria aprenti per circa una settimana, vero?

Si, zona ombrosa e ventilata, poi annaffiare dopo un'altra settimana

Alexmorris ha scritto:
Mi sembra che siano in genere sconsigliate le composizioni di piante... Quindi un vaso per ognuna... Il vaso deve essere leggermente più grande della pianta o va bene un vaso anche molto più grande?

Se per più piante intendi di genere diverso o genere uguale ma specie con esigenze diverse allora si, ma per esempio se sono uguali es la tua fenestraria puoi farlo, cento se se ne ammala una il rischio è quello di contagiare le altre. No vasi troppo più grandi perché la composta ci metterebbe troppo ad asciugare e complicanze varie

Alexmorris ha scritto:
Che composta mi consigliate per le tre piante in questione (Fenestraria, Haworthia e Ferocastus)?

Anche io ti sconsiglio ghiaia grossa e la sabbia, per le composte c è il link in alto nel forum, discorso più complicato per la fenestraria perché è una aizoaceae, comunque io uso come inerti pomice e lapillo e basta e mi trovo bene così..

Ps: complimenti per la fenestraria, è stupenda!!


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alexmorris



Registrato: 25/08/13 17:35
Messaggi: 45
Residenza: Lucera

Inviato: Lun 26 Ago 2013, 22:40   Oggetto: Re: Urge aiuto serio per rinvaso...
Alexmorris Lun 26 Ago 2013, 22:40
Rispondi citando

Talpa ha scritto:

Anche io ti sconsiglio ghiaia grossa e la sabbia, per le composte c è il link in alto nel forum, discorso più complicato per la fenestraria perché è una aizoaceae, comunque io uso come inerti pomice e lapillo e basta e mi trovo bene così..

Ps: complimenti per la fenestraria, è stupenda!!


Davvero grazie mille per l'aiuto... elimino sabbia e ghiaia...

il problema è che mi resta terriccio e lapillo, perchè da pivello ho preso l'argilla espansa per la pomice... posso fare solo lapillo e terriccio o faccio danni?

Inoltre volevo sapere se anche per l'echeveria e la portulaca devo tenere le radici all'aria per una settimana...

davvero ti piace la fenestraria, pensavo di averla distrutta...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 10:10   Oggetto:
Talpa Mar 27 Ago 2013, 10:10
Rispondi citando

Ciao! Se leggi i link che ti abbiamo suggerito trovi le risposte, per l Echeveria tranquillo per l altra non so non ce l ho, magari nel dubbio rinvasale per prime Sorriso Se il lapillo è troppo grande martellalo un po' in modo da ridurre la grandezza, se la sabbia non ti convince fai un giro e compra la pomice / pozzolana !

La fenestraria sarà l acquisto del prossimo anno.. Un bel tappeto...


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 17:35   Oggetto:
hikuli Mar 27 Ago 2013, 17:35
Rispondi citando

Ciao. Ti hanno detto gia' tutto e comunque c'e una ampia trattazione sugli inerti nel forum.
Ti aggiungo solo un trucchetto che uso per la disposizione delle radici nel vaso.
Se e' grande non hai problemi , fai un bel monte al centro , ci metti la pianta sopra a radici ben distese
e il gioco e' fatto.
Ma se e' piccolo , e per molte piante e' importante che il vaso non sia troppo grande , io faccio cosi' :
prima uso una ciotola bassa e larga e vi metto la pianta con le radici tutte distese in piano , come terriccio solo pomice pestata o pochissima terra e moltissima sabbia , qui la lascio circa 2 settimane ;
poi la scalzo , e le radici dovrebbero gia avere legato un po' di substrato e formato una specie di ombrellino compatto che puoi con delicatezza piegare verso il basso , monte di terra nel vaso definitivo e radici sopra.
Ciao


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 18:11   Oggetto:
cactus Mar 27 Ago 2013, 18:11
Rispondi citando

Scusate ma la pozzolana dovrebbe essere alternativa al lapillo e alternativa alla pomice.

Nessuno di questi tre elementi può sostituire la sabbia.

Perche sostituire la sabbia con la pomice/pozzolana?
Dovrebbero essere inerti completamente diversi Question

Curiosità mia Trovata

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 20:05   Oggetto:
Talpa Mar 27 Ago 2013, 20:05
Rispondi citando

cactus ha scritto:

Perche sostituire la sabbia con la pomice/pozzolana?
Dovrebbero essere inerti completamente diversi Question


Vero, ma a quanto ho capito lui non vuole usare la sabbia.. Quindi ho suggerito quello che faccio io da un po', anche se io non la uso perchè qui non la trovo e non per altro. Anche quando ho comprato il terriccio pronto per cactacee da Milena Audisio se non sbaglio non ho trovato tracce di sabbia o comunque ce n'era talmente poca che non si vedeva, tu in alternativa alla sabbia cosa consigli?


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it