Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 03 Ago 2013, 20:57 Oggetto:
Antonietta Sab 03 Ago 2013, 20:57
|
|
|
Quando ho visto il titolo mi sono preparata ad ammirare delle bellezze, e non sono stata certo delusa! Le Ancistracanthae sono le mammillarie più belle tra le belle!
Non saprei quale scegliere, forse la seconda barbata, è un gioiellino!
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Sab 03 Ago 2013, 23:00 Oggetto:
robertone Sab 03 Ago 2013, 23:00
|
|
|
che vuol dire "da caldo" scusa l'ignoranza .....
cmq molto belle ed ho ancora imparato qualcosa .... che alla mia età è dura .... ehehehe
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Dom 04 Ago 2013, 9:52 Oggetto:
Lupetta Dom 04 Ago 2013, 9:52
|
|
|
Belle tutte, concordo che la seconda barbata è troppo carina!
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Dom 04 Ago 2013, 13:10 Oggetto:
Lakota Dom 04 Ago 2013, 13:10
|
|
|
Grazie Lupetta
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Dom 04 Ago 2013, 22:08 Oggetto:
robertone Dom 04 Ago 2013, 22:08
|
|
|
Ciao Roberto sono piante che fioriscono nel periodo Giugno Agosto quindi caldo, inoltre molte Ancistracanthae hanno habitat in zone calde del Messico come Baja California e alcune sue isole, oltre alla costa [/quote]
quindi non reggono come le altre temperature basse?
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1082 Residenza: prov. Lucca
|
Inviato: Dom 04 Ago 2013, 22:19 Oggetto:
maya Dom 04 Ago 2013, 22:19
|
|
|
Una più bella dell'altra!
_________________ Daniela |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4177 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 05 Ago 2013, 7:37 Oggetto:
Rod Lun 05 Ago 2013, 7:37
|
|
|
semplicemente splendide!!
una meglio dell'altra
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 05 Ago 2013, 9:10 Oggetto:
Edus Lun 05 Ago 2013, 9:10
|
|
|
..... e che ne parliamo a fare!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 22 Ago 2013, 11:44 Oggetto:
Edus Gio 22 Ago 2013, 11:44
|
|
|
Marco, stavo riguardando le foto di mammillarie in galleria (guarda caso ) e siccome l'altro giorno ho pubblicato la foto di questa M. alamensis http://www.cactofili.org/scheda.asp?mode=&gen=mammillaria&sp=alamensis&id=136634 ho notato che il fiore, lo stimma, le spine non uncinate, insomma sembra una pianta totalmente diversa, rispetto a quella che tu pubblichi qui.
Così sono andato, ovviamente, alla 'Mecca delle mammilllarie': le foto di Maurilio! Ma non riesco a trovare nessuna corrispondenza sia nella mia che nella tua.
Nel lungo post sulle Ancistracanthae, elaborato di là da Maurilio, in effetti si è disquisito molto sulla variabilità di questo gruppo di mammillarie, però dalla descrizione che leggo di là, la tua sembrerebbe più una sheldonii, mentre la mia continua a non convincermi.
Tu cosa ne pensi?
Ovviamente, si spera passi il capo così ci togliamo tutti dubbi.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 22 Ago 2013, 20:18 Oggetto:
maurillio Gio 22 Ago 2013, 20:18
|
|
|
Sulla estrema variabilità del gruppo che comprende Mammillaria sheldonii, M.alamensis, M.gueldemanniana, M.guirocobensis, M.inae/iniae, M.marnierana, M.pseudoalamensis, M.swinglei e M.swinglei var diabloa non smetterò mai di insistere.
Anche a me la Mammillaria alamensis di Marco lascia un po' perplesso.
Penserei più ad una sheldonii.
La alamensis di Eduardo sembra addirittura una schumanii.
Tieni conto che a proposito di LAU 1401 John Pilbeam a pag.318 di "Mammillaria" la ritiene ne più nè meno una sheldonii.
Allora io dico e sostengo che quando Craig nel 1945 vede Mammillaria alamensis vicino ad Alamo, conta le radiali e scopre che sono in numero minore che in sheldonii.
La nuova specie è così nata senza tener conto che da tante esperienze successive, è risultato che non solo ad Alamo, Mammillaria sheldonii poteva mostrare numero di radiali estremamente variabile.
Valutiamo l'affidabilità del venditore e confrontiamo le nostre esperienze.
Vaffinire che tutta questa famiglia è come il parlamento.
Mescola tutto e alla fine.......
L'ultima modifica di maurillio il Ven 23 Ago 2013, 17:56, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 23 Ago 2013, 7:49 Oggetto:
Edus Ven 23 Ago 2013, 7:49
|
|
|
Avevo pensato alla schumanii, però guardando le spine anche in questo caso c'è qualcosa che non quadra, le radiali potrebbero anche starci, però per le centrali c'è una discreta differenza: singola ed uncinata per la schumanii, dritte e scure in numero di tre-quattro per la L 1401.
Il venditore è Uhlig, credo abbastanza attendibile, o no?
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 23 Ago 2013, 18:03 Oggetto:
maurillio Ven 23 Ago 2013, 18:03
|
|
|
Non è una questione di numeri, è che secondo me le radiali sono proprio dannatamente troppo robuste.....
Uhlig vendeva Mammillarie di prestigio già negli anni sessanta.
Col tempo qualcosa ha perso a livello di credibilità e prestigio (ai miei occhi).
|
|
Top |
|
 |
|
|
|